Autore |
Risposta |

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"Ropi" ha scritto: Salve a tutti devo fare una variazione di una scheda di un negozio e quando stavo inserendo la superficie nel quadro U mi è venuto un dubbio sulla sup. da inserire. Ho cercato un po su internet e qui all' interno del forum ma non ho trovato notizie che mi diano delucidazioni.Il mio dubbio è:la superficie del retronegozio(tipo loc deposito rip. bagni ecc) si calcola in base a un coefficente giusto?? Io su internet ho trovato questa tabella su qyesto sito e volevo sapere se era esatto il modo di calcolare la sup. di un negozio (C1). digilander.libero.it/territoriole/Manual... Vai un po a leggere questa linea guida della Regione Veneto e Trentino Alto Adige, ed egreggiamente riportata nella normativa da Geoalfa, http://www.geolive.org/normativa/linee... Saluti cordiali
|
|
|
|

Ropi
Iscritto il:
21 Gennaio 2013 alle ore 22:13
Messaggi:
223
Località
|
"SIMBA64" ha scritto: "Ropi" ha scritto: Salve a tutti devo fare una variazione di una scheda di un negozio e quando stavo inserendo la superficie nel quadro U mi è venuto un dubbio sulla sup. da inserire. Ho cercato un po su internet e qui all' interno del forum ma non ho trovato notizie che mi diano delucidazioni.Il mio dubbio è:la superficie del retronegozio(tipo loc deposito rip. bagni ecc) si calcola in base a un coefficente giusto?? Io su internet ho trovato questa tabella su qyesto sito e volevo sapere se era esatto il modo di calcolare la sup. di un negozio (C1). digilander.libero.it/territoriole/Manual... Vai un po a leggere questa linea guida della Regione Veneto e Trentino Alto Adige, ed egreggiamente riportata nella normativa da Geoalfa, http://www.geolive.org/normativa/linee... Saluti cordiali[/quote] Ciao ho visto che sulla guida la superficie dei accessori diretti la colaca al 50 % quindi la tabella che è riportataq sul sito che ho indicato io prima è sbagliata??Inoltre li quando si fa il calcolo della superficie mi dice di calcolare anche lo spessore dei muri fino a 50 cm e se in comune fino al 50% con spessore massimo di 25 cm. Quindi non calcolo la superficie netta cioè quella calpestabile??
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6616
Località
BRESCIA
|
le sup da inserire sono quelle reali tu non devi ridurre niente, e' il programma che procede alle riduzioni in base al poligono che attribuisci. Saluti
|
|
|
|

Ropi
Iscritto il:
21 Gennaio 2013 alle ore 22:13
Messaggi:
223
Località
|
"bioffa69" ha scritto: le sup da inserire sono quelle reali tu non devi ridurre niente, e' il programma che procede alle riduzioni in base al poligono che attribuisci. Saluti Ciao quindi la superficie da inserire nel quadro U sulla quale poi viene calcolata la rendita non la devo ridurre?? Inserisco quella al netto sia dei locali principali che a servizio?? Inoltre quando compilo in quadro 1NB parte seconda nell'altezza media faccio la media del locale principale e quelli a servizio oppure solo quella principale?
|
|
|
|

Ropi
Iscritto il:
21 Gennaio 2013 alle ore 22:13
Messaggi:
223
Località
|
qual' cuno riesce ad aiutarmi??
|
|
|
|

george_ces
Iscritto il:
09 Giugno 2007
Messaggi:
610
Località
|
come ti ha già risposto bioffa " le sup da inserire sono quelle reali tu non devi ridurre niente, e' il programma che procede alle riduzioni in base al poligono che attribuisci" dopo aver caricato la planimetria e assegnato i poligoni, devi indicare nel Modello 1N - parte II quadro C le superfici utili. E' poi docfa che calcola le riduzioni opportune in base alla tipologia dei vani/accessori (poligoni). Buon lavoro
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6616
Località
BRESCIA
|
a Ropi, ma ci fai o ci sei? come ti ha scritto george ces (che quoto), ti ho gia' risposto, ma ho notato anche in altro post (graffare due identificativi a tuo avviso non voleva dire graffare, ricordi?), che tu non leggi le risposte!!! siamo tutti tecnici e chi risponde cerca di farlo il meglio possibile ed il piu' chiaramente possibile, chi legge dovrebbe almeno metterci un po' di attenzione!! ALMENO!! perche' ad una risposta simile: "bioffa69" ha scritto: le sup da inserire sono quelle reali tu non devi ridurre niente, e' il programma che procede alle riduzioni in base al poligono che attribuisci non ha senso richiedere: "Ropi" ha scritto: Ciao quindi la superficie da inserire nel quadro U sulla quale poi viene calcolata la rendita non la devo ridurre?? Inserisco quella al netto sia dei locali principali che a servizio?? viene proprio da chiedersi ma a cosa pensi quando leggi le risposte??? alla prossima!! Saluti P.S. "cercasi Anto disperatamente"
|
|
|
|

GeomRambaldiM
Iscritto il:
07 Gennaio 2012
Messaggi:
23
Località
|
io ti rispondo cosi: se sei incerto su come procedere NON puoi cercare le nozioni a cacchio su internet (siamo professionisti, non produciamo pasta fresca), meglio perdere un giorno ed andare in consulenza in catasto. per quanto riguarda la superficie del negozio hai ragione. la superficie del retro va ragguagliata. per quanto riguarda il metodo di ragguaglio t consiglio di chiedere in catasto dove dovrai presentare la pratica. forse gli altri non hanno capito che tu intendi la superficie da inserire ai fini della proposta di classamento e non la superficie catastale che giustamente viene calcolata in automatico a seguito della poligonazione della planimetria. saluti
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6616
Località
BRESCIA
|
"GeomRambaldiM" ha scritto: io ti rispondo cosi: se sei incerto su come procedere NON puoi cercare le nozioni a cacchio su internet (siamo professionisti, non produciamo pasta fresca), meglio perdere un giorno ed andare in consulenza in catasto. per quanto riguarda la superficie del negozio hai ragione. la superficie del retro va ragguagliata. per quanto riguarda il metodo di ragguaglio t consiglio di chiedere in catasto dove dovrai presentare la pratica. forse gli altri non hanno capito che tu intendi la superficie da inserire ai fini della proposta di classamento e non la superficie catastale che giustamente viene calcolata in automatico a seguito della poligonazione della planimetria. saluti ...no no nessuna confusione con la sup. catastale che e' altra cosa, visto che si parla di negozio, gli accessori li poligoni con A2, e nel quadro c2 inserisci la sup. netta reale NON ridotta, il programma poi nell'elaborazione calcola ed inserisce nel quadro U, la consistenza gia' ridotta, ........e' il programma che la riduce, per cui nel programma si inseriscono sempre e solo le sup. reali, non si deve procedere a nessuna riduzione, non si e' mai dovuto procedere ad alcuna riduzione. ...come detto in altri post al massimo si procedere ad aumentare la consistenza calcolata se esistono pertinenze esclusive o parti comuni, ma questa e' un'altra cosa. ..comunque basta fare una prova per accorgersene. Saluti P.S. "cercasi Anto disperatamente"
|
|
|
|

GeomRambaldiM
Iscritto il:
07 Gennaio 2012
Messaggi:
23
Località
|
premetto che non ho mai utilizzato il classamento "automatico" di docfa (se è a questo che ti riferisci. Ma se si procede a complilare il docfa progressivamente, nel quadro U la superficie va messa (visto che i c/1 vanno computati a mq calpestabili) e quindi ragguagliata. certo, nel modello 1N parte seconda vanno mesi i mq calpestabili reali.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6616
Località
BRESCIA
|
"GeomRambaldiM" ha scritto: premetto che non ho mai utilizzato il classamento "automatico" di docfa (se è a questo che ti riferisci. Ma se si procede a complilare il docfa progressivamente, nel quadro U la superficie va messa (visto che i c/1 vanno computati a mq calpestabili) e quindi ragguagliata. adesso capisco cosa intendi dire...........e' chiaro che nel quadro U e' ragguagliata perche' e' il risaultato finale di quanto compilato nei vari modelli. tutti i modelli si compilano dichiarando i mq reali, poi se procedi alla verifica del classamento ti accorgi che la consistenza e' ragguagliata. davo per scontato che tutti utilizzassero la verifica che calcola almeno il minimo da dichiarare , visto che esclude solo le percentuali da aggiungere per le parti comuni o pertinenze esclusive. ..diciamo che per come la vedo io e' un servizio del programma , comodissimo, che non vedo perche' almeno non verificare. ..comunque e' chiaro che per chi non verifica, deve calcolarsi la consistenza, che evidentemente, visto che i riferimenti di legge con l'avvento del docfa non sono cambiati, prevede la riduzione in base al tipo di accessori. Saluti P.S. "cercasi Anto disperatamente"
|
|
|
|

GeomRambaldiM
Iscritto il:
07 Gennaio 2012
Messaggi:
23
Località
|
beh almeno alla fine siamo giunti ad una conclusione concorde, il che non è sempre scontato! buon lavoro a tutti.
|
|
|
|

GeomRambaldiM
Iscritto il:
07 Gennaio 2012
Messaggi:
23
Località
|
beh almeno alla fine siamo giunti ad una conclusione concorde, il che non è sempre scontato! buon lavoro a tutti.
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Salve a tutti Sinceramente non ci ho capito niente o poco di come fate il calcolo della superficie di un C2, forse con numeri alla mano è più chiaro. Saluti cordiali
|
|
|
|