Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Ruralità?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Ruralità?

Silvano

Iscritto il:
21 Giugno 2005

Messaggi:
822

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 17 Gennaio 2007 alle ore 11:20

Buongiorno a tutti: ennesimo caso di cialtroneria catastale, chiedo aiuto.

Devo accatastare 4 fabbricati tutti inseriti sulla stessa particella, si tratta di un'abitazione, 1 laboratorio, un ricovero attrezzi ed una stalla/deposito. Non avendo un'idea chiara mi sono rivolto all'ufficio relazioni pubbliche per capire se tali fabbricati andavo inseriti come D/10 o meno. Il tecnico mi ha spiegato che la categoria D/10 va considerata in base alla destinazione ed alla natura del fabbricato (mi ha fatto l'esempio della stalla lunga con le mangiatoie in mezzo) e non a requisiti vari del possessore (imprenditore agricolo). Osservate le planimetrie mi ha consigliato di accatastare i fabbricati agricoli come C/2 e C/6.
Nella redazione del docfa ho specificato nella relazione che 2 dei fabbricati erano "rurali" per giustificare la classe bassa che ho assegnato (sono effettivamente agricoli e mostrano vistosamente i segni di tale utilizzo) e forse gia qui ho sbagliato. Specifico che i proprietari non sono imprenditori agricoli, ma eredi di un coltivatore diretto.

Alla presentazione del docfa mi è stato chiesto da quanto i fabbricati non erano più rurali e di specificarlo nella relazione. Con un rapido ragionamento ho pensato che la perdita della ruralità fosse legata alla morte del coltivatore diretto del fondo, ed ho fatto una bella corsa in ufficio ed ho inserito tra le note l'anno di morte.
Ripresentato il tutto sorpresa: non va bene, dovevo specificare la data esatta della perdita della ruralità. La cosa mi ha ovviamente irritato ed ho detto di essermi rivolto all'urp con l'idea di non dover portare su e giu la pratica e di essermi fatto spiegare come farla e al tempo stesso di non essere mai stato informato della perdità della ruralità e della sua necessaria data di perdita 8O 8O 8O
Il colloquio e terminato con un "all'urp queste cose non le sanno"...

Rimando in altra sede il disappunto per l'ultima frase, e chiedo (visto che so che vi sono anche dei tecnici catastali che frequentano questo forum) nell'ordine:
    - da cosa dipende l'effettiva ruralità di un fabbricato?
    - se non avessi scritto "trattasi di fabbricati rurali" nella relazione tutto ciò sarebbe nato?
    - è corretto considerare come data di perdita della ruralità la data di morte del coltivatore diretto del fondo?
    - come avreste risolto voi il caso?[/list:u]
    Spero di aver esposto comprensibilmente il caso e ringrazio tutti per l'attenzione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

anto2

Iscritto il:
22 Novembre 2006

Messaggi:
152

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Gennaio 2007 alle ore 11:50

la ruralità è ormai indipendente dal fabbricato che va comunque censito all'urbano e sarà cura degli aventi diritto a dimostrarne la ruralità presso l'agenzia delle entrate per usufruire delle agevolazioni .
la data della perdita della ruralità è quella dell'apertura della successione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Silvano

Iscritto il:
21 Giugno 2005

Messaggi:
822

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 17 Gennaio 2007 alle ore 12:53

E nel caso, come questo, che la successione debba ancora avere inizio in quanto si attende l'accatastamento dei fabbricati per procedere?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cogeo

Iscritto il:
18 Luglio 2006

Messaggi:
34

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 17 Gennaio 2007 alle ore 13:06

La data di apertura della successione è la data di morte del de cuius!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Dimetrix

Iscritto il:
02 Aprile 2005

Messaggi:
5

Località
Grosseto

 0 -  0 - Inviato: 17 Gennaio 2007 alle ore 13:34

All'A.d.T. di Grosseto gli immobili sarebbero dovuti essere accatastati nel seguente modo.
- se fossero in atti censiti al NCT, allora rispondenza topografica con allegata dichiarazione sostitutiva sul possesso o meno dei requisiti di ruralità ai sensi dell'art. 2 del D.P.R. 139 del 23/03/98.
Al C.F.:
- l'abitazione nella categoria residenziale A (da concordare in agenzia se A/2 od altro a seconda delle caratteristiche),
- tutte gli altri fabbricati nella D/10 come unica U.I.U.
- determinazioni di eventuali sub come B.C.N.C. (corte comune).
Come osserva anto2 la ruralità è indipendente dai fabbricati e come dice cogeo la data di apertura della successione è quella di morte del de cuius.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Silvano

Iscritto il:
21 Giugno 2005

Messaggi:
822

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 19 Gennaio 2007 alle ore 08:00

Avendo portato a buon fine la pratica vi espogo brevemente tutti i passi.
La categoria D/10 va assegnata a immobili destinati all'uso agricolo e non utilizzabili in altro modo se non a seguito di radicali modifiche. Quindi come dettomi dal tecnico catastale silos, stalle attrezzate, essicatoi, locali di stoccaggio particolari. Per tutti gli altri immobili si devono utilizzare le categorie "tradizionali" (C/2, C/6 ...). In ogni caso il classamento non deve ingannare per il pagamento delle tasse: è cura del proprietario dimostrare l'apparteneza degli immobili all'azienda agricola e quindi di chiedere le agevolazioni previste.
In ogni caso gli immobili vanno censiti al catasto fabbricati.
Come nel mio caso (se qualcuno mi sa spiegare il perchè mi farebbe una grande cortesia) va specificata l'eventuale perdita dei requisiti di ruralità: si deve riportare una data (gg/mm/aa, mi è stata chiesta espressamente in questa formula), nel mio caso l'inizio della successione.

Spero che questa discussione possa essere utile ad altri.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anto2

Iscritto il:
22 Novembre 2006

Messaggi:
152

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Gennaio 2007 alle ore 09:20

"Come nel mio caso (se qualcuno mi sa spiegare il perchè mi farebbe una grande cortesia) "

cosa non ti è chiaro precisamente ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

clausimi

Iscritto il:
26 Marzo 2005

Messaggi:
33

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Gennaio 2007 alle ore 12:04

..... Come nel mio caso (se qualcuno mi sa spiegare il perchè mi farebbe una grande cortesia) va specificata l'eventuale perdita dei requisiti di ruralità: si deve riportare una data (gg/mm/aa, mi è stata chiesta espressamente in questa formula), nel mio caso l'inizio della successione.
....... (Omissis)

Premesso che il catasto HA ESCLUSIVI FINI FISCALI (non è probatorio) è palese che la data comunicata si configura come il preciso momento dal quale decorrono o si riconfermano determinati obblighi e/o diritti, di carattere FISCALE.
Nella specificità, a decorrere dalla data citata, scattano gli obblighi (nel nostro caso per gli eredi) per il pagamento I.C.I., da corrispondere sul valore di ciascun fabbricato (leggasi unità) e, naturalmente, anche sul valore del fondo residuo (cioè quello risultante al netto dell'edificazione e delle rispettive areee pertinenziali), mentre, antecedentemente a quella data (qualora effettivamente il titolare avesse posseduto la qualifica di imprenditore agricolo) gli edifici costituivano gli impianti dell'azienda rurale per cui l'imposta si corrispondeva esclusivamente sul valore del fondo, a prescindere dalla presenza e dal numero degli edifici presenti.
Le rendite presunte dei fabbricati e del fondo (fin tanto che non si avranno quelle attribuite a seguito di denuncia catastale) dovranno essere, ancor più, dichiarate nella Dichiarazione dei redditi (per gli eredi, in questo caso) ma, e mi ripeto, qualora il precedente titolare non avesse posseduto la qualifica di imprenditore agricolo, l'obbligatorietà esisteva anche quando era in vita per cui l'UFFICIO DELLE ENTRATE provvedrà, quanto prima, qualora rilevi la non coerenza fiscale, all'eventuale recupero delle somme non corrisposte con l'attribuzione delle immancabili sanzioni.
Mi fermerei qui, anche se potrebbero sussistere altre sfaccettature che vanno a complicare la vita di chi lavora...... e ha qualcosa, (vedasi i casi in cui risultano applicabili le sanzioni del catasto per la ritardata denuncia, ecc.)!
La data (dato OBBLIGATORIO) è, pertanto, una precisa demarcazione che fa scattare la verifica per una moltitudine di obbligazioni, talvolta sia per il pregresso nonchè, comunque, per il nuovo status quo.
Questo è quello che io conosco: qualora qualche altro avesse certezze diverse, ben venga!
Spero vivamente siano, quanto mai, più riduttive di quanto esposto.
Cordialmente
Claudio

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie