Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Superficie utile abitazioni di lusso
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente

Argomento: Superficie utile abitazioni di lusso

Autore Risposta

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 18 Novembre 2015 alle ore 19:15

Macius e Simba,

purtroppo nel mucchio di coloro che forma il popolo della nazione che tanto per essere in, fin troppo spesso bistrattiamo, ci sono notai, e tecnici di ogni livello!

Perchè nella legge populista per la distinzione delle abitazioni da ultrapopolari a lussuose e castelli ecc... di vecchia data, ci sono esattamente scritti i canoni di individuazione!

Nel punto 12 della sentenza citata i giudici non fanno altro che confermare quello che a noi non piace constatare e subire e che allego per una attenta lettura :





"" 12. Va, peraltro, rilevato che la trascrizione dello stralcio della perizia fa riferimento “alla superficie utile di calpestio dei singoli ambienti” .

L’art. 6 del DM 2 agosto 1969 qualifica, per contro, abitazioni di lusso – escluse dal beneficio fiscale di cui al DPR n. 131 del 1986, tariffa I, art. 1, nota II bis,

le unità immobiliari “aventi superficie utile complessiva superiore a mq. 240 (esclusi i balconi, le terrazze, le cantine, le soffitte, le scale e posto macchine)”,

e tale norma va interpretata nel senso di

dover escludere dal dato quantitativo globale della superficie dell’immobile indicata nell’atto di acquisto (in essa compresi, dunque, i muri perimetrali e quelli divisori) ,

solo i predetti ambienti e non l’intera superficie non calpestabile, come postula la ricorrente.""

Tornando a noi, invece rilevo che in sede di stipula il notaio e prima ancora il tecnico che è intervenuto, avrebbero dovuto prevedere l'azione dell'AdE mettendo in essere quegli ecamotage per modificare il censimento dell'immobile assai voluminoso, magari con un frazionamento ecc... che sarebbero costati molto meno dell'attuale sanzione e spese accessorie ivi comprese le cause!


Saluti




Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie