Forum
Autore |
U.I.U. accatastata con categoria errata |

VSABELLA93
Iscritto il:
18 Gennaio 2018 alle ore 18:29
Messaggi:
28
Località
|
Salve mi trovo nella situazione in cui ho una u.i.u. che è stata accatastata erroneamente come abitazione nonostante al comune risulti magazzino. come posso risolve il problema?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Per prima cosa bisogna vedere qual'è la reale destinazione dell'unità immobiliare e come è stata redatta la planimetria. Solo così si può stabilire se l'accatastamento è stato presentato erroneamente. Esempi: - nella planimetria risultano locali magazzino, ripostiglio, w.c. , ecc. mentre la destinazione d'uso attribuita è abitazione; in tal caso trattasi di erroneo accatastamento (molto strano perchè il Catasto se ne sarebbe accorto); - nella planimetria risultano locali abitativi cucina, bagno, disimpegno, ecc ; in tal caso se lo stato di fatto è il medesimo l'accatastamento è esatto ma la destinazione d'uso è abusiva; se lo stato di fatto non è abitativo l'accatastamento è errato. Spero di aver reso l'idea.
|
|
|
|

VSABELLA93
Iscritto il:
18 Gennaio 2018 alle ore 18:29
Messaggi:
28
Località
|
- nella planimetria risultano locali magazzino, ripostiglio, w.c. , ecc. mentre la destinazione d'uso attribuita è abitazione; in tal caso trattasi di erroneo accatastamento (molto strano perchè il Catasto se ne sarebbe accorto); mi trovo in questasituazione come mi comporto? "EALFIN" ha scritto: Per prima cosa bisogna vedere qual'è la reale destinazione dell'unità immobiliare e come è stata redatta la planimetria. Solo così si può stabilire se l'accatastamento è stato presentato erroneamente. Esempi: - nella planimetria risultano locali magazzino, ripostiglio, w.c. , ecc. mentre la destinazione d'uso attribuita è abitazione; in tal caso trattasi di erroneo accatastamento (molto strano perchè il Catasto se ne sarebbe accorto); - nella planimetria risultano locali abitativi cucina, bagno, disimpegno, ecc ; in tal caso se lo stato di fatto è il medesimo l'accatastamento è esatto ma la destinazione d'uso è abusiva; se lo stato di fatto non è abitativo l'accatastamento è errato. Spero di aver reso l'idea.
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Bisogna vedere quando è stato registrato l'accatastamento. Se è stato effettuato con Docfa è una cosa, se è stato effettuato d'ufficio (vecchi accatastamenti cartacei) è un'altra. Ad ogni modo la soluzione più sbrigativa potrebbe essere una variazione per cambio di destinazione d'uso specificando nella relazione che la planimetria tuttora in atti presenta già la destinazione da costituire con la variazione e che quindi si tratta di fatto di una rettifica di accatastamento precedente mal redatto. Un'istanza in bollo non la vedo una soluzione fattibile. Un'istanza in carta semplice dovrà essere considerata nel caso in cui l'accatastamento sia derivato da vecchi accatastamenti cartacei (presentati prima della metà degli anni '90) quando era l'Ufficio a stabilire consistenza, destinazione, ecc. sulla base della documentazione presentata.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|