Forum
Autore |
Stralcio corte ma non c'è elaborato planimetrico |

Brad
Iscritto il:
14 Settembre 2009
Messaggi:
54
Località
colli Euganei
|
Buonasera, mi trovo davanti ad una situazione un po' particolare. Dunque, situazione NCT: mapp. 100 Situazione NCEU: mapp. 100 sub 1 e sub 2, NO elaborato planimetrico Fraziono un pezzo di corte al NCT, e fin qui tutto bene. Con il DOCFA come mi comporto? Del pezzo che ho stralciato ne creo un'area urbana, che andrà ceduta. Le planimetrie 100 sub 1 e 100 sub 2, però, non riportano la corte. In entrambe le planimetrie (vecchiotte) è riportato un piccolo estratto di mappa, come si soleva fare anni fa: devo variarle? O il piccolo estratto ivi riportato non ha validità, dato che è vecchio? Non esiste elaborato planimetrico in atti, ho già cercato. Vi ringrazio anticipatamente!
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Se non si allega un disegno bisogna essere più precisi nella descrizione onde evitare risposte inutili. Sembra che hai già frazionato, vero? Il terreno stralciato è ente urbano ? va venduto ad altri proprietari diversi dagli intestatari dei subb 1 e 2 ? Dagli atti risulta che l'area è comune o ha porzioni esclusive ?
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"Brad" ha scritto: Buonasera, mi trovo davanti ad una situazione un po' particolare. Dunque, situazione NCT: mapp. 100 Situazione NCEU: mapp. 100 sub 1 e sub 2, NO elaborato planimetrico Fraziono un pezzo di corte al NCT, e fin qui tutto bene. Con il DOCFA come mi comporto? Del pezzo che ho stralciato ne creo un'area urbana, che andrà ceduta. Le planimetrie 100 sub 1 e 100 sub 2, però, non riportano la corte. In entrambe le planimetrie (vecchiotte) è riportato un piccolo estratto di mappa, come si soleva fare anni fa: devo variarle? O il piccolo estratto ivi riportato non ha validità, dato che è vecchio? Non esiste elaborato planimetrico in atti, ho già cercato. Vi ringrazio anticipatamente! Controlla gli atti di provenienza e cosa c'è scritto a riguardo della corte. Se on ci sono elementi che documentino la provenienza della corte e appurato che questa è utilizzata a comune da entrambi i subalterni e non potrebbe essere altrimenti secondo lo stato dei luoghi, va creato un bene comune non censibile corrispondente alla corte, eseguendo un elaborato planimetrico indicante la consistenza e posizione del bene comune e degli altri subalterni. Dopodichè procedi a ridurre il bene comune e a costituire l'area urbana con frazionamento e docfa intestandola al soggetto o soggetti proprietari dei subalterni 1 e 2 in pari quota o per quota proprorzionale ai rispettivi millesimi. Saluti.
|
|
|
|

Brad
Iscritto il:
14 Settembre 2009
Messaggi:
54
Località
colli Euganei
|
Grazie per le risposte, proverò ad essere più preciso: - il frazionamento non l'ho ancora fatto - la striscia frazionata diverrebbe comunque ente urbano, sì - 100 sub 1 abitazione, ditta A - 100 sub 2 annesso, ditta A - la corte non è inserita in nessuna delle due planimetrie, e non esiste elaborato planimetrico. E' solo riportato, in ognuna delle due planimetrie, un piccolo estratto di mappa come si faceva più di qualche anno fa - l'area è chiaramente comune a questi due subalterni - fraziono una striscia che dovrà poi essere ceduta al confinante ditta B @totonno: anche in questo caso devo depositare un elaborato planimetrico? Provo a riassumere: - DOCFA per costituzione BCNC - frazionamento NCT - DOCFA per stralcio da BCNC e creazione area urbana? Non posso evitare di depositare l'elaborato planimetrico, se il cliente non lo richiede? Per fare chiarezza, l'incarico non l'ho ricevuto dal proprietario del mapp. 100, bensì dal Comune che ha sconfinato sul mapp. 100, e che quindi ora vuole sistemare le cose. Volevo capire se è sufficiente creare l'area urbana o se devo anche per forza depositare un elaborato planimetrico! Grazie ancora
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
La procedura è quella. L'EP è obbligatorio per tutti i docfa trattando beni comuni e area urbana. Aggiungo che per svolgere il compito devi avere l'incarico della proprietà non del Comune a meno che non si tratti di esproprio. Inoltre il Comune per acquisire l'area deve avere fatto una apposita delibera e convenzione con la attuale proprietà in cui c'è l'impegno delle parti interessate a addivenire all'atto di trasferimento. Saluti  .
|
|
|
|

Brad
Iscritto il:
14 Settembre 2009
Messaggi:
54
Località
colli Euganei
|
Buonasera! Riporto da una dispensa (LINK= www.geolive.org/guide/procedure-e-metodo... ): " A--> CON MODIFICA DEL LOTTO EDIFICATO A.1 - Se il BCNC non è iscritto in atti L’area urbana deve essere presentata con un nuovo numero di particella che verrà rilasciato dal CT a seguito di presentazione del tipo di frazionamento o tipo mappale. Il professionista, oltre alla normale copia del tipo di frazionamento, riceverà dal CT anche una copia in carta semplice con il nuovo numero assegnatogli sotto il timbro NCEU a significare l’avvenuta definizione cartografica dell’area urbana anche sulla mappa CF. La presentazione DOCFA avviene con un documento di accatastamento, causale "unità afferenti" nel modo seguente: digitare, nella causale n° 5 "ALTRE VARIAZIONI": "stralcio di area urbana da BCNC"; digitare, nella casella "EVENTUALE SPECIFICAZIONE DEL DIRITTO" del quadro I: "proprietario ai sensi dell’art.1117 del C.C."; compilare il quadro D con gli identificativi del BCNC, per permetterne l’iscrizione in banca dati; digitare il numero del tipo di frazionamento nel quadro "NOTE RELATIVE AL DOCUMENTO E RELAZIONE TECNICA". allegare elaborato grafico mod. EP per elaborato planimetrico;" Potrebbe essere questo il caso? E se così fosse, l'EP da depositare è quello relativo all'area urbana e basta? Perdonate l'insistenza ma sto andando in confusione... Grazie!
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
dici che la proprieta' delle due unita' e' A, per cui l'area di corte e' di A, e visto che non specificata sulle schede , comune alle due unita'. se il tuo scopo e' identificarne una parte perche' poi verra' compravenduta (o esproprio?) con il comune, e' corretto procedere al tf ai terreni, per identificare detta area con un suo numero, poi , trattandosi di e.u., procederai alla denuncia all'urbano dell'area come u aff con intestati, dovrai produrre anche l'e.p. (anche parziale, ma visto che dici di avere le due planimetrie, fallo completo). la pratica , anche se l'incarico e' del comune, la deve firmare la proprieta' che penso sappia che il comune sta' procedendo. Saluti
|
|
|
|

Brad
Iscritto il:
14 Settembre 2009
Messaggi:
54
Località
colli Euganei
|
"bioffa69" ha scritto:
se il tuo scopo e' identificarne una parte perche' poi verra' compravenduta (o esproprio?) con il comune, e' corretto procedere al tf ai terreni, per identificare detta area con un suo numero, poi , trattandosi di e.u., procederai alla denuncia all'urbano dell'area come u aff con intestati, dovrai produrre anche l'e.p. (anche parziale, ma visto che dici di avere le due planimetrie, fallo completo). Confermo che ci sarà un atto di CV! Ed ecco il mio cruccio: cosa intendi con EP completo? Non posso rappresentare, nel DOCFA del mapp. 200 (area urbana), l'EP con anche il mapp. 100, o sbaglio? Dovrei fare un secondo DOCFA! "bioffa69" ha scritto:
la pratica , anche se l'incarico e' del comune, la deve firmare la proprieta' che penso sappia che il comune sta' procedendo. Assolutamente!
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
io procederei con un solo e.p., anche se tratti piu' mappali, da noi si fa, e l'ufficio poi collega l'e.p. in banca dati con tutti gli identificativi trattati. girando nel forum, ho visto che alcune Agenzie non accettano questa procedura, non so' la tua se consente di procedere cosi' per completo io intendo dire che tratti tutto i due mappali e tutti i sub. che esistono, per dare al cliente una situazione chiara....potresti coumque anche procedere con un ep. dove tratti solo il tuo nuovo mappale. Saluti
|
|
|
|

Brad
Iscritto il:
14 Settembre 2009
Messaggi:
54
Località
colli Euganei
|
Ti ringrazio. Proverò allora a depositare un EP completo, dato che ci sono. Buon lavoro
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|