Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / "Bonifica" ( rettifica ) di Titoli con p...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: "Bonifica" ( rettifica ) di Titoli con procedura D

Autore Risposta

spy

Iscritto il:
24 Novembre 2006

Messaggi:
34

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Giugno 2007 alle ore 14:45

:evil:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

spy

Iscritto il:
24 Novembre 2006

Messaggi:
34

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Giugno 2007 alle ore 14:47

grazie innanzitutto per aver risposto al mio quesito.
La risposta per ale81 è: bravo hai azzeccato in pieno, ma con una semplice istanza, a quanto pare, non vogliono rettificarmi nulla;
E adesso rispondiamo a Francog:
Prima di tutto ciao, e non so perchè ma il tuo modo di DEscrivere le procedure non mi è nuovo, comunque, ti rispondo dicendoti che eventualmente le u.i.u. da andare a costituire non sono tre ( anche se le particelle graffate sono tre ) ma bensì due, in quanto dell'immobile in oggetto una porzione ( A ) è di proprietà di TIZIO ,metre due porzioni ( A e B ) sono di proprietà di CAIO.
Poi spiegami una cosa, trattandosi di un DOCFA per frazionamento, e quindi di una variazione catastale e non nuova dichiarazione di u.i.u., come mai potrei andare ad intestare la ditta sull'Atto di Aggiornamento?
E mi chiedo il perchè si debbano far pagare i tributi a carico della ditta proprietaria, quando invece l'Ufficio dovrebbe allineare il tutto per mezzo di un'istanza visto che le procedure attive al 1986, Mod D, prevedevano detto procedimento di intestazione della ditta.
Comunque, a risposta di quanto detto da te, non si tratta assolutamente di casi d'intestazione dovuti per sconfinamento o chissachè, come ho risposto a ale81 si tratta di un fabbricato ricadente su tre diverse particelle, alle quali ad ognuna è stata assegnata una lettera distintiva e caricata a due diversi soggetti( nel mio caso : CAIO prop. per la parte A - TIZIO prop. per la parte B-C ).
Io sto semplicemente chiedendo di rettificare soggetti come di seguito, in forza degli atti in mio possesso( e anche dell'Amministrazione ):

Tzio Proprietario per 500/1000
Caio Proprietario per 500/1000

Visto che:

Caio acquistava la proprietà della parte A con atto di vendita;
Sempronio la proprietà della parte B
Caino la proprietà della parte C

Successivamente con testamento in morte di Sempronio, la proprietà della parte B viene trasferita a Caino, acquisendo quindi quest'ultimo, la proprietà della parte B e C.
In definitiva riassumendo Caio ha 500/1000 indivisi dell'intera u.i.u. così come Caino.

Ed eccovi spiegato il tutto ( stesso contenuto delistanza presentata FORZATAMENTE presso l'Agenzia del Territorio Stamani ).
Sono anzioso in una vostra risposta/parere.

Grazie anticipatamente a tutti di cuore.

P.S. x francog: Siamo sicuri che tu non sia per caso della provincia di Agrigento ( F. B. ), e perchè no anche un ............ dell'A. T. di via Mazzini?CIAO!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francog

Iscritto il:
07 Luglio 2006

Messaggi:
47

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Giugno 2007 alle ore 13:11

Denuncia di variazione:
- sopressione dell'unita immobiliare attuale
Nuova costruzione:
- unità afferente con intestati per una particella
Nuova costruzione:
- unità afferente con intestati per l'altre due particelle
Io farei attenzione alla provenienza della proprietà di "Caino" in quanto se è pacifico che la quota pervenutegli per successione è solo di sua proprietà, quella acquistata con atto di compravendita, se successivamente al 1975, potrebbe essere in comunione dei beni, anche se nell'atto è intervenuto solo lui e quindi catastalmente risulta proprietario al 100%. (purtroppo non è semplice dare consigli senza avere tutte le informazioni necessarie)
Scusa Spy, ma come è possibile che Caino e Caio siano proprietari al 500/1000 ciascuno delle tre unità se Caio è proprietario della particella A e Caino delle particelle B e C ?
Non sono di Agrigento, ma un professionista di Padova.
Ciao Spy

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

spy

Iscritto il:
24 Novembre 2006

Messaggi:
34

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Giugno 2007 alle ore 15:08

Ciao Francog

il fatto che Caio e Caino sono proprietari per 500/100 ciascuno è per il seguente motivo:

La particella A nel suo complesso ha una superficie pari a quella di B + C ( parte A = mq. 60.00; parte B = mq. 30.00; parte C = mq. 30.00).
Quindi anche se effettivamente le proprietà sono rilevabili dagli elaborati, e quindi potrei praticamente assegnare ciascuna particella ad ognuno dei due coniugi, trattandosi di fatto di unica u.i.u. , sono costretto a mantenere lo stato in cui si trovano.
Rispondendo all'altra tua domanda, non riesco proprio a capacitarmi del fatto, o meglio della procedura che mi hai descritto.
Sopprimendo, al tuo dire, l.u.i.u. attuale ( costituente le tre particelle) cosa vado a costituire? e poi, come variazione, con procedura DOCFA 3.05,( come le precedenti) non si può attivare la dicitura afferenti, o meglio si può fare ma in programma non ti da la possibilità di inserire la nuova in testazione( ricordiamoci che stiamo parlando di Variazione).
quello che tu dici potrebbe essere fatto soltanto con procedura di nuova costruzione, e in quest'ultimo caso dovresti prima sopprimere l'u.i.u. in atti e creare un area urbana,( sulla quale successivamente afferire le u.i.u. come da te descritto) cosa impossibile ed impensabile in quanto, per un verso, occorre un TF ai terreni per tale procedura, e in secondo luogo non credo che dal punto di vista tributario sia giusto sborsare tali cifre e credo non sia il mio caso.
Ti ringrazio veramente di cuore, ma la procedura Docfa la conosco perfettamente per non dire altro, e so di cosa stiamo parlando.
Semplicemente che una procedura del generer non mi era mai capitata prima d'ora, tutto qua.

Comunque non esiste il problema della comunione legale in quanto Caio acquista prima di sposare Caino, e quest'ultima acquista una parte prima di sposare Caio e l'altra per successione del padre.

Sei stato veramente gentile e apprezzo molto il tuo aiuto, perciò se non tiè di troppo disturbo potresti informarti presso l'AT della tua zona per sapere come operano da quelle parti?

PS: scusami tanto se ti ho scambiato per un'altra persona, ma hai le stesse modalità di comunicazione della persona a cui io mi riferivo, comunque se ti può rendere sereno, la persona in oggetto è un tecnico dell'AT della mia zona, ed è veramente preparata e professionale, solo che qualche volta le procedure da adottare devono essere CONDORDATE animatamente.

Ciao e attendo presto una tua risposta, come quelle di altri gentili colleghi che vogliono e possono darmi una mano.

Ciao a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francog

Iscritto il:
07 Luglio 2006

Messaggi:
47

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Giugno 2007 alle ore 17:12

Scusa Spy, non metto in dubbio la tua conoscenza delle modalità operative di Docfa, io cerco solo di indicarti la procedura per risolvere il tuo caso, con la stessa modalità operativa da me più volte eseguita e concordata con l'AdT di Padova.
1^ DOCFA
Denuncia di variazione
Motivo della variazione DIVISIONE
Operazione: SOPPRESSIONE dell'unita
2^ DOCFA
Dichiarazione di fabbricato urbano
Causale: Unità afferenti- DICHIARAZIONE DI PORZIONE DI U.I.
intestati n. .........
(rimane invariato la particella ed il subalterno cambia)
Quadro D - Note relative al documento e Rel. Tec.
porzione di unità unita di fatto con quella di sez...... Foglio ..... sub..... - rendita attribuita alla porzione di u.i.u. ai fini fiscali
3^ DOCFA
Come per il punto due
Ti auguro Tu possa trovare una strada più semplice e meno dispendiosa, io non l'ho trovata.
Relativamente alle quote il fatto che la particella A (di caio) abbia una superfice pari a quella di B+C (di caino) non significa che caio e caino siano proprietari al 500/1000, ciascuno, di A-B-C (questo per quanto ne sò di diritto)
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

spy

Iscritto il:
24 Novembre 2006

Messaggi:
34

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Giugno 2007 alle ore 21:42

adesso ho inteso.

La procedura da te precedentemente suggeritami non era ben chiara e io avevo inteso altro.
Comunque proverò questa tua procedura e vediamo quello che mi rispondono.

Per quando riguarda invece le quote di proprietà, io mi riferivo all'intera u.i.u. così per come si trova adesso ( graffata con tre particelle nel suo complesso).
Giustamente dividendo l'u.i.u. le quote cambiano, questo senza ombra di dubbio.

Ti ringrazio infinitamente e ti farò sapere a breve com'è andata.

Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

DanyEla

Iscritto il:
09 Giugno 2014 alle ore 17:18

Messaggi:
46

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Dicembre 2017 alle ore 16:27

Buonasera, riprendo questo vecchio post per risolvere un dubbio che mi blocca e non mi fa andare avanti.

Devo eseguire una variazione catastale per diversa distribuzione degli spazi interni di un fabbricato per civile abitazione, in anagrafe è presente una planimetria catastale redatta da un collega nel 1996, in detta planimetria è riportata la dicitura "Parte A" e "Parte B". Dall'ispezione dei dati catastali l'immobile in oggetto risulta essere costituito da un unico sub ed ovviamente intestato ad unica ditta. Redigo la DOCFA e la stessa mi viene respinta con la seguente motivazione:"presentare tre pratiche docfa contestualmente :n.1. soppressione di u.i.u.per bonifica titoli, le altre due, afferenti in porzione di u.i.u. per bonifica titoli :vedi circ. n. 15232 del 21/02/2002"; preparo le pratiche conformemente alle motivazioni del respingimento e le invio nuovamente ed anche questa volta vengono respinte.

Le operazioni fatte sono le seguenti:

1 Pratica)

In soppressione: 1 - In costituzione 1

Causale: Altre: SOPPRESSIONE U.I.U. BONIFICA TITOLI;

Ovvero: Soppressa: Fg XX Part YY sub 3

Costituita Fg. XX Part. YY sub 4

2 Pratica)

In soppressione: 1 - In costituzione 2

Causale: Unità Afferenti- Altro tipo di Edificazione: PORZ. di U.I.U. PER BONIFICA TITOLI;

Ovvero: Soppressa: Fg XX Part YY sub 4

Costituita Fg. XX Part. YY sub 5

Costituita Fg. XX Part. YY sub 6

Da premettere che è la prima volta che mi imbatto in siffatta situazione, non riesco a capire dove sia l'errore o meglio, non riesco a capire come impostare sta maledetta pratica.

C'è qualquno che si è imbattuto in una situazione simile? Se si, come ha risolto?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

DanyEla

Iscritto il:
09 Giugno 2014 alle ore 17:18

Messaggi:
46

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Dicembre 2017 alle ore 16:15

Sono consapevole che già ci stiamo avvicinando alle festività natalizie, ma non c'è nessuno che ha avuto modo di imbattersi in un caso simile?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie