Forum
Autore |
stima di fabbricati d1 |

giorgioss76
Iscritto il:
26 Gennaio 2006
Messaggi:
11
Località
sassari
|
salve a tutti. Sto seguendo l'accatastamento di un'azienda agricola (più precisamente un'azienda vitivinicola) considerata un D/1 parificata alla D/10.Non ho avuto problemi per quanto riguarda la compilazione di tutti i modelli del DOCFA con relative planimetrie etc etc. nè per ciò che riguarda la stima dei corpi dei fabbricati. Al mio primo tentativo di consegna della pratica presso l'ufficio del catasto, la pratica stessa mi è stata respinta per 2 motivi: 1) Nella stima dei corpi di fabbrica dovevo aggiungere anche la stima dell'area "cortilizia" (quella che in altri casi avremmo chiamato bene comune non censibile) senza escludere l'area di sedime dei singoli corpi 2) La categoria D/1 parificata al D/10 pare non esista più ma vada sostituita dalla D/10 Per quanto riguarda il punto (1) , nel programma Docfa vado a compilare il mod. 2NB-parte 1 per aggiungere questa famigerata stima dell'area cortilizia, e noto che devo indicare nella tabella: 1a) Il riferimento planimetrico : devo assegnare una lettera anche a quest'area, così come ho fatto per i corpi di fabbrica? 2a) Tipologia: avendo fatto una stima per tipo di struttura (Muratura, C.A., Prefabbricato...) come mi devo comportare per l'area cortilizia? 3a) Destinazione: qui dovrei semplicemente scrivere "Area"? Per quanto riguarda il punto (2) la categoria D/10 è associata ai residence. mentre la D/1 è associata agli opifici. Salvo che un'azienda vitivinicola non è nè l'una nè l'altra cosa, è più corretta associarla comunque alla D/10? Scusandomi per non essere stato eventualmente molto chiaro, ringrazio anticipatamente tutti coloro che vorranno darmi un piccolo aiuto. Grazie e buon lavoro a tutti.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Cristian_pe
Iscritto il:
23 Gennaio 2006
Messaggi:
14
Località
|
Per l'area cortilizia la puoi indicare semplicemente come "area scoperta", attenzione che se si tratta di area di parcheggio bisogna dare un valore più alto ed eventualmente dividerla ulteriormente scrivento "area parcheggio" e resto "area scoperta". Per il riferimento planimetrico solitamente si indicano con le lettere solo i corpi di fabbrica almeno che tu non ritenga necessario dividere l'area scoperta in più parti per distinguerla per valori diversi...
|
|
|
|

giorgioss76
Iscritto il:
26 Gennaio 2006
Messaggi:
11
Località
sassari
|
Grazie di cuore per la dritta. Fortunatamente nel mio caso non ho necessità di distinguere tra area scoperta e area parcheggi, inizialmente avevo pensato di mettere una lettera nell' EP per distinguere quest'area, ma al solo scopo di poterla "richiamare" nel mod. 2NB-parte I quando ne vstimo il valore... a questo punto mi domando se sia possibile lasciare vuoti i campi "area fabbr." e "tipologia" indicando solo la destinazione , la consistenza e i valori in euro.
|
|
|
|

Anonymous
Iscritto il:
10 Novembre 2000
Messaggi:
1479
Località
|
caro amico, ti specifico quanto segue desunto da documento dell'UTE di Roma sui criteri per la determinazione della Rendita C. di Unità Imm. a Dest. speciale del 1988/89: "Per i complessi industriali" si valutano solo le aree che hanno destinazione a servizi ( parcheggi, aree di manovra, verde attrzzato, ecc) il valore dell'area così attrezzata va da lire 60.000 a lire 120.000. ciao
|
|
|
|

giorgioss76
Iscritto il:
26 Gennaio 2006
Messaggi:
11
Località
sassari
|
Nel mio caso l'area scoperta è utilizzata al 70% come verde, il resto sono solo aree di manovra per le auto.I parcheggi veri e propri sono fuori dall'area su cui sto intervenendo, salvo 3-4 posti auto delimitati da strisce bianche su queste aree di manovra.Dalla tua risposta devo desumere che il prezzo sia da intendersi al mq? credo di no, considerato che nell'agro del comune di Alghero ai tempi della lira, tali aree di servizio erano valutate 5000 £/mq. Per quanto riguarda l'identificazione dell'area nel modello 2NB-parte I (vedi il mio primo messaggio) il programma docfa non mi fa chiudere la pratica se non riempio tutti i campi in questione, per cui per ora rimango bloccato a questo punto. Domattina ho appuntamento con il tecnico "esperto" di docfa del catasto, speriamo riesca a darmi una delucidazione in merito, soprattutto anche per il dilemma della categoria D/1 - D/10. Se risolvo il problema vi segnalo il tutto, potrebbe sempre essere d'aiuto anche agli altri. Grazie ancora per l'interessamento
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|