Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / tratteggio per Docfa
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore tratteggio per Docfa

corsaier

Iscritto il:
31 Gennaio 2007

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Gennaio 2007 alle ore 15:35

Qualcuno sa dirmi quale tipo linea di tratteggio e quale scale devo usare con Autocad perché il tratteggio sia visibile quando importo il filedella planimetria in Docfa??? Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Spalmieri84

Iscritto il:
24 Ottobre 2006

Messaggi:
231

Località
milano

 0 -  0 - Inviato: 31 Gennaio 2007 alle ore 15:55

io faccio così....
imposto il comando LTSCALE con valore 0.1
faccio la mia linea tratteggiata e quando la importo mi si vede!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

corsaier

Iscritto il:
31 Gennaio 2007

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Gennaio 2007 alle ore 15:57

whaoooo....mille grazie!!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Gio

Iscritto il:
21 Gennaio 2005

Messaggi:
69

Località
Oristano

 0 -  0 - Inviato: 31 Gennaio 2007 alle ore 17:41

"corsaier" ha scritto:
Qualcuno sa dirmi quale tipo linea di tratteggio e quale scale devo usare con Autocad perché il tratteggio sia visibile quando importo il filedella planimetria in Docfa??? Grazie





Io utilizzo un file Docfa3.lin per la gestione delle linee in autocad che è predisposto per l'utilizzo nella redazione delle planimetrie docfa, se mi dai un indirizzo di posta elettronica te lo invio.
Ciao, Giorgio

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

straficula

Iscritto il:
17 Marzo 2005

Messaggi:
59

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Gennaio 2007 alle ore 18:30

Cos'è un "file Docfa3.lin"?
Scusate l'ignoranza.
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

morrison

Iscritto il:
14 Giugno 2004

Messaggi:
428

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Gennaio 2007 alle ore 18:50

basta importare la linea nel modello dxf e avere lt scale=1 perchè il tratteggio venga bene.
praticamente nella planimetria dxf selezioni le vecchie linee tratteggiate, importi il tratteggio nel file dxf con l'apposito comando, e poi sostituisci le linee.
io così non ho più avuto problemi col tratteggio, sempra una procedura lunga ma non lo è.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Gio

Iscritto il:
21 Gennaio 2005

Messaggi:
69

Località
Oristano

 0 -  0 - Inviato: 31 Gennaio 2007 alle ore 19:06

"straficula" ha scritto:
Cos'è un "file Docfa3.lin"?
Scusate l'ignoranza.
saluti




E' un file creato appositamenete per la gestione dei tipi di linea, a seconda della scala del disegno, da inserire nelle planimetrie da importare in Docfa. In pratica quando in autocad carichi i tipi di linea invece di utilizzare il file di default (acltiso.lin o altri) utilizzi Docfa3.lin che risolve il problema di visualizzazione delle linee tratteggiate nelle planimetrie importate da Docfa.
Spero di essere stato chiaro
Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

straficula

Iscritto il:
17 Marzo 2005

Messaggi:
59

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Febbraio 2007 alle ore 16:44

Grazie del chiarimento.
Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marta76

Iscritto il:
13 Gennaio 2007

Messaggi:
16

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Febbraio 2007 alle ore 18:29

"straficula" ha scritto:
Grazie del chiarimento.
Ciao




Mmmm ... ma questo file docfa3.lin ... dove lo si trova?
Grazie mille, Marta

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

straficula

Iscritto il:
17 Marzo 2005

Messaggi:
59

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Febbraio 2007 alle ore 16:16

Io non c'è lo il file docfa3.lin. Bisogna chiedere a GIO se può metterlo a disposizione sul sito.
Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 07 Febbraio 2007 alle ore 19:01

cosa aspettiamo a mettere in circolo una utilità così?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mpgeom

Iscritto il:
15 Novembre 2005

Messaggi:
32

Località
Acireale (CT)

 0 -  0 - Inviato: 07 Febbraio 2007 alle ore 19:13

A PROPOSITO DI FILE DXF !!!!!!
Un consiglio a tutti i colleghi, quando importate in DOCFA file grafici provenienti da ambienti CAD, non allegateli mai con estensione ".DXF" . Da voci.........., ho saputo che l'Agenzia del Territorio incamera questi file in formato vettoriale e che un giorno potrebbe rivendere i nostri rilievi.
OCCHIO!!! :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anto2

Iscritto il:
22 Novembre 2006

Messaggi:
152

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Febbraio 2007 alle ore 09:10

mpgeom :puoi spiegarti meglio ?non capisco proprio .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mpgeom

Iscritto il:
15 Novembre 2005

Messaggi:
32

Località
Acireale (CT)

 0 -  0 - Inviato: 08 Febbraio 2007 alle ore 10:17

Significa che quando si associa la planimetria in DOCFA è consigliabile associare o un'immagine (TIFF, BMP ecc..) oppure file provenienti da CAD con estensione DWG, e non DXF . Perchè, ripeto, da quanto ho sentito in giro, l'ufficio memorizza i file DXF.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 08 Febbraio 2007 alle ore 16:37

il fine vettoriale che dite sta allegato con altro nel "failone".dc3
allora: la piantina "tif" è, esempio: 00000883.001
i poligoni (il file NTF, per capirci) è il file N0000883.001
il vettoriale, a volte molto "carico" è il file V0000883.001

se non volete regalare vettori, ricaricate solo il tif e l'NTF, vedrete che il vettoriale lo perde

per approfondimenti, sull'argomento tratta molto più dottamente il geom. gionata lautani nel GEOTOTUS della nostra sezione download

ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie