Forum
Argomento: Ristrutturazione e Frazionamento con cambio di destinazione d’uso
|
Autore |
Risposta |

guzzi
Iscritto il:
13 Ottobre 2025 alle ore 13:27
Messaggi:
1
Località
|
Buongiorno. Io lo scorporo della cantina dall'abitazione l'ho sempre trattato con sola causale di divisione e mi è sempre stato registrato. Mi devo aspettare l'annullamento dei docfa dal catasto per causale errata ? Scusate, ma nel leggere questa discussione prima che l'amministrazione cancellasse quasi tutti i messaggi, mi sono un pò preoccupata. Grazie
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6670
Località
BRESCIA
|
"guzzi" ha scritto: Buongiorno. Io lo scorporo della cantina dall'abitazione l'ho sempre trattato con sola causale di divisione e mi è sempre stato registrato. Mi devo aspettare l'annullamento dei docfa dal catasto per causale errata ? Scusate, ma nel leggere questa discussione prima che l'amministrazione cancellasse quasi tutti i messaggi, mi sono un pò preoccupata. Grazie No no, vai tranquilla, CESKO ha citato un rigetto dell'Agenzia, e quel tecnico la vede così, ma a mio avviso non è corretto, il cambio di destinazione va messo solo, se tutte le uiu derivate hanno categoria diversa dalla soppressa, da qualche parte è scritto. Per lo scorporo cantina, la causale corretta è solo divisione, mai messo altro. Comunque anche nelle linee guida Nazionali, nel caso di FRAZ.CON CAMBIO DI DESTINAZIONE, c'è scritto, che serve per dichiarare il fraz e cambio di destinazione delle uiu derivate. E' evidente che se una delle uiu derivate non ha cambiato destinazione, non devi citare cambio d'uso. Saluti
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
9069
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
Buongiorno, a discrezione del parere dell'Ufficio ..... ma se si usa la causale "FRAZ. CON CAMBIO DI DESTINAZIONE" e/o "DIVISIONE", e la pratica viene registrata e successivamente revisionata dall'Ufficio (anche usando la prima causale) cosa succede?
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6670
Località
BRESCIA
|
A mio avviso non succede niente in entrambi i casi, di fatto l'abitazione rimane abitazione, e la cantina che era accessorio, di fatto cambia destinazione, per cui una si una no. Ma sono certo che da qualche parte c'è sxcritto che il cambio di destinazione, lo si mette se tutte le uiu derivate cambiano destinazione, a mio aviso anche logico. Saluti
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
9069
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"bioffa69" ha scritto: A mio avviso non succede niente in entrambi i casi, di fatto l'abitazione rimane abitazione, e la cantina che era accessorio, di fatto cambia destinazione, per cui una si una no. Ma sono certo che da qualche parte c'è sxcritto che il cambio di destinazione, lo si mette se tutte le uiu derivate cambiano destinazione, a mio aviso anche logico. Saluti A tal proposito volevo fare una riflessione in merito ad un fatto realmente accaduto (riflessione che ha fatto anche il Funzionario del Catasto esponendogli la problematica - pratica successivamente respinta dall'Ufficio perchè ho utilizzando la sola causale "Divisione"). - Unità immobiliare abitativa, oggetto di condono edilizio, la quale è dislocata tra Piano Terra e Piano Seminterrato. Al Piano Terra è ubicata la cucina, il bagno e le camere da letto mentre al Piano Seminterrato è ubicata la sala da pranzo/tavernetta (insomma un altra stanza) con accesso indipendente attraverso una scala dalla corte comune, ma di fatto facente parte della stessa consistenza dell'unità immobiliare al Piano Terra (urbanisticamente e catastalmente parlando .....). Successivamente in seguito al rilascio della Concessione Edilizia in Sanatoria, i proprietari presentano una S.C.I.A. al Comune per il solo cambio di destinazione d'uso senza opere della sala pranzo/tavernetta al Piano Seminterrato, la quale diventa a tutti gli effetti un Locale di DEPOSITO avente una propria autonomia funzionale. Allora mi chiedo (nel caso specifico) perchè dal punto di vista catastale non può essere un "CAMBIO DI DESTINAZIONE D'USO" come effettivamente è così dal punto di vista urbanistico? So che è un caso insolito, ma mi farebbe piacere conoscere un opinione anche dagli altri in merito al suddetto quesito (specifico). Grazie
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|