Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Problema con elaborato planimetrico
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Problema con elaborato planimetrico

geo_roma

Iscritto il:
11 Febbraio 2008

Messaggi:
432

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Agosto 2010 alle ore 15:54

Salve

Devo predisporre una variazione docfa per la quale devo aggiornare l'ep in atti. Attualmente risulta in banca dati un ep parziale nel quale è riportato un solo sub costituito da piano terra e primo.

Sto operando nel centro storico di un piccolo paese di montagna.
La mia unità è composta dal solo piano terra.
Il problema nasce dal fatto che il mio piano terra si trova perfettamente al di sotto di quello che attualmente è riportato nell'elaborato planimetrico come piano TERRA. I due sub, pur facenti parte della stessa p.lla, hanno accessi diversi.

Come devo comportarmi nell'aggiornare l'ep?
In pratica sull'ep mi ritroverei due unità sovrapposte al piano terra, cosa ovviamente non possibile...

Saluti e buon lavoro

Saluti e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

mensore

Iscritto il:
11 Maggio 2009

Messaggi:
99

Località
Vada (LI)

 0 -  0 - Inviato: 02 Agosto 2010 alle ore 16:17

secondo me la miglior soluzione rimane sempre rappresentare le planimetrie come realmente sono sul posto; darei una importanza relativa al vecchio EP, in quanto, evidentemente, sono stati commessi alcuni errori (vedi l'errata indicazione del piano).
io procederei alla redazione dell'EP indicando correttamente il piano, e nel caso che mi faccessero storie in catasto, non farei altro che produrre una adeguata documentazione (un minimo di relazione, un paio di foto e la copia del vecchio EP) al fine di giustificare la variazione (della denominazione del piano, s'intende).
altre opinioni??

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vomisa

Iscritto il:
03 Luglio 2007

Messaggi:
769

Località
Belluno

 0 -  0 - Inviato: 02 Agosto 2010 alle ore 16:31

Anche secondo me. Presenta l'ep rispettando lo stato dei luoghi con il piano terra (reale), piano primo (già terra in atti) etc.
Scrivi in relazione il fatto della nuova (e soprattutto corretta) denominazione dei piani rispetto al vecchio (ed incompleto) elaborato planimetrico.
Buon docfa.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geo_roma

Iscritto il:
11 Febbraio 2008

Messaggi:
432

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Agosto 2010 alle ore 16:31

Il problema è che concettualmente il vecchio ep non è errato.

Il problema è che per la conformazione dei luoghi tutte le unità possono essere censite al piano terra, pur avendo tra di loro dislivelli variabili dai 5 ai 10 m.

Non so se mi spiego...non avendo poi mai operato in queste situazioni, non so come comportarmi.

Saluti e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geo_roma

Iscritto il:
11 Febbraio 2008

Messaggi:
432

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Agosto 2010 alle ore 16:34

Però se io andassi a modificare i piani sull'elaborato planimetrico, non avrei più rispondenza con i dati di visura. (e l'ufficio potrebbe, per questo, respingermi il docfa).

Che dite?

Saluti e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vomisa

Iscritto il:
03 Luglio 2007

Messaggi:
769

Località
Belluno

 0 -  0 - Inviato: 02 Agosto 2010 alle ore 16:40

L'alternativa è chiamare il tuo piano primo sottostrada, senza modificare quanto già in atti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mensore

Iscritto il:
11 Maggio 2009

Messaggi:
99

Località
Vada (LI)

 0 -  0 - Inviato: 02 Agosto 2010 alle ore 16:43

Una situazione del genere mi è già capitata in un paio di occasioni, dove mi trovavo a dover accatastare una serie di u.i.u. poste su diversi livelli (in un caso addirittura tutti piani sottostrada, essendo situate ad un livello inferiore rispetto alla strada (strada comunale, ndr).
Tutto sta nel "decidere" qual'è l'eventuale PIANO TERRA, e da lì regolarsi di conseguenza, ed assegnare i rispettivi piani alle altre u.i.u..
Certamente modificare l'elaborato planimetrico con la conseguente redazione di planimetrie riportanti il nome del piano assegnato dal tecnico può portare anche alla modifica del piano sia sul Docfa che sulle visure catastali; nella situazione di due piani sovrapposti chiaramente non si può definire le due planimetrie entrambe al Piano Terra, entrando in conflitto reciproco e causa, tra le altre, della sospensione del Docfa.
Io terrei in considerazione un piano di riferimento (se fosse possibile quello del vecchio EP), altrimenti procederei in questo modo.
Poi, come ho detto, nel caso che il tecnico del Catasto facesse "storie", presenterei una documentazione attestante la metodologia adottata per l'assegnazione del piano.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geo_roma

Iscritto il:
11 Febbraio 2008

Messaggi:
432

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Agosto 2010 alle ore 17:16

Ringrazio entrambi per le risposte.

Se avete tempo potete dare una risposta anche a questa domanda?
www.geolive.org/modules.php?name=Forums&...

Saluti e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

manuela78

Iscritto il:
05 Luglio 2010

Messaggi:
131

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Agosto 2010 alle ore 09:43

scusate, riprendo questo post per non aprirne uno nuovo avente lo stesso titolo.
Ho predisposto un docfa per classificare F/1 5 particelle che ho appena frazionato ai terreni (erano due aree urbane subalterni di un mappale).Essendo intestati ad un'unica ditta, posso predisporre un'unico elaborato planimetrico isendo i nuovi 5 mappali?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mensore

Iscritto il:
11 Maggio 2009

Messaggi:
99

Località
Vada (LI)

 0 -  0 - Inviato: 04 Agosto 2010 alle ore 10:26

io procederei con la redazione di cinque distinti docfa, per evitare possibili complicazioni in futuro... non so se è possibile operare su diverse particelle su uno stesso docfa...
altre opinioni??

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vomisa

Iscritto il:
03 Luglio 2007

Messaggi:
769

Località
Belluno

 0 -  0 - Inviato: 04 Agosto 2010 alle ore 10:56

Se hai 5 mappali distinti (pur con la stessa ditta) come fai ad avere un unico elaborato planimetrico?
Se hai 5 subalterni della stessa particella, allora sì.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

manuela78

Iscritto il:
05 Luglio 2010

Messaggi:
131

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Agosto 2010 alle ore 10:59

speravo con il docfa 4 ci fosse la possibilità di allegare un Ep per ogni particella inserita......

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

manuela78

Iscritto il:
05 Luglio 2010

Messaggi:
131

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Agosto 2010 alle ore 11:05

altra cosa...se il mio mappale non sta nella cornice A3 500 come faccio?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

manuela78

Iscritto il:
05 Luglio 2010

Messaggi:
131

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Agosto 2010 alle ore 11:06

altra cosa...se il mio mappale non sta nella cornice A3 500 come faccio?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mensore

Iscritto il:
11 Maggio 2009

Messaggi:
99

Località
Vada (LI)

 0 -  0 - Inviato: 04 Agosto 2010 alle ore 11:17

in questo caso lo riduci fino ad arrivare ad una dimensione tale che l'intera particella rientri nei margini dell'A3; ad esempio rappresenti la particella in scala 1:1000 piuttosto che 1:2000, ma l'importante rimane sempre rappresentare l'intero terreno.
ricordati comunque, una volta arrivato all'inserimento del file nel programma Docfa di digitare "1000" (o 2000 o altro ancora) nella casella dove solitamente vi scriviamo "500". questo per non creare incongruenze e dubbi a chi, guardando gli elaborati e i dati (mq ad esempio), trovi "errori" (e cioè, ad esempio, l'errata indicazione della scala di rappresentazione).
buon lavoro! :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie