Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Sconsigliato uso del CAD per poligonare?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Sconsigliato uso del CAD per poligonare?

hedorfer

Iscritto il:
19 Dicembre 2015 alle ore 09:50

Messaggi:
32

Località
Venezia-Mestre

 0 -  0 - Inviato: 18 Febbraio 2019 alle ore 11:56

Domanda: vi è mai capitato che un tecnico del catasto vi dicesse di non utilizzare il CAD per disegnare i poligoni, ma di farlo sempre soltanto direttamente nel softwae Docfa, perché altrimenti c'è il rischio che "la macchina si blocchi al caricamento"?



A me è appena successo. Forse c'è qualcosa che mi sfugge?



Boh... Saluti!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Febbraio 2019 alle ore 17:07

Io uso il CAD per i poligoni da poco e li trovo molto comodi soprattutto quando si deve modificare la planimetria.

Comunque non è mai successo niente.

Personalmente continuerò ad usarli.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

hedorfer

Iscritto il:
19 Dicembre 2015 alle ore 09:50

Messaggi:
32

Località
Venezia-Mestre

 0 -  0 - Inviato: 18 Febbraio 2019 alle ore 17:15

Ma sì, infatti. È la prima volta che lavoro con quell'ufficio (120 km da qui) e mi sembra che anche su altre questioni siano un po' "strani" rispetto a quello che sono abituato qui sotto casa.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Febbraio 2019 alle ore 21:21

Se dovessimo dare peso a tutte le cavolate che sparano alcuni dei dipendenti pubblici.....!

I poligoni redatti con Cad hanno un solo difetto, anzi due:

- primo non sempre si orientano al disegno perfettamente dopo aver caricato le planimetrie, in tal caso c'è l'apposito tasto che permette di spostare i poligoni per ripristinare il perfetto orientamento;

- secondo la superficie calcolata da Cad differisce leggermente da quella calcolata dal Docfa dopo aver caricato i poligoni, in tal caso il Docfa permette di modificare le superficie entro una tolleranza in più o in meno del 5%.

Per il resto la comodità è tanta, specie per individuare i poligoni complessi, per poter calcolare esattamente lo spessore di 50 cm. o di 25 cm. di rispettivi muri perimetrali e comuni che abbiano dimensioni superiori a dette quantità, per poter eseguire correzioni di planimetrie che non incidono sui poligoni quali ad esempio l'aggiunta di scritte mancanti, l'aggiunta e/o l'eliminazione e/o modifica di infissi, ecc.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 19 Febbraio 2019 alle ore 09:04

"hedorfer" ha scritto:
Domanda: vi è mai capitato che un tecnico del catasto vi dicesse di non utilizzare il CAD per disegnare i poligoni, ma di farlo sempre soltanto direttamente nel softwae Docfa, perché altrimenti c'è il rischio che "la macchina si blocchi al caricamento"?



A me è appena successo. Forse c'è qualcosa che mi sfugge?



Boh... Saluti!





Dipende da cosa gli hai chiesto te.

A volte per rispondere ad un collega che non sa come docfa vuole i poligoni prodotti in CAD, gli suggerisco che fa prima a farlo direttamente in docfa. E' una procedura che funziona ed è perfettamente ammessa dalle norme e ti evita problemi di conflitto, come, a mio parere, ha giustamente evidenziato il tecnico dell'Agenzia.

Esempio:

I poligoni in cad devono essere chiusi, se ci si scorda di chiuderli il docfa non li riconosce. Se non lo si sa perchè non si è letto le dispense del docfa, prima di stare a cercare tutte le informazioni giuste, conviene costituire i poligoni in docfa.

Il funzionario è stato molto più gentile e disponibile ad aiutarti di quanto lo sarei stato io che ti avrei rimandato a leggere tutte le istruzioni sul docfa.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Roby64
Roberto

Iscritto il:
09 Febbraio 2005

Messaggi:
80

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Febbraio 2019 alle ore 09:28

Anche io ho sempre usato il CAD per i poligoni e non ho mai avuto particolari problemi. E' ovvio che chi vuole usare il CAD deve attenersi a quanto indicato dalle normative (chiusura polilinea, layer appropriato, ecc.). Unico problema quando importo il dxf in formato A3 i poligoni risultano spostati rispetto alla grafica e devo traslarli con l'apposita funzione in docfa. Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Febbraio 2019 alle ore 10:10

"Roby64" ha scritto:
Unico problema quando importo il dxf in formato A3 i poligoni risultano spostati rispetto alla grafica e devo traslarli con l'apposita funzione in docfa. Saluti.



Ognuno è libero di... ma finchè li sposti, non facciamo prima ad inserirli con il programma doc.fa. ? Tra l'altro con la funzione modifica si possono sistemare in modo preciso,.. e poi finchè non entrerà in vigore, il mq. in più o in meno su superfici medie di 100 mq, non faranno certo la differenza.

Personalmente non ho mai utilizzato da cad, e mai avuto problemi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

hedorfer

Iscritto il:
19 Dicembre 2015 alle ore 09:50

Messaggi:
32

Località
Venezia-Mestre

 0 -  0 - Inviato: 19 Febbraio 2019 alle ore 10:41

No, cerchiamo di chiarire. Il tecnico del Catasto è stato molto gentile, per tutta una serie di motivi, anche al di là della questione dei poligoni. Era la prima volta che lavoravo fuori da "casa mia" e sono rimasto "schiacciato" dalle differenze tra il "mio" ufficio e quest'altro. Con questo non voglio dire chi ha più ragione e chi meno.

Dopodiché è chiaro, come dice Roby64, che "chi vuole usare il CAD deve attenersi a quanto indicato dalle normative".

E comunque: i poligoni che avevo disegnato non avevano dei problemi formali, ma sostanziali. C'erano dei dubbi su come perimetrare correttamente uno di quei vani scala un po' complessi e, nel parlare di questo, mi diceva di non farlo nel CAD. Ed ecco che quoto anche EALFIN: le comodità nell'usare il CAD sono proprio tante, senza star lì a rielencarle tutte.

Se posso anche dare un consiglio per evitare i famosi poligono spostati (non mi ricordo dove l'ho letto, ma forse proprio da qualche parte qui in GeoLIVE): facendo attenzione a far coincidere l'angolo inferiore sinistro della cornice del disegno con l'origine (x=0; y=0) il problma pare non si ponga. Ogniqualvolta che avevo questo problema, la colpa era dell'inquadramento del disegno non perfetto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 19 Febbraio 2019 alle ore 10:57

"hedorfer" ha scritto:
No, cerchiamo di chiarire. Il tecnico del Catasto è stato molto gentile, per tutta una serie di motivi, anche al di là della questione dei poligoni. Era la prima volta che lavoravo fuori da "casa mia" e sono rimasto "schiacciato" dalle differenze tra il "mio" ufficio e quest'altro. Con questo non voglio dire chi ha più ragione e chi meno.

Dopodiché è chiaro, come dice Roby64, che "chi vuole usare il CAD deve attenersi a quanto indicato dalle normative".

E comunque: i poligoni che avevo disegnato non avevano dei problemi formali, ma sostanziali. C'erano dei dubbi su come perimetrare correttamente uno di quei vani scala un po' complessi e, nel parlare di questo, mi diceva di non farlo nel CAD. Ed ecco che quoto anche EALFIN: le comodità nell'usare il CAD sono proprio tante, senza star lì a rielencarle tutte.

Se posso anche dare un consiglio per evitare i famosi poligono spostati (non mi ricordo dove l'ho letto, ma forse proprio da qualche parte qui in GeoLIVE): facendo attenzione a far coincidere l'angolo inferiore sinistro della cornice del disegno con l'origine (x=0; y=0) il problma pare non si ponga. Ogniqualvolta che avevo questo problema, la colpa era dell'inquadramento del disegno non perfetto.



Grazie per la specifica.

Il funzionario non ha detto cavolate. Almeno per questa volta salviamolo !



Saluti e auguri per il lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 19 Febbraio 2019 alle ore 17:24

"hedorfer" ha scritto:
No, cerchiamo di chiarire. Il tecnico del Catasto è stato molto gentile, per tutta una serie di motivi, anche al di là della questione dei poligoni. Era la prima volta che lavoravo fuori da "casa mia" e sono rimasto "schiacciato" dalle differenze tra il "mio" ufficio e quest'altro. Con questo non voglio dire chi ha più ragione e chi meno.

Dopodiché è chiaro, come dice Roby64, che "chi vuole usare il CAD deve attenersi a quanto indicato dalle normative".

E comunque: i poligoni che avevo disegnato non avevano dei problemi formali, ma sostanziali. C'erano dei dubbi su come perimetrare correttamente uno di quei vani scala un po' complessi e, nel parlare di questo, mi diceva di non farlo nel CAD. Ed ecco che quoto anche EALFIN: le comodità nell'usare il CAD sono proprio tante, senza star lì a rielencarle tutte.

Se posso anche dare un consiglio per evitare i famosi poligono spostati (non mi ricordo dove l'ho letto, ma forse proprio da qualche parte qui in GeoLIVE): facendo attenzione a far coincidere l'angolo inferiore sinistro della cornice del disegno con l'origine (x=0; y=0) il problma pare non si ponga. Ogniqualvolta che avevo questo problema, la colpa era dell'inquadramento del disegno non perfetto.





Salve

oltre che l'origine a 0,0 bisogna anche impostare i limiti del disegno che variano a seconda del cartiglio usato per le varie scale.

cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

hedorfer

Iscritto il:
19 Dicembre 2015 alle ore 09:50

Messaggi:
32

Località
Venezia-Mestre

 0 -  0 - Inviato: 19 Febbraio 2019 alle ore 18:21

Giusto! Chiaro, se non lo fai si sballa tutto!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vomisa

Iscritto il:
03 Luglio 2007

Messaggi:
769

Località
Belluno

 0 -  0 - Inviato: 22 Febbraio 2019 alle ore 18:19

Dal 2002 ho sempre inserito i poligoni con le polilinee del CAD e, con gli accorgimenti sopracitati, non ho mai riscontrato problemi. Mi ricordo gli incontri organizzati all'epoca dai collegi con la partecipazione dei tecnici catastali in cui si spiegava anche questo (era la versione 3.0).

Certo, anche le prime acquisizioni del file .dxf erano state problematiche: testi che si troncavano, linee che si spostavano, e c'era chi preferiva scansionare la planimetria anzichè imporarla.

C'è stato un periodo anni fa nel quale le pratiche telematiche di Belluno venivano controllate al Catasto di Venezia e mai avuto problemi a riguardo.

p.s. avevo letto male il titolo della discussione e avevo inteso "Sconsigliato uso del CAD per poligonale?"

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bertone

Iscritto il:
15 Novembre 2004

Messaggi:
757

Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E

 0 -  0 - Inviato: 22 Febbraio 2019 alle ore 20:04

"vomisa" ha scritto:
Dal 2002 ho sempre inserito i poligoni con le polilinee del CAD e, con gli accorgimenti sopracitati, non ho mai riscontrato problemi. Mi ricordo gli incontri organizzati all'epoca dai collegi con la partecipazione dei tecnici catastali in cui si spiegava anche questo (era la versione 3.0).




Quoto il collega Vomisa,

anch'io, da quando esiste il Docfa sempre caricato file dxf con poligoni, mai avuto un problema. Raramente ho dovuto adoperare qualche file .Tiff da ritoccare / modificare, allora sono stato costretto a poligonare in Docfa.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie