Forum
Argomento: Superficie area urbana errata
|
Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8741
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"lucanto" ha scritto: Mi sembrava ovvio, ma rispondo per l'ultima volta nel caso altre persone siano interessate alla discussione, la superficie da attribuire è quella in visura al catasto terreni. Non è così............. visto che tu sostieni in questo modo....."aprimi la mente" e dimmi quale circolare sostiene cio' che dici........... se ho sbagliato ti chiedero' le mie scuse........
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8741
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
Spiegami visto che sono "ignorante in materia" a rappresentare un Area urbana di 109,00 mq e attribuirgli una superficie di 96,00 mq. come si fà?
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8741
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
">Clicca sull'immagine per vederla intera ">[img]http://www.postimage.org/PqEmIY9.... Ora ribadisco.......la particella trattata in questo caso la 1552(sopprressa in seguito a TM e costituita con la n° xxxx) ha una superficie nominale di mq. 96,00(in visura - catasto terreni) ma una superficie reale di mq. 108,00 e una grafica(poligonale del lotto tracciato sulla mappa) di mq. 109,00. Secondo te quale superficie inserire nella costituzione della F/1 a catasto fabbricati? 96,00, 108,00 o 109,00? Dimenticavo che il lotto è ben recintato da paletti in ferro e rete metallica e vi sono apposti i 4 termini lapidei Propongo l'intervento di altri colleghi e di cosa ne pensano in merito..... Grazie e meno male che il problema che ho posto sono solo delle cavolate...........
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8741
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
Nessuno puo' sciogliere questo dilemma?
|
|
|
|

Trevisan
Iscritto il:
09 Marzo 2005
Messaggi:
646
Località
|
Ringrazio tutti gli intervenuti. Spero nell'interesse di TUTTI che i toni restino sempre pacati e non accesi come quelli che ho visto. Nessuno sà tutto e tutti prima o poi commettono errori. L'unica cosa è capire quando questi errori sono trascurabili o quando meritano una rettifica. Ho visto due pareri molto discordanti che, nell'interesse del mio cliente (l'unico che mi interessa tutelare), mi porterebbero a pensare che sia meglio rettificare la situazione. Importante l'ultimo quesito di cesko, spero che in molti diano la propria opinione e che qualcuno indichi riferimenti normativi (gli unici che valgono più delle idee dei professori o presunti tali). Ciao e grazie ancora!
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
lucanto, abbi pazienza! non ti curar i loro, ma guarda e passa.... a questi soggetti, che una ne pensano e tre ne sparano ( di c.....e ) non bisogna più rispondere. senno si rischia di dare peso ad un pallone gonfiato.....di vuoto. stanno facendo più male di attila, questi, con la pretesa che il sito è libero. speriamo che qualcuno, prima o poi li richiamino..... cordialità
|
|
|
|

alba894
Iscritto il:
09 Dicembre 2006
Messaggi:
14
Località
|
"Trevisan" ha scritto: ...... spero che in molti diano la propria opinione e che qualcuno indichi riferimenti normativi (gli unici che valgono più delle idee dei professori o presunti tali). Ciao e grazie ancora! quoto a mille.... ci sono troppi che si collegano al sito col dire " adesso non vedo l'ora di rimproverare qualcuno" e di pavoneggiarsi.... tornando al quesito proposto...se e' stata rilevata una superficie reale che e' maggiore di quella nominale al terreni, si rifa' il tipo mappale e si assegna, dopo averla materializzata la superficie reale rilevata, e poi si lavora all'urbano... buon lavoro...a tutti...
|
|
|
|

lucanto
Iscritto il:
27 Giugno 2006
Messaggi:
551
Località
|
Alba894 quando ho scritto il mio sesto messaggio, lo stesso numero dei tuoi, sono entrato in punta dei piedi nella discussione ed ho espresso il mio giudizio senza pensare neppure lontanamente di avanzare delle critiche a coloro che erano presenti da molto più tempo di me. Cosa che tu hai fatto, oltretutto dando una risposta che ( se proprio lo vuoi sapere ) non è nemmeno corretta. Non so se hai letto tutta la discussione, ne dubito, il "problema" verte nel passaggio all'urbano di un'area scoperta, da censire al catasto fabbricati come F1, non suddivisa in subalterni. Siccome si è parlato di superficie reale o nominale di fantomatici elaborati planimetrici e adesso anche di tipi mappali a rettifica ho chiesto se queste idee siano frutto della mente di un tecnico dell'Adt oppure no. Ho dato la mia risposta, credo in italiano corretto e non è stata recepita, anzi mi hanno dato del perbenista del c...... A Trevisan che è l'autore del topic ho risposto, perche ho detto che non può esserci differenza tra la superficie del catasto terreni e quella del catasto urbano, anche perchè devo ammettere che l'unico che ci fa una buona figura in questo caso è il notaio. Ringrazio geoalfa per la solidarietà, anzi il ........professor geoalfa.
|
|
|
|

Trevisan
Iscritto il:
09 Marzo 2005
Messaggi:
646
Località
|
Ciao lucanto, sono daccordo con te che strada facendo si è un po' perso il senso della mia domanda purtroppo. Ora voglio ribadire che ho sbagliato a digitare la superficie per 2 mq. e che quindi di base c'è un mio errore. Il mio dubbio su quanto dici è dovuto ad un discorso di superficie nominale al C.T. che presenta alte tolleranze dovute non solo ai graficismi della mappa, ma anche ad errori della stessa (nati in fase di formazione) riportati più volte e compensati fra loro. Se io al Catasto Fabbricati presento un'area urbana con una superficie diversa, ma depurata da questi errori della superficie nominale e quindi effettivamente più vicina a quella esistente (ho evitato di proposito il termine reale), sono nel sbagliato? Questo è un po' il mio dubbio al quale normativamente non riesco a trovare risposta, mi interessa e credo interessi un po' a tutti arrivare ad una risposta sicura anche per i prossimi casi che dovessi affrontare. Ringrazio nuovamente tutti i partecipanti a questo topic.
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
L’area Urbana è una porzione di terreno, libera da costruzioni, ed a mio avviso esistono due possibilità per classificarla, e cioè: 1) corrispondente ad una particella del Catasto Terreni, a seguito di demolizione totale oppure per frazionamento di un immobile censito al Catasto Fabbricati; 2) interna ad un lotto urbano, a seguito di frazionamento (propedeutico il più delle volte ad un trasferimento di diritti). Direi che il problema di Trevisan si adatta al primo caso (regolamentato dal DPR 650), nel quale la superficie da riportare all’urbano è, per forza di cose, quella del Catasto Terreni. Se così non fosse, avremo un bene con due diverse superfici agli atti: una al CT ed un’altra al CF, il che non sarebbe molto logico! Sostengo pertanto la tesi esposta da lucanto, anche se con toni meno accesi nei confronti della “pecorella” CESKO”. MP x Trevisan L'errore commesso, potrebbe essere risolto con un semplice ricorso nel quale spieghi la questione: costo 14,62 Euri per marca da bollo. Ti conviene comunque sentire l'URP della Tua AdT per valutare se sia la procedura più rapida ed economica per la rettifica. MP x CESKO Ritengo di doverti suggerire (se accetti il consiglio), considerata la professionalità che traspare nei tuoi interventi, di evitare nella maniera più assoluta di continuare nel tentativo di trascinare, coloro che sono alla ricerca di un aiuto, in percorsi che a quanto pare siano efficaci esclusivamente per l’AdT di Napoli. Le norme esistono e quando ti lamenti perché nella Tua AdT ogni volta che presenti una pratica sei in balia del tecnico di turno, devi porti una sola domanda: ha ragione lui oppure preferisco non pormi il problema? La risposta non voglio conoscerla, sei naturalmente libero di scegliere la strada a te più congeniale, ma ricorda che prima di criticare quello che fanno gli altri, dovresti imparare un po’ di umiltà, per due motivi: 1) portare a casa la ricevuta di una pratica, non significa che la stessa sia stata necessariamente predisposta nel modo più corretto; 2) nessuno nasce “imparato”, però imporre agli altri un metodo che sai non essere in linea con la normativa, non ti fa sembrare più bravo di coloro che intervengono con minor frequenza o che cercano di consigliarti per il meglio sprecando (probabilmente) il loro prezioso Tempo. Saluti e … alla prossima. 8)
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8741
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
ok.........grazie seguiro il consiglio! 8O quindi se mi ricapiterà lo stesso problema rappresentero' l'area urbana che vado a costituire con una superficie nominale riportata a CT e una rappresentazione grafica "discordante" da quella reale e da quella rappresentata in mappa.... Operero' così........, anche se ho i miei dubbi.....! Volevo a malincuore conoscere solo il riferimento normativo che mi "illumini" a redigere la pratica in questo modo! haime........non avuto riscontro se non quella di essere infangato...... Ritornando al dicorso di prima...........con che Normativa e/o circolare dovrei agire?
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"CESKO" ha scritto: ok.........grazie seguiro il consiglio! 8O quindi se mi ricapiterà lo stesso problema rappresentero' l'area urbana che vado a costituire con una superficie nominale riportata a CT e una rappresentazione grafica "discordante" da quella reale e da quella rappresentata in mappa.... Operero' così........, anche se ho i miei dubbi.....! Volevo a malincuore conoscere solo il riferimento normativo che mi "illumini" a redigere la pratica in questo modo! haime........non avuto riscontro se non quella di essere infangato...... Ritornando al dicorso di prima...........con che Normativa e/o circolare dovrei agire? --- Riconoscere i propri errori è già un merito! :wink: Per quanto riguarda il caso che hai proposto sabato, devo farti notare alcune cose: a) non serviva la planimetria, visto che l'immobile è già identificato al Catasto Terreni; b) non serviva il subalterno, visto che l'unità era unica; c) la superficie da riportare, per il principio sopra esposto, era mq 96 perchè il bene non può avere superfici diverse agli atti. Per i riferimenti normativi restiamo in attesa di una risposta da parte dei veri Esperti, sempre che desiderino esaudire il Tuo desiderio. Saluti 8)
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8741
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
Ti ringrazio e chiedo ancora scusa nei confronti di tutti....... Il problema è che ho dovuto trasferire l'intero lotto a CF per il semplice motivo che rappresenta un viale d'accesso ad alcune U.I.U. retrostanti che insistono su altra particella....... Forse attualmente potrebbe rimanere a CT come sostieni tu........ ma siccome è oggetto di atto di permuta successivamente devo fondere questa F/1 con altra area Urbana latistante(cosa fattibile anche se con numero composto) Ora è diventata + che altro una curiosità conoscere la Normativa specifica che sostiene questa differenza di superfici....., purtroppo nel mio caso c'è una discordanza di 13,00 mq. tra superficie in atti al CT(superficie Nominale) e quella reale nonchè grafica della mappa. Purtroppo come ho detto prima mi sono recato in loco e ho visto che il mio bel lotto era ben delimitato con recinzione nonchè termini lapidei......... Allora la mia domanda è questa, perchè rappresentare graficamente un Area Urbana molto più piccola rispetto alla situazione reale sul posto? Mettiamo il caso che in un futuro prossimo nasca un contenzioso con il vicino, dopo i dovuti accertamenti al Catasto Terreni, secondo voi il CTU o altra figura non andrà a verificare cosa ho rappresentato graficamente a Catasto Fabbricati? (in questo caso la mia bella area urbana F/1) Per quanto concerne il subalterno, purtroppo è un problema già postato.......dove io concordo pienamente(sul fatto che non ci vuole) ma l' AT dove opero mi impone di metterlo(altra cosa che devo chiarire, visto che non esiste alcuna Circolare che sostiene quanto detto).... In attesa di un riferimento normativo in merito a quanto esposto, auguro un buon lavoro a tutti.....e chiedo ancora scusa per gli atteggiamenti che ho assunto nei confrontii dei colleghi e del forum.....
