Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / soggiorno/cucina
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore soggiorno/cucina

rossindigni

Iscritto il:
14 Febbraio 2006

Messaggi:
66

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Aprile 2006 alle ore 09:05

:(
Scusate ma il classico Soggiorno con angolo cottura comunicanti come lo classificate a livello di vano?
Cioè Cucina soggiorno gli attribuite consistenza 1 vano?
Oppure 2 vani?
per soggiorno cucina intendo una superficie complessiva non più di 30 mq.

Ringrazio anticipatamente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Paolo_Campioni

Iscritto il:
30 Gennaio 2006

Messaggi:
671

Località
Piacenza

 0 -  0 - Inviato: 18 Aprile 2006 alle ore 12:29

Perchè la cucina sia conteggiata vano deve avere le caratteristiche di vano (di qualsiasi superficie), quindi almeno una finestra e tre pareti delimitanti, meglio 4 con porta.

Se la cucina è parte di un più ampio locale occorre calcolare un unico vano e l'eventuale eccedenza di vano (vano meno vano massimo diviso vano massimo).

Ciao
Paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rossindigni

Iscritto il:
14 Febbraio 2006

Messaggi:
66

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Aprile 2006 alle ore 18:45

GRAZIE PAOLO SEMPREGENTILE.........
UN'ALTRA DOMANDA SCUSA MA IL CLASSICO ANTIBAGNO SECONDO TE CHE CONSISTENZA HA? CIOè DEVE ESSERE CONTEGGIATO A PARTE E QUINDI 1/3 DI VANO COME IL W.C. OPPURE NON VIENE PRESO IN CONSIDERAZIONE E COMPUTATO ASSIEME AL W.C ?
CIAO E GRAZIE..........

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Paolo_Campioni

Iscritto il:
30 Gennaio 2006

Messaggi:
671

Località
Piacenza

 0 -  0 - Inviato: 27 Aprile 2006 alle ore 13:12

Dipende dagli usi locali, dall'ordinarietà e dal confronto con le unità tipo. Può ad esempio essere considerato 1/3 in un A/4 e non essere considerato in un A/8.

Ciao
Paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie