Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Procedimento corretto nel docfa per inserimento bc...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Procedimento corretto nel docfa per inserimento bcnc

andrix14

Iscritto il:
05 Novembre 2009

Messaggi:
292

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Ottobre 2011 alle ore 14:45

Buongiorno a tutti.Pongo una domanda per l'utilizzo correto del software docfa.
Allego inanzitutto immagini per aiutarvi a comprendere:
Questo è l'estratto di mappa. Particella 753 due palazzine su di un unico mappale e graffate ad esso. Una delle due palazzine ha due scale.
Clicca sull'immagine per vederla intera


Ora allego elab.planimetrico.
Clicca sull'immagine per vederla intera


I beni comuni non censibili sono n-4 subalterni : dal sub.1 al sub.4.
Il sub.1 è il corsello comune dei box,i passaggi comuni al cortile p.terra.
Il sub.2 è il vano scala e locali tecnici comuni alla prima palazzina.
Il sub.3 è vano scala e loc.tecnici comuni alla prima scala del palazzo più grosso
Il sub.4 è come il precedente ma per la rimanente Scala.
Nel software per l'operazione di associazione dei bcnc devo fare operazione "I" ad ogni appartamento elencando tutte le volte i 4 sub? Oppure caso per caso in base all'appartamento associo i bcnc in oggetto?
Quindi gli appartamenti della palazzina singola avranno solo sub.1 e sub.2 oppure cito per ogni appartamento anche i restanti sub.3 e 4?
Grazie mille per la collaborazione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

villa-g

Iscritto il:
03 Aprile 2006

Messaggi:
160

Località
Bergamo

 0 -  0 - Inviato: 10 Ottobre 2011 alle ore 16:03

Forse ti stai confondendo con i BCC. Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

andrix14

Iscritto il:
05 Novembre 2009

Messaggi:
292

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Ottobre 2011 alle ore 16:10

ciao, no non mi sto confondendo. Volevo capire solo a livello di cosa schiacciare materialmente e dove con il mouse nel software. Perchè è un programmino stupido e a volte bisogna seguire determinati passaggi schematici per fare filare tutto.
In questo unico mappale ci sono 4 sub. a bcnc perchè alcuni dei quali sono "utilizzati" solo da alcuni appartamenti, perchè ad esempio sono vani scala di una sola palazzina.
Quindi faccio operazione di inserimento nel QUADRO U ad ogni appartamento di tutti e 4 i bcnc oppure ad ogni appartamento faccio operazione di inserimento solo dei bcnc che vengono "utilizzati" dall'appartamento singolo in questione?
Nell'elenco imm. appariranno tutti e quattro ovviamente e scriverei ai quali sono connessi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

palloncino

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
158

Località
San Severo (FG)

 0 -  0 - Inviato: 10 Ottobre 2011 alle ore 16:16

Credo che ti riferisci all'associazione dell'elaborato planimetrico.
Se è così devi inserire l'elenco dei subalterni completo (sub.1-2-3-4-5-6-7-8) quindi tutti i subaltern, anche quelli che non tratti.

Puoi comunque comodamente scaricarli da sister in:
Consultazioni;
Visure Catastali;
Elaborato planimetrico;
Elaborato planimetrico (Formato A3 o A4)
Elenco subalterni (DAT)

il file DAT una volta salvato puoi importarlo in DOCFA con la funzione importa in Elenco dei Subalterni.

Cordialità PALLONCINO

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

andrix14

Iscritto il:
05 Novembre 2009

Messaggi:
292

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Ottobre 2011 alle ore 16:20

scusami ma non ti seguo. è una nuova costituzione, li devo inserire io da nuovo i subalterni. Partiranno dal n.1.
Come mai mi parli di sister e file dat?
Al momento non esiste alcun file dat su quel mappale, in quanto è stato solo fatto l'inserimento in mappa al c.terreni.
Tu cosa intendevi? non mi è mai capitata questa cosa di sister. (è anche vero che avevo un unico bcnc...)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

andrix14

Iscritto il:
05 Novembre 2009

Messaggi:
292

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Ottobre 2011 alle ore 16:26

Questa pagina intendo :

Clicca sull'immagine per vederla intera

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geonick

Iscritto il:
05 Febbraio 2005

Messaggi:
174

Località
Reggello

 0 -  0 - Inviato: 10 Ottobre 2011 alle ore 16:36

"andrix14" ha scritto:
Questa pagina intendo :


Villa-g ti aveva giustamente detto:
"villa-g" ha scritto:
Forse ti stai confondendo con i BCC. Saluti


I BCNC li descrivi nell'elenco subalterni.
Per esempio scriverai:
SUB.1 Scala, BCNC ai sub 7,8,9 e 10
Ciao geoNick

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

andrix14

Iscritto il:
05 Novembre 2009

Messaggi:
292

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Ottobre 2011 alle ore 16:47

quello lo scriverò certamente. Però nelle pratiche precedenti con solo 1 sub. a bcnc comune a tutti gli appartamenti (era un palazzo unico con solo un vano scala), concordando all'epoca con il tecnico facevo operazione "I" e associavo a tutti i sub. il bcnc nel Quadro U.
Le pratiche sono sempre passate.
Non è una cosa che sia facendo tale operazione che non facendola va comunque avanti la pratica?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

andrix14

Iscritto il:
05 Novembre 2009

Messaggi:
292

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Ottobre 2011 alle ore 16:50

si scusa avevi ragione...volevo dire devo fare operazione di costituzione spuntando la voce bcnc nel quadro U e poi scrivo tutto come dicevate in elenco immbobili

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geonick

Iscritto il:
05 Febbraio 2005

Messaggi:
174

Località
Reggello

 0 -  0 - Inviato: 10 Ottobre 2011 alle ore 16:54

"andrix14" ha scritto:
quello lo scriverò certamente. Però nelle pratiche precedenti con solo 1 sub. a bcnc comune a tutti gli appartamenti (era un palazzo unico con solo un vano scala), concordando all'epoca con il tecnico facevo operazione "I" e associavo a tutti i sub. il bcnc nel Quadro U.
Le pratiche sono sempre passate.
Non è una cosa che sia facendo tale operazione che non facendola va comunque avanti la pratica?



Nella schermata che hai postato tu, c'è chiaramente scritto Associa beni comuni CENSIBILI.
Ciao GeoNick

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

andrix14

Iscritto il:
05 Novembre 2009

Messaggi:
292

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Ottobre 2011 alle ore 16:59

si si infatti scusami ho postato l'imm.sbagliata. Quindi io in totale 45 subalterni di cui 4 sono bcnc. Nel Quadro D all'inizio dico che costituirò 41 unità ordinarie e solo successivamente nella pagina insieme dedicata ai bcnc li inserisco, specificandone l'uso nell'elenco immobili

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie