Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / UI UNITA DI FATTO - CANCELLAZIONE PER DIVISIONE
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  7 - Vai a pagina  successiva

Autore UI UNITA DI FATTO - CANCELLAZIONE PER DIVISIONE

ziplab

Iscritto il:
16 Marzo 2006

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Aprile 2020 alle ore 10:23

Egregi colleghi,

ho una u.i. che è unita di fatto ai fini fiscali ad altra u.i.

è stata realizzata la chiusura della porta di collegamento tra le due porzioni (con frazionameno urbanistico-edilizio)

per procedere quindi all'aggiornamento catastale per l'u.i. del mio cliente che non ha altre modifiche interne (solamente la chiusura della porta che collegava l'altra porzione), devo ripresentare la planimetria con cancellata la porzione tratteggiata dell'altra u.i.

il quesito è questo: si procede per VARIAZIONE o SOPPRESSIONE e COSTITUZIONE con nuovo sub?

Grazie a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bertone

Iscritto il:
15 Novembre 2004

Messaggi:
757

Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E

 0 -  0 - Inviato: 23 Aprile 2020 alle ore 15:34

Se hai un'U.I.U. unita di fatto ad un'altra allora minimo sono due; sopprimi entrambe le U.I.U. e ne costituisci due nuove. Le planimetrie saranno simili, ma non ci sarà

- la porta che li collegava;

- il tratteggio dell'altra U.I.U. unita di fatto.

Buon Lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

americansniper
Chris Kyle
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Aprile 2020 alle ore 12:03

Messaggi:
101

Località
Odessa, Texas

 0 -  0 - Inviato: 23 Aprile 2020 alle ore 16:32

"bertone" ha scritto:
Se hai un'U.I.U. unita di fatto ad un'altra allora minimo sono due; sopprimi entrambe le U.I.U. e ne costituisci due nuove. Le planimetrie saranno simili, ma non ci sarà

- la porta che li collegava;

- il tratteggio dell'altra U.I.U. unita di fatto.

Buon Lavoro.



Concordo al 90% con quanto scrivi. Io ho sempre eseguito procedimenti di costituzione di porzioni unite di fatto, mai a ritroso. E quindi corretto rifare tutte e due le planimetrie e i due docfa.

L'unico dubbio, in quello che scrivi è: devi sopprimere e ricostituire o basta variare gli identificativi?

Credo che per questo valgano sempre le norme generali.

Chris

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bertone

Iscritto il:
15 Novembre 2004

Messaggi:
757

Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E

 0 -  0 - Inviato: 24 Aprile 2020 alle ore 08:01

Sopprimere e ricostituire. E' anche una questione di privacy, perchè se la planimetria prima doveva essere conforme alla nota n. 15232 / 2002, riportando graficamente entrambe le u.i. (una tratteggiata), ora tale zona tratteggiata deve sparire. Buon Lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 24 Aprile 2020 alle ore 09:30

"bertone" ha scritto:
Sopprimere e ricostituire. E' anche una questione di privacy, perchè se la planimetria prima doveva essere conforme alla nota n. 15232 / 2002, riportando graficamente entrambe le u.i. (una tratteggiata), ora tale zona tratteggiata deve sparire. Buon Lavoro.





Quoto, di fatto si sta parlando di UNA UIU UNITA AI FINI FISCLAI , e adesso diventano due, per cui sopprimere e costituire, entrambe le attuali porzioni.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

americansniper
Chris Kyle
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Aprile 2020 alle ore 12:03

Messaggi:
101

Località
Odessa, Texas

 0 -  0 - Inviato: 24 Aprile 2020 alle ore 10:23

Grazie Bertone e Bioffa69 delle vostre risposte anche se continuo ad esser poco convinto.

Perché la planimetria cambia lo stesso, sia essa eseguita per soppressione e costituzione sia per variazione, e non capisco di conseguenza la disquisizione di Bertone circa la privacy.

E, riguardo alla considerazione di Bioffa69, le planimetrie erano due anche prima, non è che lo diventano ora.

