Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / redazione elaborato planimetrico su porzioni di fa...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore redazione elaborato planimetrico su porzioni di fabbricato

Soad88

Iscritto il:
11 Maggio 2009

Messaggi:
45

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Dicembre 2011 alle ore 01:28

in due anni di lavoro mi è capitato di tutto, e non sto a nulla ma questo caso ha davvero dell'incredibile, giudicate voi...

img412.imageshack.us/img412/1828/immagin...

come si vede dall' immagine ci sono ben 4 particelle in tutto.
Se ci fosse stato un frazionamento ai terreni sulle particelle 3 e 4 avrei redatto 3 docfa per unita' immobiliare, 6 in tutto, e avrei saputo come impostare per bene il tutto, ma qui ho seri dubbi...

Posso fare ad esempio un unico elaborato planimetrico comprendendo entrambe le unita immobiliari e tutte e 4 le particelle allegandolo ovviamente ai 4 docfa? Credo sia la soluzione migliore visto che immagino la faccia del tecnico di turno appena vedra' questa situazione...

Qualcuno a cui è capitato un caso analogo come lo ha risolto?

aggiungo anche che il fabbricato di sx ha un garage nel seminterrato, quello di destra e diviso tra abitazione e locale commerciale, inoltre mentre il primo è un nuovo accatastamento, quello di destra è una soppressione di un vecchio accatastamento fatto alla meno peggio da un collega ormai anziano e che ha avuto la fortuna di non ritrovarsi nel sistema informatico che quantomeno smaltisce gli errori piu' grossolani.

Spero di essere stato quanto piu' chiaro possibile, il caso è difficile da spiegare.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Soad88

Iscritto il:
11 Maggio 2009

Messaggi:
45

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Dicembre 2011 alle ore 01:36

preciso per chiarezza che x e y sono marito e moglie che vorrebbero sistemare il tutto per poter donare ai due figli, un fabbricato per uno.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Soad88

Iscritto il:
11 Maggio 2009

Messaggi:
45

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Dicembre 2011 alle ore 12:31

niente?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Soad88

Iscritto il:
11 Maggio 2009

Messaggi:
45

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Dicembre 2011 alle ore 17:41

aggiornamento: oggi sono stato in ufficio a chiedere lumi sul da farsi per non sbagliare, ma chiedendo per scrupolo a 2 operatori dei vari che si alternano nell'ufficio presentazione docfa, ho trovato incongruenze abbastanza grosse nelle due applicazioni consigliate.

il primo mi ha detto di fare per "semplicita'" 3 docfa per abitazione, anche se non ce frazionamento nelle particelle 3 e 4. Il che mi sembra particolare come procedimento, perchè una volta attribuito il primo sub, con l'altra abitazione poi non sarebbe piu' nuova costruzione, ma variazione per ampliamento...

Il secondo mi ha detto di trattare tutto come unico blocco facendo un unico elaborato planimetrico da allegare ai 4 docfa separati e anche le planimetrie saranno su tutto, e in corrispondenza delle particelle trattate le particelle avranno linea continua e linea tratteggiata.

Cio' mi ha fatto venire ancora piu' dubbi sull'esecuzione, visto che ogni giorno c'è un operatore diverso non vorrei capitare il giorno sbagliato e sentirmi dire che non mi è stato detto di operare in quel modo...
Oltre che vorrei in ogni caso capire qual'è il modo piu' giusto per redigere un docfa simile...avevo pensato addirittura come ultima ipotesi di frazionare le particelle 3 e 4, in modo da staccare anche ai terreni questa proprieta'.

Sono veramente in crisi, bloccato e senza una soluzione che mi sembri meno problematica dell'altra... nn vorrei fare il lavoro in un certo modo per poi farmelo bocciare e cambiare completamente tutto...

Attendo in ansia lumi... :(

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 01 Dicembre 2011 alle ore 18:18

"Soad88" ha scritto:
aggiornamento: oggi sono stato in ufficio a chiedere lumi sul da farsi per non sbagliare, ma chiedendo per scrupolo a 2 operatori dei vari che si alternano nell'ufficio presentazione docfa, ho trovato incongruenze abbastanza grosse nelle due applicazioni consigliate.

il primo mi ha detto di fare per "semplicita'" 3 docfa per abitazione, anche se non ce frazionamento nelle particelle 3 e 4. Il che mi sembra particolare come procedimento, perchè una volta attribuito il primo sub, con l'altra abitazione poi non sarebbe piu' nuova costruzione, ma variazione per ampliamento...

Il secondo mi ha detto di trattare tutto come unico blocco facendo un unico elaborato planimetrico da allegare ai 4 docfa separati e anche le planimetrie saranno su tutto, e in corrispondenza delle particelle trattate le particelle avranno linea continua e linea tratteggiata.

Cio' mi ha fatto venire ancora piu' dubbi sull'esecuzione, visto che ogni giorno c'è un operatore diverso non vorrei capitare il giorno sbagliato e sentirmi dire che non mi è stato detto di operare in quel modo...
Oltre che vorrei in ogni caso capire qual'è il modo piu' giusto per redigere un docfa simile...avevo pensato addirittura come ultima ipotesi di frazionare le particelle 3 e 4, in modo da staccare anche ai terreni questa proprieta'.

Sono veramente in crisi, bloccato e senza una soluzione che mi sembri meno problematica dell'altra... nn vorrei fare il lavoro in un certo modo per poi farmelo bocciare e cambiare completamente tutto...

Attendo in ansia lumi... :(


Pratiche di questo tipo devono essere, per forza di cose, concordate con il Responsabile dell'Ufficio.

Ricordo di averne evasa una simile, trattando il tutto senza EP e spiegando in maniera dettagliata la deroga in Relazione.

Cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Soad88

Iscritto il:
11 Maggio 2009

Messaggi:
45

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Dicembre 2011 alle ore 18:37

Sono pienamente d'accordo... in questo caso pero' si tratta di un ufficio che non frequento quasi mai, e conosco poco gli operatori... di solito lavoro piu' su un altra provincia...poi data la mia giovane eta' devo dire che oh non mi danno tanta retta, oppure mi liquidano con due parole mettendoci qualche parolone senza senso in mezzo facendomi passare dalla parte dello stupido...mah. Proprio per questo chiedevo sempre che ci fosse, una modalita' piu' "corretta" dato che al catasto non mi sono stati di grande aiuto
Mi dispiace solo per il cliente, che è trallaltro un parente, perchè se dovro' cambiare la pratica numerose volte, andando per "tentativi" e andare e venire altrettante volte dal catasto, automaticamente credo sia logico che la pratica avra' un costo alquanto esoso rispetto ad una diciamo piu' "ordinaria" e ora come ora non mi sento di fare preventivi affrettati dato che non so ne il tempo ne il fastidio che avro' nel completare il tutto.

In ogni caso se qualcuno ha delle eventuali proposte sono ben accette.

A pratica conclusa (si spera), spieghero' la modalita' di esecuzione cosi da poter fornire quantomeno delle linee guida a qualcuno che si trovi in futuro nella medesima situazione. Almeno si risparmia un po' di sbattimento iniziale

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Soad88

Iscritto il:
11 Maggio 2009

Messaggi:
45

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Dicembre 2011 alle ore 23:08

consultandomi con un tecnico del posto mi ha consigliato di fare un unico elaborato planimetrico, ed anche un unica planimetria complessiva dove attribuisco linea continua e tratteggiata in base al sub trattato. Detto questo è sorto un altro problema.

I confini della particella non corrispondono a quelli dei muri di recinzione rilevati sul posto da me. Cio' non è causa di un errata digitalizzazione della mappa, poichè le particelle sono cosi gia' dal frazionamento! bensi i due immobili erano abusivi ed i muri di recinzione sono stati tirati dritti senza badare a nulla.

Elaborato planimetrico con confini catastali:
img171.imageshack.us/img171/6113/immagin...

Planimetria con confini reali:
http://img684.imageshack.us/img684/6924/immagine2xl.jpg

Come vedete ci sono non poche differenze, sopratutto sull'immobile di destra dove addirittura mi ritrovo un vuoto affianco che non esiste in quanto c'è un altro fabbricato costruito in aderenza!

Il tecnico con il quale ho parlato mi ha detto di "adattare" i confini della particella non tenendo conto del reale, e cosi' anche il tipo al catasto...
Voi cosa ne pensate?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 03 Dicembre 2011 alle ore 09:24

scusami soad88, detto Luciano
ma a me sembra che tu sia un iscritto da diverso tempo, con altro nick, che per qualche motivo hai dismesso!

come sei stato bravo ( a cercare e pubblicare le polemiche che qualche collega vuole sviluppare su altro sito a nostro danno, per sminuire quello che con estrema fatica e dispendio di energie stiamo facendo per rendere questo sito uno strumento utile a tutti e capace di dare risposte il più possibile certe ) avresti dovuto esserlo anche a leggere e rispettare le regole, ormai vecchissime e sempre quelle!

[size=16]prima di postare un argomento nuovo, è doveroso cercare se l'argomento è già stato trattato![/size]

se tu l'avessi fatto, avresti trovato questi :

www.google.it/cse?cx=partner-pub-5056827...

che:

- ti avrebbe evitato di recarti in un UP AdT dove per tua sfortuna hai trovato tecnici ....... "non allineati" !

- ti avrebbe dimostrato come, il tuo caso è risolvibile perchè previsto e regolamentato dalla Direzione Centrale AdT con apposito atto che, appunto, trovi fra il link che ti ho dimostrato appena sopra!

questa:
www.geolive.org/normative/2002/03.pdf

ora, più che mai, è necessario che evitiate di aprire sempre nuovi post, quando invece ce ne sono fin troppi!

nell'interesse di tutti, anche il tuo!

in gamba!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 03 Dicembre 2011 alle ore 12:30

Da come ha posto la domanda originariamente, immagino che Soad88 avesse problemi (almeno così sembra) sulla modalità di rappresentazione grafica dell'immobile - inteso come lotto urbano.

Mentre nell'ultimo suo intervento, chiede lumi su come aggirare l'ostacolo dello sconfinamento che (secondo lui) "non è causa di un'errata digitalizzazione della mappa, poichè le particelle sono cosi gia' dal frazionamento! bensi i due immobili erano abusivi ed i muri di recinzione sono stati tirati dritti senza badare a nulla".

Ora, giusto per non ribadire quanto già espresso nel mio precedente intervento, mi stupirei che qualcuno dei frequentatori del Forum avallasse pubblicamente l'opzione proposta dal tecnico autoctono, che ha consigliato di "adattare i confini della particella non tenendo conto del reale".

Per questo punto esiste la Circolare 3/2010, che non mi sembra così complicata da decifrare!

Cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie