Non verrei spaccare il capello in 4, ma ho trovato questa definizione:
"C/7 tettoie, posti auto su aree private, posti auto coperti" Il nostro problema è relativo alle
tettoie per ricovero auto a cui dobbiamo applicare una Categoria catastale, pertanto:
1) è da scartare la semplice e generica tettoia nel nostro caso, visto che le voci successive parlano di "auto"
2) sono da scartare i posti auto su aree private (che ritengo "posti auto scoperti")
3) i posti auto coperti, secondo il mio parere, sono quelli ricavati su grandi superfici che, proprio per la loro dimensione, non possono essere classificati come garage: resta il dubbio su quanti debbano essere i posti auto affinchè questi possano essere classificati in C/7 (5 posti, 10, 20, 50 ???)
In quest'ultima classificazione potrebbe rientare una grande tettoia, anche aperta, adibita a ricovero auto (come esempio, mi ricordo alcuni parcheggi negli aeroporti oppure in grandi strutture commerciali, anche se, in questi casi, la categoria sarà senz'altro legata a quel tipo di struttura)
Ma quando la tettoia ha dimesioni tali da ricoverare tre o quattro auto, secondo me, e riprendendo quanto detto precedentemente da CGM, dovrebbe essere attribuita la categoria C/6, con una classe inferiore a quella normalmente attribuita ai garage con la medesima superficie.
Attendo altri interventi.
Buon lavoro a tutti.