Viene solo tolta da esse la parte tratteggiata.

Quindi desumo che tu la veda come una divisione anche se, di fatto, lo è solo ai fini fiscali.

Sia chiaro: non penso di aver ragione ma mi permane il dubbio.

Chris

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ziplab

Iscritto il:
16 Marzo 2006

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Aprile 2020 alle ore 10:48

Grazie per le risposte... anch'io propenderei per la soppressione e la costituzione... che in linea generale dovrebbe servire anche per cancellare l'annotazione in visura "u.i. unita di fatto..." non so se con la semplice variazione si cancellerebbe l'annotazione...

per l'appunto nelle mie visure manca pure l'annotazione...

Marco

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

americansniper
Chris Kyle
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Aprile 2020 alle ore 12:03

Messaggi:
101

Località
Odessa, Texas

 0 -  0 - Inviato: 24 Aprile 2020 alle ore 10:58

"ziplab" ha scritto:
Grazie per le risposte... anch'io propenderei per la soppressione e la costituzione... che in linea generale dovrebbe servire anche per cancellare l'annotazione in visura "u.i. unita di fatto..." non so se con la semplice variazione si cancellerebbe l'annotazione...

per l'appunto nelle mie visure manca pure l'annotazione...

Marco



Ma l'ulteriore dubbio é: ammesso e non concesso che vada fatta la soppressione e costituzione bisogna cambiare l'identificativo di ogni unità?

Chris

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

americansniper
Chris Kyle
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Aprile 2020 alle ore 12:03

Messaggi:
101

Località
Odessa, Texas

 0 -  0 - Inviato: 24 Aprile 2020 alle ore 13:47

Intervengo per dire che, dopo aver parlato con un amico al quale era capitato un caso simile, la soluzione è variazione senza cambio di identificativo e con causale ALTRE: DICHIARAZIONE DI UNITA' IMMOBILIARE o (meglio) RECUPERO SITUAZIONE PREGRESSA.

Chris

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 24 Aprile 2020 alle ore 15:53

"americansniper" ha scritto:
Grazie Bertone e Bioffa69 delle vostre risposte anche se continuo ad esser poco convinto.

Perché la planimetria cambia lo stesso, sia essa eseguita per soppressione e costituzione sia per variazione, e non capisco di conseguenza la disquisizione di Bertone circa la privacy.

E, riguardo alla considerazione di Bioffa69, le planimetrie erano due anche prima, non è che lo diventano ora.

Viene solo tolta da esse la parte tratteggiata.

Quindi desumo che tu la veda come una divisione anche se, di fatto, lo è solo ai fini fiscali.

Sia chiaro: non penso di aver ragione ma mi permane il dubbio.

Chris







Si trattava di un'unica unità, creata da due porzioni unite ai fini fiscali, la norma dice questo.

Se la dividi è obbligatorio sopprimere.

Libero di chiedere alla tua Agenzia, per le prozioni unite di fatto, se le tocchi, non puoi mai toccare sola una scheda, ma le devi aggironare entrambe, sempre, in questo caso è palese, sempre di un'unica unità si tratta.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 24 Aprile 2020 alle ore 15:53

"americansniper" ha scritto:
"ziplab" ha scritto:
Grazie per le risposte... anch'io propenderei per la soppressione e la costituzione... che in linea generale dovrebbe servire anche per cancellare l'annotazione in visura "u.i. unita di fatto..." non so se con la semplice variazione si cancellerebbe l'annotazione...

per l'appunto nelle mie visure manca pure l'annotazione...

Marco



Ma l'ulteriore dubbio é: ammesso e non concesso che vada fatta la soppressione e costituzione bisogna cambiare l'identificativo di ogni unità?

Chris





certo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 24 Aprile 2020 alle ore 15:55

"americansniper" ha scritto:
Intervengo per dire che, dopo aver parlato con un amico al quale era capitato un caso simile, la soluzione è variazione senza cambio di identificativo e con causale ALTRE: DICHIARAZIONE DI UNITA' IMMOBILIARE o (meglio) RECUPERO SITUAZIONE PREGRESSA.

