Forum
Argomento: trasformare f1 in BCNC
|
Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8085
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Latemar" ha scritto: "CESKO" ha scritto: "Latemar" ha scritto: "CESKO" ha scritto:
ma in caso di Titolarità diverse come fai a redarre il TM per fusione? ma ti rendi conto di quello che scrivi? Si mi rendo conto. Vai a vedere in banca dati catastale quanti lotti urbani unici sono formati da porzioni con titolarità distinte. E quindi? è giusto il consiglio che tu hai dato? cioè continuare a sbagliare ed intasare la banca dati di porcherie? Dico io, ma se il Tipo Mappale non è necessario, perchè lo deve fare? Cesko per piacere non dire cavolate. Lascia stare. Non ci hai capito nulla fin dall'inizio abbozzala di rivolgerti a me in modo offensivo. @Archiwalter Il tipo mappale è solo un consiglio non è un obbligo. Lascia stare le sciocchezze di Cesko che sono solo provocazioni. Se non lo vuoi fare, non lo fare, anche perchè suppongo che tu non sia esperto quindi rischi di fare un accrocco. Riguardo l'Elaborato planimetrico da allegarsi all'EP, questo è formato da due parti: l'alaborato grafico e l'elenco subalterni. Ecco, nell'elenco subalterni devi inserire tutti i subalterni corrispondenti alle unità immobiliari che esistono nella particella e che sono iscritti in banca dati, compresi i magazzini, le abitazioni ed i beni comuni. Per ogni subalterno si deve riportare la propria destinazione, per i beni comuni va riportato i beni a cui sono a comune, ecco il collegamento. Io dubito sinceramente che tu apprenda quello che dico perchè mi par di capire tu non sia espertissimo ed il rischio di fare errori è molto grande pertanto ti suggerisco almeno per questa volta di appoggiarti ad un geometra esperto di catasto. Spero tu non ti offenda, ma è solo per aiutarti e per tutelare il cliente che pone grossa fiducia nei tuoi confronti e non ti puoi permettere di deluderlo. Caro Totonno inizi a rompere le scatole... perchè non te ne torni da dove sei venuto? Ora stai esagerando!
|
|
|
|

archiwalter
Iscritto il:
11 Ottobre 2006
Messaggi:
68
Località
info@architettofortin.it
|
"Latemar" ha scritto:
Il tipo mappale è solo un consiglio non è un obbligo. Lascia stare le sciocchezze di Cesko che sono solo provocazioni. Se non lo vuoi fare, non lo fare, anche perchè suppongo che tu non sia esperto quindi rischi di fare un accrocco. Riguardo l'Elaborato planimetrico da allegarsi all'EP, questo è formato da due parti: l'alaborato grafico e l'elenco subalterni. Ecco, nell'elenco subalterni devi inserire tutti i subalterni corrispondenti alle unità immobiliari che esistono nella particella e che sono iscritti in banca dati, compresi i magazzini, le abitazioni ed i beni comuni. Per ogni subalterno si deve riportare la propria destinazione, per i beni comuni va riportato i beni a cui sono a comune, ecco il collegamento. Io dubito sinceramente che tu apprenda quello che dico perchè mi par di capire tu non sia espertissimo ed il rischio di fare errori è molto grande pertanto ti suggerisco almeno per questa volta di appoggiarti ad un geometra esperto di catasto. Spero tu non ti offenda, ma è solo per aiutarti e per tutelare il cliente che pone grossa fiducia nei tuoi confronti e non ti puoi permettere di deluderlo. Tranquillo, apprendo, ma forse intendevi dire "comprenda". Grazie per il pippone sull'EP. Non mi offendo e ascolto sempre i consigli, poi ovviamente ci faccio quello che meritano. Ricambio con un altro consiglio, non ti offendere nemmeno tu: ti sarebbe utile lavorare un po' sulla comprensione del testo. Saluti
|
|
|
|

Latemar
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
533
Località
|
"archiwalter" ha scritto:
Tranquillo, apprendo, ma forse intendevi dire "comprenda". Grazie per il pippone sull'EP. Non mi offendo e ascolto sempre i consigli, poi ovviamente ci faccio quello che meritano. Ricambio con un altro consiglio, non ti offendere nemmeno tu: ti sarebbe utile lavorare un po' sulla comprensione del testo. Saluti Per la comprensione del testo mi sono adattato al tuo livello. "archiwalter" ha scritto: Ok. Ma l'EP cosa deve descrivere? la particella oggetto di variazione + le unità immobiliari del condominio che l'anno acquisita, quindi appartenenti ad un'altra particella? Ti manca un'acca e qualche preposizione, maiuscole, punteggiatura scarsa... Roba da accademia della crusca. Poi giudichi un pippone l'EP quando mi stai a chiedere quale sia il collegamento tra i beni comuni e le unità esclusive cui il bene comune è a servizio, come te l'avrei dovuto spiegare per fartelo capire ? Ho capito che tu vuoi la pappa scodellata solo per risolvere questo caso specifico, ma a te del catasto ti importa un bel nulla. La mia collaborazione finisce qui e, per come sei messo, dubito che tu possa portare a termine l'impegno assunto da solo senza uno straccio di conoscenza delle procedure catastali. Auguri
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8085
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Latemar" ha scritto: Lascia stare le sciocchezze di Cesko che sono solo provocazioni Hai bisogno di un buono psicologo, ultimamente sei diventato solo un Leone da tastiera!
|
|
|
|

archiwalter
Iscritto il:
11 Ottobre 2006
Messaggi:
68
Località
info@architettofortin.it
|
"Latemar" ha scritto: "archiwalter" ha scritto:
Tranquillo, apprendo, ma forse intendevi dire "comprenda". Grazie per il pippone sull'EP. Non mi offendo e ascolto sempre i consigli, poi ovviamente ci faccio quello che meritano. Ricambio con un altro consiglio, non ti offendere nemmeno tu: ti sarebbe utile lavorare un po' sulla comprensione del testo. Saluti Per la comprensione del testo mi sono adattato al tuo livello. "archiwalter" ha scritto: Ok. Ma l'EP cosa deve descrivere? la particella oggetto di variazione + le unità immobiliari del condominio che l'anno acquisita, quindi appartenenti ad un'altra particella? Ti manca un'acca e qualche preposizione, maiuscole, punteggiatura scarsa... Roba da accademia della crusca. Poi giudichi un pippone l'EP quando mi stai a chiedere quale sia il collegamento tra i beni comuni e le unità esclusive cui il bene comune è a servizio, come te l'avrei dovuto spiegare per fartelo capire ? Ho capito che tu vuoi la pappa scodellata solo per risolvere questo caso specifico, ma a te del catasto ti importa un bel nulla. La mia collaborazione finisce qui e, per come sei messo, dubito che tu possa portare a termine l'impegno assunto da solo senza uno straccio di conoscenza delle procedure catastali. Auguri Me ne farò una ragione. Grazie per il tempo dedicatomi e per le lezioni di vita e di lavoro.
|
|
|
|

archiwalter
Iscritto il:
11 Ottobre 2006
Messaggi:
68
Località
info@architettofortin.it
|
"CESKO" ha scritto: "archiwalter" ha scritto: Mi rendo conto di aver trascurato un dettaglio, me ne scuso: l'F1 è un altro mappale... quale è il problema? si procede con l'identificativo catastale composto! Se hai voglia di mandarmi un indirizzo mail, ti dico cosa ho capito e cosa mi sfugge. Grazie comunque. Ciao
|
|
|
|
|
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
Emergenza Coronavirus:
In questo momento difficile vogliamo mettere in risalto due post sull'argomento il primo, iniziato da noi, strettamente inerente il nostro campo, il secondo, a mio giudizio, di interesse generale.
Ecco gli interventi sul forum:
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|