Forum
Argomento: sanzioni docfa
|
Autore |
Risposta |

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"totonno" ha scritto: Caro robgeo. Quando ripresenti un docfa respinto nessuno ti vieta di sostituire la data di fine lavori e farla rientrare nei termini per non far applicare le sanzioni. C'è solo un caso dove non lo puoi fare, è la scadenza della validità della pratica ediizia. Saluti Ciao Totonno, concordo con te, ma è doveroso precisare, che la data di può modificare laddove non è stato ancora presentato il verbale di ultimazione dei lavori presso il comune competente, altrimenti potrebbe passare l'opinione che la data da indicare sui docfa sia una data "a piacere". Saluti cordiali e ... BEN TORNATO.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Ciao EFFEGI. Hai ragione. Per questo basta seguire una semplice regolina. Presentare il catasto prima della dichiarazione fine lavori in comune. Saluti.
|
|
|
|

robgeo
Iscritto il:
04 Maggio 2006
Messaggi:
79
Località
PALERMO
|
Purtroppo il tecnico che ha curato la pratica aveva già comunicato il fine lavori, quindi non avevo nessuna possibilitá di modificare la data. Era troppo semplice. Ma la sanzione la paga lui. Il mio intervento era indirizzato a capire con chi si deve parlare per inserire/modificare questa situazione. Posso pensare che quelli dell ade mi abbiano respinto la pratica appositamente per uscire dai termini? Secondo me ci sarà un modo per ripresentare la pratica con motivazione "correzione pratica n......" mi informerò. Grazie, ciao
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Nel tuo caso non ci sono rimedi. Quando si presenta una pratica il tecnico redattore sa preventivamente che presenterà una pratica soggetta a sanzione e non si può contestare la sanzione generata dal sistema dopo aver messo in atti l'immobile. Casomai la contestazione va fatta prima. Non puoi neanche sostenere che hai riportato nel docfa una data sbagliata poichè questa coincide con quella di fine lavori dichiarata al comune. Un errore è poco ma due sono troppi. Saluti.
|
|
|
|

caesar32
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
11 Giugno 2014 alle ore 18:07
Messaggi:
37
Località
Caput mundi
|
"robgeo" ha scritto: …ho presentato un DOCFA entro i 30 giorni al catasto Trapani (telematico) mi è stata respinta due volte cosi da essere fuori i 30 giorni… …posso pensare che quelli dell ade mi abbiano respinto la pratica appositamente per uscire dai termini? Le pratiche di solito vengono respinte con delle motivazioni, messe nero su bianco sull’attestazione di rifiuto. I motivi di rifiuto sono fondati? Oppure ci sono prove che dimostrino oltre ogni ragionevole dubbio la malafede dei tecnici catastali? Perché l’accusa, anche se solo “pensata” è piuttosto grave. "robgeo" ha scritto: Prima quando si andava allo sportello (di persona) si poteva fare la correzione e ripresentarla. Sì, ai tempi di Bacigalupo. Da quando esiste la procedura Docfa, ogni file presenta un codice di riscontro che cambia ad ogni modifica del documento… l’algoritmo (!!) di calcolo è “molto complesso”. Quindi ogni modifica fatta a mano al volo al documento cartaceo Docfa, NON ha la corrispondente trasposizione elettronica, e dunque non ha alcun carattere di ufficialità, per non dire altro. "robgeo" ha scritto: Perchè adesso per via telematica non può essere fatto? Quando invii un file telematico, “quello è”, e le correzioni a mano – ovviamente – non possono essere apportate. Tutte le valutazioni di cui sopra vanno tenute presente per l’espletamento di una pratica Docfa entro i termini e, se per un motivo o per l’altro sospettiamo che si possa sforare nei termini, pararsi per bene il posteriore e mettere le mani avanti con colui che ci commissiona il lavoro. Saluti Caesar32
|
|
|
|

robgeo
Iscritto il:
04 Maggio 2006
Messaggi:
79
Località
PALERMO
|
La prima volta respinta con causale "planimetria non conforme a quella presente agli atti" ho ripresentato la stessa scrivendo in relazione che era una planimetria riprodotta da rilievo in loco. La seconda volta respinta perchè nelle u.i.u. limitrofe ho scritto "altra ditta" invece andava scritto (motivazione scritta dall'ade) altra u.i.u. Questo è quanto. La mia non vuole essere una denuncia, ma semplicemente una constatazione e per questo chiedo perchè non inseriscono questa tipologia o perchè nessuno a pensato (AdE) a questo? Ciao.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Hai ragione Robgeo. Senza complicarci la vita con un altra causale basterebbe che il solo invio o deposito della pratica docfa interrompesse il termine dei trenta giorni se avvenisse in questo intervallo di tempo stabilito. Purtroppo la data che il sistema prende in considerazione è quella della registrazione agli atti. Del resto, ripeto, la soluzione per evitare la sanzione la possiamo trovare nel nostro studio prestando attenzione nel gestire ii tempi, a ciò che si va a dichiarare, e a redigere il Docfa seguendo alla lettera la normativa. Ciò non toglie di utilizzare il buon senso nel caso di illegittima respinta del docfa da parte dell'ufficio che porta a sforare il termine e alla appplicazione della sanzione. In questo caso è opportuno concordare con l'ufficio l'annullamento della sanzione oppure effettuare ricorso alla commissione tributaria contestando all'ufficio la responsabilità della mancata accettazione del Docfa per errori non imputabili alla parte. Nel caso specifico bisognerebbe dimostrare che la mancata registrazione agli atti nei termini stabiliti sia imputabile esclusivamente all'ufficio e poi proseguire con la contestazione. Saluti.
|
|
|
|

DanyEla
Iscritto il:
09 Giugno 2014 alle ore 17:18
Messaggi:
46
Località
|
Mi allaccio a questa discussione, coerentemente alla policy del forum, per chiedere un consiglio in merito ala data di ultimazione lavori relativa ad una fusione di due sub. Il 12/02/2014 viene rilasciata da parte dell'UTC una Autorizzazione Edilizia per la fusione senza opere di due sub. Ora devo presentare la relativa pratica catastale per la fusione ma mi è sorto il dubbio in merito alla data di ultimazione dei lavori. Devo inserire la data di rilascio dell'Autorizzazione Edilizia o considerato che sull'l'immobbile non è stato eseguito nessun intervento edilizio e quindi nessuna comunicazione di fine lavori, posso mettere una data "fittizia" e quindi evitare le relative sanzioni? Saluti e ringraziamenti anticipati a tutti quanti
|
|
|
|

jeanpier01
Iscritto il:
23 Maggio 2012
Messaggi:
263
Località
|
Ciao a tutti mi accodo in quanto la mia domanda è inerente l'argomento. Mi sapreste indicare legge e articolo dove viene citato espressamente che trascorsi oltre 5 anni dall'ultimazione dei lavori non ci sono sanzioni per la presentazione del docfa in ritardo? Sto preparando un ricorso per una sanzione di un immobile ultimato molti anni fa ma di cui l'accatastamento è stato effettuato solo quest'anno e perciò vorrei riportare anche gli estremi di legge in cui si evince che il docfa non è sanzionabile. grazie
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|