Chris





Simile, ma non è questo il caso, recupero situazione pregressa non può andar bene.






Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ziplab

Iscritto il:
16 Marzo 2006

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Aprile 2020 alle ore 16:44

si si ho impostato il docfa con soppressione e costituzione... poi aggiorno la discussione sull'esito

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

americansniper
Chris Kyle
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Aprile 2020 alle ore 12:03

Messaggi:
101

Località
Odessa, Texas

 0 -  0 - Inviato: 24 Aprile 2020 alle ore 17:49

Bioffa69 non capisco perché ti scaldi tanto. Nessuno sta tirando a caso.

La Nota 15232 del 2002, giustamente richiamata da Bertone, ha previsto come unire di fatto 2 o più unità aventi titolarità diverse ma ai fini fiscali.

Le unità però rimangono 2 o più, come normalmente dichiari nel modello 1N parte 1.

Quindi, nel caso di ziplab, non puoi pensare che stai facendo una operazione di Divisione, come normalmente inteso nelle procedure del catasto Fabbricati, perché la divisione è solo ai fini fiscali.

Tu stai ricostituendo semplicemnte l'unità immobiliare e la stai svincolando, ai fini fiscali, dalla sua unita.

Dimmi dov'è che normativamente mi sto sbagliando e ne prenderò atto.

Se poi mi dici che hai parlato con la TUA Agenzia e ti hanno detto ciò è un problema della TUA Agenzia.

E quando dici "........la nota delle uiu unite di fatto è comunque chiara, lo scopo, pertanto anche l'operazione inversa." ti rispondo che hai ragione ma ti ricordo che quando vai ad unire due unità lo fai con la variazione e non cambi l'identificativo.

Riguardo al RECUPERO SITUAZIONE PREGRESSA mi sono letto le linee guida di verie regioni italiane e alcune riportano alla voce: Si utilizza per ricostituire U.I.U. e anche per etc.etc.

Quindi come vedi non sparo a caso ma sulla base di letture e confronto anche se io personalmente sceglierei DICHIARAZIONE DI UNITA' IMMOBILIARE.

Chris

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 24 Aprile 2020 alle ore 18:43

RECUPERO SITUAZIONE PREGRESSA : da utilizzare esclusivamente quando vi siano delle porzioni di unità sempre esistite e facenti parte dell'unità stessa,...............ma sfuggite all'inventariazione.......



Per cui non è questo il caso.



La nota delle uiu unite di fatto spiega bene, lo scopo e cioè due porzioni della stessa uiu intestate a ditte differenti.

Per cui la si usa solo in questi casi.

E' evidente che dal momento che le due porzioni diventano due uiu, entrambe le porzioni devono essere trattate col docfa.

Evidentemente saranno due DOCFA diversi, visto le ditte, dove ciò che era una porzione,( dicitura specificata anche in visura), se non è più tale, come in questo caso, non può più riportare in visura detta dicitura.

Inoltre se non esiste più questa unione, nelle singole unità che si vengono a crare, non deve essere più riportata la parte tratteggiata che identificava nella scheda , l'unica unità immobiliare, (questo intendeva bertone per la privacy, evidentemente nella mia unità non devo vedere tratteggiata anche l'unità confinante),

Pertanto, in questo caso, visto che la porta che collegava le due porzioni, che insieme davano viata all'unica unità immbiliare, è stata chiusa, si devono fare due DOCFA, sopprimendo le singole porzioni, costituendo in entrambe le pratiche la nuova unità.

In questo modo in visura non viene più riportata la dicitura porzione unita di fatto ai fini fiscali, visto che di fatto non lo è più, e sulla scheda viene rappresenata solo l'unità, e non anche quella confinante in tratteggio.

Questa è l'unica proicedura per il caso in questione.



Non mi sono affatto alterato, ma visto che tu stesso hai dichiarato avere dei dubbi, ti ho spiegato il perchè non si può procedere come da te ipotizzato, e come fatto, sbagliando, dal tuo collega.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  7 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie