Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / tettoia ricovero auto
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore tettoia ricovero auto

morrison

Iscritto il:
14 Giugno 2004

Messaggi:
428

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Dicembre 2006 alle ore 18:50

che categoria dò ad una tettoia di cui all'oggetto?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

georocchi

Iscritto il:
18 Settembre 2006

Messaggi:
76

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Dicembre 2006 alle ore 19:19

secondo me è un c/6, mi è capitato una volta una tettoia a copertura di posto auto ed era classata con detta categoria.

saluti

georocchi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 11 Dicembre 2006 alle ore 21:29

La scorsa settimana ho presentato all'AdT un Docfa relativo ad una tettoia per ricovero auto con consistenza di 56 m², con causale Unità afferenti edificate su area di corte:
ho attribuito C/6, 4 Classe.
Presentazione accettata e tutto OK.
Ciao a tutti e buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Adm76

Iscritto il:
16 Ottobre 2006

Messaggi:
113

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Dicembre 2006 alle ore 07:49

Confermo C/6

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CGM

Iscritto il:
28 Febbraio 2006

Messaggi:
171

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Dicembre 2006 alle ore 08:14

"Adm76" ha scritto:
Confermo C/6



Idem.

In questo caso è proprio l'utilizzo che ne determina il classamento.
Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

morrison

Iscritto il:
14 Giugno 2004

Messaggi:
428

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Dicembre 2006 alle ore 17:01

grazie a tutti quanti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

1checipensa

Iscritto il:
04 Maggio 2006

Messaggi:
44

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Dicembre 2006 alle ore 17:38

posto auto scoperto invece C/6 1° :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

morrison

Iscritto il:
14 Giugno 2004

Messaggi:
428

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Dicembre 2006 alle ore 12:30

Scusatemi tanto, ma non potrebbe essere un C7?

"C/7 Tettoie chiuse o aperte.

Lavatoi pubblici coperti; posti auto su aree private coperte o su piani "pilotis". Queste ultime unità immobiliari, caratterizzate da spazi - delimitati con segnaletica a terra - ricavati su aree o spazi coperti privati, quali i piani "pilotis", e che venivano censite nella categoria C/6, troveranno collocazione nella categoria C/7, opportunamente integrata nelle sue unità tipo."

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 15 Dicembre 2006 alle ore 15:11

Non verrei spaccare il capello in 4, ma ho trovato questa definizione:

"C/7 tettoie, posti auto su aree private, posti auto coperti"

Il nostro problema è relativo alle tettoie per ricovero auto a cui dobbiamo applicare una Categoria catastale, pertanto:
1) è da scartare la semplice e generica tettoia nel nostro caso, visto che le voci successive parlano di "auto"
2) sono da scartare i posti auto su aree private (che ritengo "posti auto scoperti")
3) i posti auto coperti, secondo il mio parere, sono quelli ricavati su grandi superfici che, proprio per la loro dimensione, non possono essere classificati come garage: resta il dubbio su quanti debbano essere i posti auto affinchè questi possano essere classificati in C/7 (5 posti, 10, 20, 50 ???)

In quest'ultima classificazione potrebbe rientare una grande tettoia, anche aperta, adibita a ricovero auto (come esempio, mi ricordo alcuni parcheggi negli aeroporti oppure in grandi strutture commerciali, anche se, in questi casi, la categoria sarà senz'altro legata a quel tipo di struttura)

Ma quando la tettoia ha dimesioni tali da ricoverare tre o quattro auto, secondo me, e riprendendo quanto detto precedentemente da CGM, dovrebbe essere attribuita la categoria C/6, con una classe inferiore a quella normalmente attribuita ai garage con la medesima superficie.

Attendo altri interventi.

Buon lavoro a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie