Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Rappresentazione delle aperture nel DOCFA
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Rappresentazione delle aperture nel DOCFA

scratchone

Iscritto il:
06 Maggio 2013 alle ore 16:17

Messaggi:
75

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Dicembre 2013 alle ore 17:26

Salve atutti. Ero convinto che nella rappresentazione grafica di un immobile non vi fossero vincoli circa la rappresentazione delle aperture (in tutti i docfa presentati finora lasciavo solo l'apertura). Invece ecco la motivazione con cui mi è stata respinta la pratica:

"Errata rappresentazione dell'esposizione grafica: RAPPRESENTARE LE APERTURE CON DOPPIO TRATTO SOTTILE (PROIEZIONE DELLA MURATURA), E LINEA PERPENDICOLARE".

E' così?

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

prandino

Iscritto il:
28 Febbraio 2013 alle ore 18:28

Messaggi:
249

Località
Verona

 0 -  0 - Inviato: 17 Dicembre 2013 alle ore 18:24

"scratchone" ha scritto:
Salve atutti. Ero convinto che nella rappresentazione grafica di un immobile non vi fossero vincoli circa la rappresentazione delle aperture (in tutti i docfa presentati finora lasciavo solo l'apertura). Invece ecco la motivazione con cui mi è stata respinta la pratica:

"Errata rappresentazione dell'esposizione grafica: RAPPRESENTARE LE APERTURE CON DOPPIO TRATTO SOTTILE (PROIEZIONE DELLA MURATURA), E LINEA PERPENDICOLARE".

E' così?

Grazie





la linea perpendicolare ok, ma la doppia sottile non l'ho mai messa almeno io..una sola si...



Cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Dicembre 2013 alle ore 18:35

Salve

Non mi risulta che esista una circolare, salvo la mia ignoranza, che specifica i simboli convenzionali da usare per rappresentare nella planimetria le porte, le finestre o quant'altro di simile. Personalmente le porte le ho viste disegnate in vari modi e sono sempre state accettate le planimetrie. Anche la circolare 4/2009 non specifica in merito sui segni convenzionali delle porte, per cui la tua sospensione è alquanto discutibile a meno che il tecnico catastale non citi una circolare ben precisa.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

scratchone

Iscritto il:
06 Maggio 2013 alle ore 16:17

Messaggi:
75

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Dicembre 2013 alle ore 19:09

Non cita niente di niente. E' solo la seconda volta che mi rigetta la pratica, facendomi perdere tempo. La prima motivazione è stata : è errato citare i nomi dei confinanti (avevo scritto ALIENA PROPRIETA'). Vi risulta che esista il cognome ALIENA in Italia?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geo90

Iscritto il:
21 Agosto 2013 alle ore 18:12

Messaggi:
25

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Dicembre 2013 alle ore 22:36

Anche a me era successo un caso simile, (in realtà opposto avevo messo la doppia linea nelle porte e non bisognava metterla) presentanto un docfa in un Ufficio provinciale diverso dal solito in cui opero. Citando la circolare 4/2009 mi era stato sospeso il docfa. La circolare citata, però non dà precise indicazioni riguardo alla rappresentazione delle porte, parlando al telefono con il tecnico catastale mi disse che le considerava informazioni superflue (che in base alla citata circolare non vanno rappresentate) ed alle mie obiezioni rispose tagliando corto con un "sa ogni ufficio ha le sue convenzioni in merito alle rappresentazioni grafiche".

Non conosco norme più dettagliate, per cui credo che possa variare da ufficio ad ufficio.

Il problema è che "perdere" magari una settimana di tempo o magari dover far rifirmare la pratica corretta al cliente per la rappresentazione delle porte, da alquanto fastidio.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

scratchone

Iscritto il:
06 Maggio 2013 alle ore 16:17

Messaggi:
75

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Dicembre 2013 alle ore 23:52

In realtà dà più fastidio non poter fare nulla contro certi ottusi.... nel mio caso si tratta di un DOCFA telematico, non puoi nemmeno mandarli a quel paese

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Dicembre 2013 alle ore 04:00

Io le finestre le rappresento come da progetto ovvero linee interne ed esterne a filo pareti e doppia linea interna. Nel caso di porta finestra non metto la linea interna filo pareti e metto una linea perpendicolare alla finestra ed in posizione centrale in modo che sporga internamente ed esternamente di una piccola quantità. Le porte le rappresento sempre a doppia linea a filo pareti. Secondo me una planimetria deve essere leggibile e deve poter permettere di individuare, senza ombre, posizioni, dimensioni e consistenza delle aperture. Per il resto non possono mica obbligarmi a disegnare secondo il Loro piacimento. Comunque mai avuto problemi tranne alcuni casi in cui la porta di accesso era posta a filo di muro (per intenderci da un lato non vi erano parti murarie dove sono anche ubicate le mostrine ecc.) per cui in planimetria si faticava ad individuare dimensioni e consistenza dell'apertura.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Dicembre 2013 alle ore 08:39

"scratchone" ha scritto:
La prima motivazione è stata : è errato citare i nomi dei confinanti (avevo scritto ALIENA PROPRIETA'). Vi risulta che esista il cognome ALIENA in Italia?



Bhè, proprio tanto torto non ha il tecnico catastale,...in quanto è vietata qualsiasi tipo di dicitura ai confini siano essi nomi o descrizioni , ad eccezione di Sub X oppure Part. Z - O forse perchè non crede nell'esistenza della vita aliena... Buon giorno

Comunque ti consiglio di dare una lettura a:



www.geolive.org/normativa/circolari/2004...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

scratchone

Iscritto il:
06 Maggio 2013 alle ore 16:17

Messaggi:
75

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Dicembre 2013 alle ore 11:37

"anonimo_leccese" ha scritto:
Bhè, proprio tanto torto non ha il tecnico catastale,...in quanto è vietata qualsiasi tipo di dicitura ai confini siano essi nomi o descrizioni , ad eccezione di Sub X oppure Part. Z - O forse perchè non crede nell'esistenza della vita aliena... Buon giorno

/



si trattava di una terra non riportata neppure nerre ai terreni, pertanto non c'era neppure un numero di particella. come avrei dovuto indicarla? ho dovuto scrivere "altra u.i." ed è passata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 18 Dicembre 2013 alle ore 15:32

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie