Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / problema docfa e bene comune
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore problema docfa e bene comune

ezec

Iscritto il:
30 Dicembre 2011

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Dicembre 2011 alle ore 09:36

mi trovo a dover rifare la scheda di una abitazione inserita in un piccolo edificio condominiale per modifica della distribuzione interna;

recuperata la vecchia planimetria (del 1956) mi accorgo che sulla scheda è riportata, oltre all'area cortiliva, anche una lavanderia comune (suppongo comune a tutti)

il mio dubbio è :
DEVO fare l'elaborato, non presente attualmente, dovendo verificare anche tutte le ulteriori particelle del condominio per sapere a chi è effettivamente comune la lavanderia -solo alle abitazioni e/o anche ai garage ?? - (ma dovrei a questo punto verificare anche gli atti di provenienza perchè qualcuno potrebbe aver ceduto solo l'u.i. e non la parte comune ...)

lo stesso dicasi per il cortile che risulta essere in comune con un'ulteriore disgiunto condominio ...

esiste una possibilità diversa ?

grazie a chi vorrà fornirmi delucidazioni

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 30 Dicembre 2011 alle ore 10:42

"ezec" ha scritto:
mi trovo a dover rifare la scheda di una abitazione inserita in un piccolo edificio condominiale per modifica della distribuzione interna;

recuperata la vecchia planimetria (del 1956) mi accorgo che sulla scheda è riportata, oltre all'area cortiliva, anche una lavanderia comune (suppongo comune a tutti)

il mio dubbio è :
DEVO fare l'elaborato, non presente attualmente, dovendo verificare anche tutte le ulteriori particelle del condominio per sapere a chi è effettivamente comune la lavanderia -solo alle abitazioni e/o anche ai garage ?? - (ma dovrei a questo punto verificare anche gli atti di provenienza perchè qualcuno potrebbe aver ceduto solo l'u.i. e non la parte comune ...)

lo stesso dicasi per il cortile che risulta essere in comune con un'ulteriore disgiunto condominio ...

esiste una possibilità diversa ?

grazie a chi vorrà fornirmi delucidazioni



Per variazione di opere interne, occorre rifare la planimetria rappresentando tutte le parti comuni, compresa la lavanderia, che sono già rappresentate tali e quali nella vecchia planimetria. Siccome nella preistoria non venivano indicate le unità aventi diritto sulle parti comuni, questo elemento viene rimandato a quanto trascritto agli atti di proprietà succeduti nel tempo, comunque ciò non è un tuo problema. Quello che te sai dalla vecchia planimetria è che il tuo immobile ha diritti sulle parti comuni rappresentate nella stessa.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ezec

Iscritto il:
30 Dicembre 2011

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Dicembre 2011 alle ore 11:44

se non ho capito male NON dovrò fare l'elaborato ! e questo è il 1° dei problemi che mi assillava ...

nella definizione dei poligoni le parti comuni, come le identifico ? io pensavo nella categoria "G" -superfici e ambienti non classificabili tra i precedenti casi- è corretto ?

grazie 1000 per la risposta

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Dicembre 2011 alle ore 12:18

"ezec" ha scritto:
se non ho capito male NON dovrò fare l'elaborato ! e questo è il 1° dei problemi che mi assillava ...

nella definizione dei poligoni le parti comuni, come le identifico ? io pensavo nella categoria "G" -superfici e ambienti non classificabili tra i precedenti casi- è corretto ?

grazie 1000 per la risposta




Nella nuova planimetria che dovrai presentare al catasto non vanno assolutamente descritte le parti comuni. Per quanto concerne E.P. è facoltà tua se lo vuoi fare ex novo. Non esiste nessun obbligo nel redigerlo in quanto non è presente in atti. Ciao e buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ezec

Iscritto il:
30 Dicembre 2011

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Dicembre 2011 alle ore 13:05

"SIMBA64" ha scritto:
"ezec" ha scritto:
se non ho capito male NON dovrò fare l'elaborato ! e questo è il 1° dei problemi che mi assillava ...

nella definizione dei poligoni le parti comuni, come le identifico ? io pensavo nella categoria "G" -superfici e ambienti non classificabili tra i precedenti casi- è corretto ?

grazie 1000 per la risposta




Nella nuova planimetria che dovrai presentare al catasto non vanno assolutamente descritte le parti comuni. Per quanto concerne E.P. è facoltà tua se lo vuoi fare ex novo. Non esiste nessun obbligo nel redigerlo in quanto non è presente in atti. Ciao e buon lavoro.



speravo di non doverlo fare l'EP anche perchè interesserebbe altre unità delle quali non ho nessun riferimento
se non indico nella nuova planimetria le parti comuni (lavanderia e cortile) come verrebbero identificati i beni comuni nel caso di vendita ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 30 Dicembre 2011 alle ore 13:10

"ezec" ha scritto:
se non ho capito male NON dovrò fare l'elaborato ! e questo è il 1° dei problemi che mi assillava ...

nella definizione dei poligoni le parti comuni, come le identifico ? io pensavo nella categoria "G" -superfici e ambienti non classificabili tra i precedenti casi- è corretto ?

grazie 1000 per la risposta



A scanso di equivoci.
Facoltà o meno, l'EP NON va fatto.
Per il fatto che in atti non è presente l'Elaborato planimetrico, vanno, in planimetria, obbligatoriamente rappresentate le parti comuni già presenti nella precedente planimetria, identificandole esattamente con le diciture utilizzate nella suddetta planimetria degli anni '50, esistente in atti, tali e quali.
Essendo parti comuni non vanno poligonate, neanche in classe "G", esattamente come succede oggi per i beni comuni non censibili che, tra l'altro, non vengono più rappresentati nella planimetria dell'immobile porzione di un contesto dotato di Elaborato planimetrico.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ezec

Iscritto il:
30 Dicembre 2011

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Dicembre 2011 alle ore 15:07

grazie per le risposte

ora preparo il docfa e le schede e proverò a presentarlo ... speriamo bene


vi farò sapere

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie