Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Rappresentazione Porte a Scomparsa,Soffietto,ecc.
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Rappresentazione Porte a Scomparsa,Soffietto,ecc.

Silencio

Iscritto il:
12 Aprile 2005

Messaggi:
308

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Giugno 2011 alle ore 15:21

Sto redigendo un DOCFA che ha il vano cucina collegato al soggiorno con una porta a scomparsa .

Siccome non posso indicare due telai incastrati nella muratura (classica rapp. grafica da architetto) , indico graficamente questa porta nel modo classico ovvero due tratti in linea continua che delimitano l'apertura del vano piu' una linea continua in mezzeria piu' lunga della tramezzatura , come indico tutte le altre porte classiche ??? ....

Qualcuno mi ha detto di fare un tratteggio...a me sembra strano poiche' trattasi comunque di porta ora che sia la classica, a scomparsa , a soffietto ,
sempre porta trattasi...che c'entra il tratteggio ???

Attendo Vostre Risposte in merito....

( ad un collega venerdi hanno sospeso un docfa perche' aveva indicato l'ampiezza dell'apertura della porta !!! ) ....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 22 Giugno 2011 alle ore 15:25

che sospendano le pratiche perche' si indica l'apertura della porta, mi sembra ovvio....non e' un architettonico...

io le porte interne le indico semplicemente con un stanghetta verticale in mezzeria...sia che sia a soffietto o in cristallo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Silencio

Iscritto il:
12 Aprile 2005

Messaggi:
308

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Giugno 2011 alle ore 16:23

x bioffa 69: quindi tu al di la che trattasi di porta classica, a soffietto , a scomparsa , le indichi sempre nel modo classico come anche da me indicato, ovvero disegno le aperture della porta piu' una linea in mezzeria...

Mi confermi il tutto ???

P.s. anche io il tratteggio lo avevo subito escluso, perche' fuorviante ed utile aa raappresentare graficamente altre cose...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 22 Giugno 2011 alle ore 16:39

io indico solo la stanghetta in mezzeria!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 22 Giugno 2011 alle ore 17:41

Credo che in un certo senso nelle planimetrie del DocFa sia proprio "vietato" indicare, tra l'altro, "le retinature, gli arredi, le informazioni superflue, ...", come da circolare 4/2009, paragafo 3.6.
E, secondo me, la porta deve essere indicata semplicemente come apertura nel muro, senza tanti altri fronzoli che potrebbero essere considerate "informazioni superflue".
Io solo nella porta di accesso alla u.i. metto una linea sottile ad indicare la delimitazione verso l'esterno della u.i. stessa (ovviamente anche alle finestre che danno verso l'esterno).

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Geompeppeb

Iscritto il:
28 Dicembre 2009

Messaggi:
160

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Giugno 2011 alle ore 16:50

io personalmente riporto solo le finestre e la porta d'ingresso all'u.i.u. nella classica rappresentazione, le porte interne non le metto e cioč "le lascio aperte".


Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie