Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / u.i.u. fantasma, anche se non fotoidentificata?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore u.i.u. fantasma, anche se non fotoidentificata?

TonyH

Iscritto il:
18 Febbraio 2008

Messaggi:
100

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Marzo 2011 alle ore 13:11

Salve, a seguito di tipo mappale, devo predisporre il docfa di un immobile che è stato realizzato oltre 50 anni fa, ma che il proprietario non ha mai accatastato.
La particella su cui ricade, però, non è stata identificata con le foto aeree, credo a causa della fitta vegetazione di un uliveto che rende difficile la visione dell'immobile dall'alto, pertanto non rientra nell'elenco degli immobili fantasma censiti dal catasto.
Mi chiedo : per la tipologia docfa, devo applicare la Dichiarazione ordinaria, oppure posso fare il docfa ai sensi dell'art. 2 comma 36 DL262/06 come fabbricato mai dichiarato, anche se non è stato fotoidentificato??
In questi casi qual'è la soluzione migliore? non ho trovato circolari specifiche per questi casi particolari.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

vomisa

Iscritto il:
03 Luglio 2007

Messaggi:
769

Località
Belluno

 0 -  0 - Inviato: 09 Marzo 2011 alle ore 08:46

Anche se non è nelle liste dei foto-identificati, è comunque un fabbricato mai dichiarato.
A tal proposito riporto motivazione di una pratica respinta per casi analoghi:
-Errata indicazione della causale di dichiarazione della variazione: INDICARE NEL QUADRO A "MAI DICHIARATO".
Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 09 Marzo 2011 alle ore 08:57

"vomisa" ha scritto:
Anche se non è nelle liste dei foto-identificati, è comunque un fabbricato mai dichiarato.
A tal proposito riporto motivazione di una pratica respinta per casi analoghi:
-Errata indicazione della causale di dichiarazione della variazione: INDICARE NEL QUADRO A "MAI DICHIARATO".
Saluti.


Non ne sono convinto che vada indicato come mai dichiarato. Ritengo che tale dichiarazione sia finalizzata all'eliminazione del fabbricato dalle liste dei mai dichiarati, diciamo "che serve a facilitare il compito del catasto e dei comuni" ad individuare il fabbricato "beccato" e quindi alla sua avvenuta "sanatoria catastale".
Quindi per me è dichiarazione ordinaria.
In merito alla sospensione, è giusta (ma non so, se puo essere valido motivo) la sopsensione se il fabbricato era nell'elenco.
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vomisa

Iscritto il:
03 Luglio 2007

Messaggi:
769

Località
Belluno

 0 -  0 - Inviato: 09 Marzo 2011 alle ore 09:13

Pure io non ne ero convinto, anzi, ero sicuro fosse ordinaria, tant'è vero che cosi lo presentai e come sopra lo respinsero. Non era nell'elenco. Era un fabbricato costruito nel '80, condonato con il condono del '85 e accatastato nel 2010 (citando anno di costruzione e estremi dell'attestato in sanatoria).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uli

Iscritto il:
09 Luglio 2006

Messaggi:
1065

Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E

 0 -  0 - Inviato: 09 Marzo 2011 alle ore 10:15

Successa la stessa cosa nche a me. Anche se non in elenco, un fabbricato che si dichiara in catasto oltre i termini di legge ricade tra quelli "mai dichiarati" magari in relazione tecnica si può precisare che il fabbricato non è presente in elenco.
Dopotutto, come asserito dall'AT, il metodo adottato per produrre l'elenco è di tipo "massivo" quindi come è vero che ci sono particelle non interessate da nuove costruzioni o ampliamenti ma presenti in elenco, è vero anche che alcuni fabbricati pur essondoci fisicamente non sono stati "fotoidentificati".

