Salve a tutti, ho un problema che di per se saprei risolvere seguendo un determinato percorso, ma non fatttibile per problemi di tempo.
Ovvero ho un'abitazione costituita in planimetria da piano terra e piano primo.
L'alloggio in questione e adibito ad uso di miniappartamenti per un agriturismo.
Al piano terra ho una cucina, soggiorno, w.c. e letto e al piano primo gli stesi vani.
Sostanzialmente sono due alloggi indipendenti ma in unica planimetria.
Attualmente e realmente, il piano terra è usato come magazzini e ricovero di attrezzature per l'attività citata.
Il proprietario, vorrebbe stralciare i magazzini al piano terra e assegnare un nuovo sub a quest'ultimo.
La procedura per la redazione del docfa da seguire la conosco, ma il mio problema è un'altro, ovvero l'agenzia di Macerata, in questi casi mi chiede sempre di indicare l'autorizzazione al comune, ovvero in questo caso il permesso a costruire, nonchè l'inizio e la fine lavori.
Qui si tratta di una situazione reale ma non mai dichiarata ne all'agenzia ne al comune.
L'operazione di declassificazione ovviamente verrà fatta per tagliare le spese per l'IMU.
Ora so dell'esistenza della Sentenza della Cassazzione Tributaria del 2008 e precisamente la n° 22557 del settembre 2008 che dichiara lecita la richiesta di declassificazione del proprietario se sussistono lecite motivazioni per richiederla.
Nel mio caso la declassificazione di parte dell'appartamento la considero lecita in quanto la porzione da stralciare è realmente utilizzata a magazzini.
Vorrei sapere se posso utilizzare tale sentenza in caso che il tecnico mi contesti la pratica docfa e nello specifico la declassificazione.
Ringrazio anticipatamente chi mi darà consigli.