il problema dell'intestazione, li ho sulla 577.
per quanto riguarda le domande di EALFIN, il pregeo l'ho compilanto seguendo passo passo l'utile guida di GEOALFA al seguente link:
www.geolive.org/guide/procedure-e-metodo... solo che ho lasciato, con la procedura descritta prima(ex tipologia 20), il vecchio numero e sub della mia p.lla 577 perchè il sub 2 era di altra proprietà.
arrivato alla fase "libretto pregeo"-->"servizio"--->"predisposizione atto di aggiornamento"--->ok--->compatibilità diagnostici-->accetta e ulteriori controlli-->ok---> contiunua, conferma---> inserimento---> ho inserito i 10 soggetti che leggevo in visura. i dati rerativi alle quote di proprieta non mi vengono richiesti, almenno così ho interpretato la prima stringa dellla finestre "ditta richiedente/dichiarante"
Sottoscrivente, la sola mia cliente, lettera di incarico 1 (che non ho allegato)
Mi è stato approvato in automatico. Ovvero come da procedure ax tipologia 20 il mio sub è stato soppresso, unito alla p.lla madre 577 che ha il diritto alla corte, credo perchè sia il sub 1che 2 avevano tale dititto.
Con la conferma di mappa dove dovevo inserire le quote di possesso?
nella nuova visura essendo soppresso il mio sub non è più possibile vedere gli intestati
Come detto prima visto che la vecchia visura riportava :
Antonino Comproprietario 10/60
Antonio alias Antonino Proprietà2/60
intestato n.3 senza c.f. ma con data e luogo di nascita Proprietà 12/60
intestato n.4 proprietà 7/60
intestato n.5 comproprietario 10/60
intestato n.6 con data di nascita e luogo ma senza c.f. proprietà 2/60
intestato .7 "fu tizio" comproprietario 20/60
mia cliente: cpmproprietario 10/60
intestato n.9 sig.ra Rosa con dati completi,proprietà 7/60
intestato n. 10 sig.ra Rosa "fu tizio" comproprietario 20/60 (forse anche le due sig.re Rosa sono la stessa persona...)
giovedì, dopo avervi interpellati ho flaggato nel docfa il quadro A "nuova con intestati"(e non più già in atti al c.t.)---> (10)-->ok e ho riportato i suddetti intestati nel quadro "I" trattando i "fu tizio" e Antonio come persone giuridiche con partita iva fittizia e facendo calcolare il c.f. a docfa per coloro che avevano data e luogo di nascita ma non c.f.
ho trattato tuttti con titolo "1 proprietà", specificando in "eventuale specificazione del diritto" "Comproprietario" perchè non è più previsto da docfa. anche se credo sia superfluo.
Siccome docfa ovviamente mi dice che la somma delle varie quote non fa 60 (in effetti fa 100) ho semplicemente sostituito il denominatore 60 con 100 snza toccare i numeratori delle frazioni
ho specificato tutto in relazione.
nel quadro u "costituita" ho riportato f.5p.lla577sub1
non ho trattato più la corte comune 585 sperando di ritrovarmi il diritto nella futura visura come suggerito da "simba4"
Docfa formalmente corretto e l'ho spedito.
Ancora è in lavorazione. mi devo aspettare un'altra bocciatura?
Che differenza c'è tra comproprietario e proprietario? io credo nessuna.
Come è stato possibile trovare una visura al c.t. con le quote che superano i 60/60?