| Autore |
Risposta |

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
In casi simili io ho riportato nell'appartamento da accatastare la metà vano scala ricadente sulla porzione del Cliente e poiché il Catasto da noi vuole per forza un muro divisorio a confine o meglio un elemento divisorio a doppia linea, ho riportato una doppia linea fittizia, larghezza 5 cm. , la quale rappresenta un'ipotetica muratura di confine. Detta doppia linea in sostanza l'ho riportata e metà vano scala ipotizzando come se vi fosse un muro divisorio fittizio al centro della scala. Del resto il caso in esame è che ogni porzione ha una metà di vano scala in proprietà e per la restante metà ciascuna porzione ha un diritto di servitù.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2904
Località
|
Quel vano scala sarà comune all'appartamento di destra come a quello di sinistra ? Così come sarà comune anche agli appartamenti sopra/sotto stanti ? Se è così perchè mai identificarla con un sub ? L'unità del tuo cliente ricade totalmente sulla particella 460, quindi... Il vano scala è disegnato su entrambe le planimetrie come si faceva un tempo. Poi si era detto che non si potevano più rappresentare uno spazio su più schede. Poi però (aiutatemi) mi sembra che con qualche recente circolare o nota l'Agenzia ha di nuovo reintrodotto e legittimato questa usanza. Qualcuno ricorda ?
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve come si fa a rispondere al propositore del quesito se lo stesso non partecipa alla discussione? Saluti cordiali
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2904
Località
|
"samsung" ha scritto: ... Poi si era detto che non si potevano più rappresentare uno spazio su più schede. Poi però (aiutatemi) mi sembra che con qualche recente circolare o nota l'Agenzia ha di nuovo reintrodotto e legittimato questa usanza. Qualcuno ricorda ? Indipendentemente dal contesto... qualcuno ricorda la disposizione recente, non credo sia passato più di un anno, dove si reintroduce, per esempio la rappresentazione di un giardino su ciascuna delle due schede dei due appartamenti che lo posseggono in comproprietà ?
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"samsung" ha scritto: "samsung" ha scritto: ... Poi si era detto che non si potevano più rappresentare uno spazio su più schede. Poi però (aiutatemi) mi sembra che con qualche recente circolare o nota l'Agenzia ha di nuovo reintrodotto e legittimato questa usanza. Qualcuno ricorda ? Indipendentemente dal contesto... qualcuno ricorda la disposizione recente, non credo sia passato più di un anno, dove si reintroduce, per esempio la rappresentazione di un giardino su ciascuna delle due schede dei due appartamenti che lo posseggono in comproprietà ? Ciao samsung non credo esista quella circolare specifica alla quale tu fai riferimento, ma esiste la normativa in senso generale (é sono diverse le circolari che regolano i bcnc) dalla quale si evince che in assenza di E.P. (già in atti) è opportuno specifcare (disegnare) le parti comuni che sono di appartenenza di una u.i. oggetto di variazione. (sempre nell'ipotesi che non sia obbligatorio redigere un nuovo E.P.). Saluti cordiali
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

pietrojoy
Iscritto il:
10 Giugno 2005
Messaggi:
393
Località
Alto Tirreno Cosentino
|
Mi scuso per l'assenza ... comunque la situazione penso sia chiara nell'immagine ... Ai terreni la particella 314 e 460 hanno un lato coincidente DRITTO così è tutto ok per l'UNITA' IMMOBILIARE corrrettamente coincidente con CASSONE E U.I. mentre la scala realizzata in comune che serve 3 Appartamenti per la particella 314 e 3 per la particella 460 per metà SAREBBE corretta mentre l'altra metà ricade nell'altra particella . In Sintesi se si rappresentasse l' unità immobiliare da sola senza il vano scala e quindi escludendolo è tutto OK ... Il problema nasce se si va a rappresentare da solo il vano scala o il così detto BCNC CHE DIFATTI NELLA SUA interezza per metà è giusto per l'altra metà è dell'altra proprietà è viceversa ... non so se sono stato chiaro ... In questi casi come si rappresenta il BCNC ... IN maniera parziale ??? o nella sua interezza ma non corrispondente alla realtà poichè ricade in un'altra particella ??? Dovrò per forza di cose FARE UNA VARIAZIONE CATASTALE ed andare a rappresentare singolarmente le 3 U.I. poichè ... non mi era mai capitato ... quando furono denunciate NEL 1972 le 3 Unità Immobiliare, comprensive dell' intero vano scala per ogni piano ... ASCOLTATE BENE ... furono rappresentate tutte e 3 su di una sola SCHEDA CATASTALE ... Ora poichè la proprietaria unica delle 3 Unità Immobiliare della 460 dovrà fare degli Atti, giustamente il Notaio ... come anche il sottoscritto sostiene che va fatta una scheda per ogni unità immobiliare ed ecco il problema di come trattare il BCNC scala .... nell'obbligatorio ELABORATO PLANIMETRICO della prossima variazione ECC. ECC. SALUTI
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve quel tipo di accatastamento fatto nel 1972, cioè l'aver fatto una scheda unica per le tre u.i., non è poi cosi strano e soprattutto raro. L'importante è che nella planimetria unica del 1972 ci sia contornata con colorazione l'immobile che corrisponde alla consistenza di ogni singola u.i., nella banca dati catastale è una situazione che puoi trovare non di rado. Quindi quanto sostiene il notaio, e anche tu, non è del tutto condiviso dal sottoscritto, l'atto pubblico è fattibile lo stesso. Personalmente, in casi come i tuoi ho risolto in detto modo: il notaio per maggior tranquilità ha voluto una dichiarazione dove il tecnico (io) asserivo che la u.i., oggetto di rogito, era quella contornata con la colorazione, ovviamente si specificava anche la consistenza del B.C.N.C. di quella u.i.. Saluti cordiali
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

pietrojoy
Iscritto il:
10 Giugno 2005
Messaggi:
393
Località
Alto Tirreno Cosentino
|
Salve, la scheda unica è del tipo A3 grande ... le singole unità immobiliari corrispondono perfettamente alla situazione reale in quanto a distribuzione vani, balconi ecc. ecc. ma non c'è nessuna colorazione diversa per ogni U.I., vi è specificato solo il piano ... Terra, Primo e Secondo. Però questa volta concordo con il notaio nel senso che OGNI UNITA' IMMOBILIARE deve corrisponde ad UNA SCHEDA CATASTALE ... nel caso in specie non è così e ritengo fondamentale una variazione in modo da avere una scheda catastale per ogni unità immobiliare ... Il problema rimane per come trattare il BCNC in questo caso particolare e come causale DOCFA penso vada bene MIGLIORE RAPPRESENTAZIONE GRAFICA. Saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

Bitonte
Iscritto il:
07 Agosto 2015 alle ore 15:52
Messaggi:
85
Località
|
Salve Hai verificato nella busta catastale se manca la colorazione delle u.i.? Saluti cordiali
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|