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

TonyH

Iscritto il:
18 Febbraio 2008

Messaggi:
100

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Marzo 2011 alle ore 10:51

grazie a tutti, ora è tutto + chiaro!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sinnaco

Iscritto il:
26 Maggio 2007

Messaggi:
66

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Marzo 2011 alle ore 12:41

"uli" ha scritto:
Successa la stessa cosa nche a me. Anche se non in elenco, un fabbricato che si dichiara in catasto oltre i termini di legge ricade tra quelli "mai dichiarati" magari in relazione tecnica si può precisare che il fabbricato non è presente in elenco.
Dopotutto, come asserito dall'AT, il metodo adottato per produrre l'elenco è di tipo "massivo" quindi come è vero che ci sono particelle non interessate da nuove costruzioni o ampliamenti ma presenti in elenco, è vero anche che alcuni fabbricati pur essondoci fisicamente non sono stati "fotoidentificati".


Quoto in toto Uli adducendo a conferma la mia esperienza dell'altro ieri.
Fabbricato terminato il 30/06/1999 con regolare cominicazione al comune di fine lavori; mai accatastato; non risulta negli elenchi dei fabbricati fantasma.
L'ho dichiarato nel Quadro A del mod D1 come "Dichiarazione di fabbricato, mai dichiarato, presentata ai sensi dell'art. 2, comma 36 del DL n. 262/2006" ovviamente con data di ultimazione dei lavori 30/06/1999.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lello59

Iscritto il:
08 Agosto 2003

Messaggi:
414

Località
torrance

 0 -  0 - Inviato: 12 Marzo 2011 alle ore 13:15

consiglio di leggere questo interessante vademecum, di recente pubblicazione, che, a mio avviso, riporta sinteticamente ed in maniera corretta le motivazioni a supporto delle causali da adottare
www.periti-industriali-reggioemilia.it/P...
In ogni caso, da una corretta analisi della normativa, la tipologia 4 è riservata ai fabbricati mai dichiarati inclusi negli elenchi pubblicati ed ha lo scopo di scaricare direttamente, per via informatica, l'immobile dagli elenchi.
Pace e saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 12 Marzo 2011 alle ore 16:39

"lello59" ha scritto:
consiglio di leggere questo interessante vademecum, di recente pubblicazione, che, a mio avviso, riporta sinteticamente ed in maniera corretta le motivazioni a supporto delle causali da adottare
www.periti-industriali-reggioemilia.it/P...
In ogni caso, da una corretta analisi della normativa, la tipologia 4 è riservata ai fabbricati mai dichiarati inclusi negli elenchi pubblicati ed ha lo scopo di scaricare direttamente, per via informatica, l'immobile dagli elenchi.
Pace e saluti.


documento molto interessante e sopratutto utile per chi ha poca dimistichezza col docfa, consiglierei di farlo inserire tra le dispense.

ps. stando al documento, avrei ragione a sostenere la mia tesi in merito al tipo di dichiarazione.
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geomonte

Iscritto il:
21 Maggio 2007

Messaggi:
91

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Aprile 2011 alle ore 18:50

"robertopi" ha scritto:
"lello59" ha scritto:
consiglio di leggere questo interessante vademecum, di recente pubblicazione, che, a mio avviso, riporta sinteticamente ed in maniera corretta le motivazioni a supporto delle causali da adottare
www.periti-industriali-reggioemilia.it/P...
In ogni caso, da una corretta analisi della normativa, la tipologia 4 è riservata ai fabbricati mai dichiarati inclusi negli elenchi pubblicati ed ha lo scopo di scaricare direttamente, per via informatica, l'immobile dagli elenchi.
Pace e saluti.


documento molto interessante e sopratutto utile per chi ha poca dimistichezza col docfa, consiglierei di farlo inserire tra le dispense.

ps. stando al documento, avrei ragione a sostenere la mia tesi in merito al tipo di dichiarazione.
saluti



Buonasera,

è stata pubblicata la versione definitiva di questo utilissimo documento:

bari.geometriapulianet.it/Notizie/2560.a...

si potrebbe inserire nelle dispense.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie