Forum
Autore |
Procedimento corretto nel docfa per inserimento bcnc |

andrix14
Iscritto il:
05 Novembre 2009
Messaggi:
292
Località
|
Buongiorno a tutti.Pongo una domanda per l'utilizzo correto del software docfa. Allego inanzitutto immagini per aiutarvi a comprendere: Questo è l'estratto di mappa. Particella 753 due palazzine su di un unico mappale e graffate ad esso. Una delle due palazzine ha due scale. Clicca sull'immagine per vederla intera Ora allego elab.planimetrico. Clicca sull'immagine per vederla intera I beni comuni non censibili sono n-4 subalterni : dal sub.1 al sub.4. Il sub.1 è il corsello comune dei box,i passaggi comuni al cortile p.terra. Il sub.2 è il vano scala e locali tecnici comuni alla prima palazzina. Il sub.3 è vano scala e loc.tecnici comuni alla prima scala del palazzo più grosso Il sub.4 è come il precedente ma per la rimanente Scala. Nel software per l'operazione di associazione dei bcnc devo fare operazione "I" ad ogni appartamento elencando tutte le volte i 4 sub? Oppure caso per caso in base all'appartamento associo i bcnc in oggetto? Quindi gli appartamenti della palazzina singola avranno solo sub.1 e sub.2 oppure cito per ogni appartamento anche i restanti sub.3 e 4? Grazie mille per la collaborazione.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

villa-g
Iscritto il:
03 Aprile 2006
Messaggi:
160
Località
Bergamo
|
Forse ti stai confondendo con i BCC. Saluti
|
|
|
|

andrix14
Iscritto il:
05 Novembre 2009
Messaggi:
292
Località
|
ciao, no non mi sto confondendo. Volevo capire solo a livello di cosa schiacciare materialmente e dove con il mouse nel software. Perchè è un programmino stupido e a volte bisogna seguire determinati passaggi schematici per fare filare tutto. In questo unico mappale ci sono 4 sub. a bcnc perchè alcuni dei quali sono "utilizzati" solo da alcuni appartamenti, perchè ad esempio sono vani scala di una sola palazzina. Quindi faccio operazione di inserimento nel QUADRO U ad ogni appartamento di tutti e 4 i bcnc oppure ad ogni appartamento faccio operazione di inserimento solo dei bcnc che vengono "utilizzati" dall'appartamento singolo in questione? Nell'elenco imm. appariranno tutti e quattro ovviamente e scriverei ai quali sono connessi.
|
|
|
|

palloncino
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
158
Località
San Severo (FG)
|
Credo che ti riferisci all'associazione dell'elaborato planimetrico. Se è così devi inserire l'elenco dei subalterni completo (sub.1-2-3-4-5-6-7-8) quindi tutti i subaltern, anche quelli che non tratti. Puoi comunque comodamente scaricarli da sister in: Consultazioni; Visure Catastali; Elaborato planimetrico; Elaborato planimetrico (Formato A3 o A4) Elenco subalterni (DAT) il file DAT una volta salvato puoi importarlo in DOCFA con la funzione importa in Elenco dei Subalterni. Cordialità PALLONCINO
|
|
|
|

andrix14
Iscritto il:
05 Novembre 2009
Messaggi:
292
Località
|
scusami ma non ti seguo. è una nuova costituzione, li devo inserire io da nuovo i subalterni. Partiranno dal n.1. Come mai mi parli di sister e file dat? Al momento non esiste alcun file dat su quel mappale, in quanto è stato solo fatto l'inserimento in mappa al c.terreni. Tu cosa intendevi? non mi è mai capitata questa cosa di sister. (è anche vero che avevo un unico bcnc...)
|
|
|
|

andrix14
Iscritto il:
05 Novembre 2009
Messaggi:
292
Località
|
Questa pagina intendo : Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|

geonick
Iscritto il:
05 Febbraio 2005
Messaggi:
174
Località
Reggello
|
"andrix14" ha scritto: Questa pagina intendo : Villa-g ti aveva giustamente detto: "villa-g" ha scritto: Forse ti stai confondendo con i BCC. Saluti I BCNC li descrivi nell'elenco subalterni. Per esempio scriverai: SUB.1 Scala, BCNC ai sub 7,8,9 e 10 Ciao geoNick
|
|
|
|

andrix14
Iscritto il:
05 Novembre 2009
Messaggi:
292
Località
|
quello lo scriverò certamente. Però nelle pratiche precedenti con solo 1 sub. a bcnc comune a tutti gli appartamenti (era un palazzo unico con solo un vano scala), concordando all'epoca con il tecnico facevo operazione "I" e associavo a tutti i sub. il bcnc nel Quadro U. Le pratiche sono sempre passate. Non è una cosa che sia facendo tale operazione che non facendola va comunque avanti la pratica?
|
|
|
|

andrix14
Iscritto il:
05 Novembre 2009
Messaggi:
292
Località
|
si scusa avevi ragione...volevo dire devo fare operazione di costituzione spuntando la voce bcnc nel quadro U e poi scrivo tutto come dicevate in elenco immbobili
|
|
|
|

geonick
Iscritto il:
05 Febbraio 2005
Messaggi:
174
Località
Reggello
|
"andrix14" ha scritto: quello lo scriverò certamente. Però nelle pratiche precedenti con solo 1 sub. a bcnc comune a tutti gli appartamenti (era un palazzo unico con solo un vano scala), concordando all'epoca con il tecnico facevo operazione "I" e associavo a tutti i sub. il bcnc nel Quadro U. Le pratiche sono sempre passate. Non è una cosa che sia facendo tale operazione che non facendola va comunque avanti la pratica? Nella schermata che hai postato tu, c'è chiaramente scritto Associa beni comuni CENSIBILI. Ciao GeoNick
|
|
|
|

andrix14
Iscritto il:
05 Novembre 2009
Messaggi:
292
Località
|
si si infatti scusami ho postato l'imm.sbagliata. Quindi io in totale 45 subalterni di cui 4 sono bcnc. Nel Quadro D all'inizio dico che costituirò 41 unità ordinarie e solo successivamente nella pagina insieme dedicata ai bcnc li inserisco, specificandone l'uso nell'elenco immobili
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|