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"CESKO" ha scritto: Ti ringrazio e chiedo ancora scusa nei confronti di tutti....... Il problema è che ho dovuto trasferire l'intero lotto a CF per il semplice motivo che rappresenta un viale d'accesso ad alcune U.I.U. retrostanti che insistono su altra particella....... Forse attualmente potrebbe rimanere a CT come sostieni tu........ ma siccome è oggetto di atto di permuta successivamente devo fondere questa F/1 con altra area Urbana latistante(cosa fattibile anche se con numero composto) Ora è diventata + che altro una curiosità conoscere la Normativa specifica che sostiene questa differenza di superfici....., purtroppo nel mio caso c'è una discordanza di 13,00 mq. tra superficie in atti al CT(superficie Nominale) e quella reale nonchè grafica della mappa. Purtroppo come ho detto prima mi sono recato in loco e ho visto che il mio bel lotto era ben delimitato con recinzione nonchè termini lapidei......... Allora la mia domanda è questa, perchè rappresentare graficamente un Area Urbana molto più piccola rispetto alla situazione reale sul posto? Mettiamo il caso che in un futuro prossimo nasca un contenzioso con il vicino, dopo i dovuti accertamenti al Catasto Terreni, secondo voi il CTU o altra figura non andrà a verificare cosa ho rappresentato graficamente a Catasto Fabbricati? (in questo caso la mia bella area urbana F/1) Per quanto concerne il subalterno, purtroppo è un problema già postato.......dove io concordo pienamente(sul fatto che non ci vuole) ma l' AT dove opero mi impone di metterlo(altra cosa che devo chiarire, visto che non esiste alcuna Circolare che sostiene quanto detto).... In attesa di un riferimento normativo in merito a quanto esposto, auguro un buon lavoro a tutti.....e chiedo ancora scusa per gli atteggiamenti che ho assunto nei confrontii dei colleghi e del forum..... --- 1) mai detto di mantenerla al CT, ma al contrario che la scheda non serve poiché l'Area è già identificata con la particella del Terreni; 2) a cosa Ti riferisci quando parli di "fondere le due aree urbane" con numero composto? 3) lascia perdere il problema del contenzioso: il CTU se è uno che capisce qualcosa di Catasto, non andrà a porsi il problema di cosa è stato rappresentato all'urbano, per il semplice motivo che in questo caso la verifica deve essere fatta al Terreni, recuperando gli atti che hanno originato la linea in oggetto. Saluti 8)
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8741
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
2) a cosa Ti riferisci quando parli di "fondere le due aree urbane" con numero composto? Ti rispondo per farti capire meglio il problema: Praticamente ho questa area urbana di 109,00 mq(Sup. Reale) che è oggetto di permuta tra due persone.... Attaccata all'area urbana in questione ne ho un altra di 144,00 mq(per fortuna non ho lo stesso problema di superficie) ma ha identificativi catastali diversi rispetto alla prima......ma è oggetto anchessa di permuta: Quindi alla fine mi ritrovero con questa situazione: A) Area urbana di mq. 109,00 identificata al foglio 1 con la particella 8 sub 1 B) Area urbana di mq. 144,00 identificata al foglio 1 con la particella 9 sub1 In seguito ad atto di permuta le 2 aree in questione saranno cedute ed intestate ad un unico proprietario.....Quindi avevo pensato alla fusione con numero composto
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|