Forum
Autore |
Primo utillizzo di Docfa: dubbi vari. |

Denis85
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
02 Marzo 2011
Messaggi:
10
Località
|
Salve a tutti, in studio stiamo per eseguire il primo Docfa. Abbiamo preso la firma digitale, ci siamo accreditati presso l'Agenzia del Territorio e adesso dovremmo inviare telematicamente i file. Prima di fare tutto ciò volevo togliermi qualche dubbio per non fare delle cavolate. Il caso è molto semplice, una diversa distribuzione degli interni effettuata con DIA senza variare il numero di locali. Vi espongo i miei dubbi sul primo passaggio, quello del "Quadro B - (Denuncia di Variazione - Dati Generali)" e poi man mano che ricevo risposte vi espongo i dubbi sugli altri passaggi. Il campo "Tipo Mappale - Protocollo e data" non l'ho compilato perchè mi manca la data e perchè ho visto che non è obbligatorio. "Unità Immobiliari" ho compilato il campo "in Variazione" inserendo "1" e "Unità derivate" ho compilato "a destinazione ordinaria" inserendo "1". E giusto? In "Casuale di presentazione" la data in cui è stata completata la variazione è quella del "Certificato di collaudo finale", cioè quella di fine lavori? Vi chiedo questo perchè in un caso abbiamo il certificato, in un altro docfa che dobbiamo fare non abbiamo nessun documento di fine lavori. In questo caso possiamo presentare il Docfa? Che data dobbiamo inserire? Poi ho selezionato la casella "1 - Planimetrica" e "g - Diversa distribuzione degli spazi interni" In fondo "Tipologia documento": "Dichiarazione ordinaria". Infine scelta del comune: Milano (ho scaricato l'archivio dal sito dell'Agenzia del Territorio). Ho fatto tutto giusto secondo voi? Ringrazio anticipatamente tutti coloro che risponderanno.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Secondo me se ti colleghi via webcam con un collega dotato di buona volontà, potreste farlo insieme in diretta.....non è una battuta la mia -
|
|
|
|

Denis85
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
02 Marzo 2011
Messaggi:
10
Località
|
Il problema è che non saprei a chi chiedere, per questo mi sono iscritto al forum e ho aperto questa discussione.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"Denis85" ha scritto: Salve a tutti, in studio stiamo per eseguire il primo Docfa. Abbiamo preso la firma digitale, ci siamo accreditati presso l'Agenzia del Territorio e adesso dovremmo inviare telematicamente i file. Prima di fare tutto ciò volevo togliermi qualche dubbio per non fare delle cavolate. Il caso è molto semplice, una diversa distribuzione degli interni effettuata con DIA senza variare il numero di locali. Vi espongo i miei dubbi sul primo passaggio, quello del "Quadro B - (Denuncia di Variazione - Dati Generali)" e poi man mano che ricevo risposte vi espongo i dubbi sugli altri passaggi. Il campo "Tipo Mappale - Protocollo e data" non l'ho compilato perchè mi manca la data e perchè ho visto che non è obbligatorio.. ..il tipo mappale che ti viene chiesto, e' , se esiste, quello che e' stato fatto per procedere alla pratica, nel tuo caso, trattandosi di diversa distr spazi interni, non e' stato fatto alcun tm, per cui non devi inserire niente. " "Denis85" ha scritto: Unità Immobiliari" ho compilato il campo "in Variazione" inserendo "1" e "Unità derivate" ho compilato "a destinazione ordinaria" inserendo "1". E giusto?. corretto. "Denis85" ha scritto: In "Casuale di presentazione" la data in cui è stata completata la variazione è quella del "Certificato di collaudo finale", cioè quella di fine lavori? Vi chiedo questo perchè in un caso abbiamo il certificato, in un altro docfa che dobbiamo fare non abbiamo nessun documento di fine lavori. In questo caso possiamo presentare il Docfa? Che data dobbiamo inserire? . ...se esite la data di fine lavori, sei obbligato a procedere alla denuncia di variazione, entro 30 giorni dalla stessa, se i 30 giorni sono passati, la pratica e' soggetta a sanzioni, in base al ritardo accumulato...oltre i 5 anni e' in prescrizione, cerca nel forum, troverai tutto...(vedi circolare 3/2006) "Denis85" ha scritto: Poi ho selezionato la casella "1 - Planimetrica" e "g - Diversa distribuzione degli spazi interni". In fondo "Tipologia documento": "Dichiarazione ordinaria". corretto
|
|
|
|

Denis85
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
02 Marzo 2011
Messaggi:
10
Località
|
"bioffa69" ha scritto:
...se esite la data di fine lavori, sei obbligato a procedere alla denuncia di variazione, entro 30 giorni dalla stessa, se i 30 giorni sono passati, la pratica e' soggetta a sanzioni, in base al ritardo accumulato...oltre i 5 anni e' in prescrizione, cerca nel forum, troverai tutto...(vedi circolare 3/2006) bioffa69, ti ringrazio per le tue risposte. Entrambi i Docfa che sto facendo sono per regolarizzare dei lavori fatti più di 5 anni fa. Entrambi sono stati fatti con DIA. Solo che uno di questi non ha la fine lavori. In questo caso che si fa? EDIT: Volevamo sfruttare la sanatoria che si conclude il 31 Marzo 2011 per regolarizzare il tutto pagando la multa di 103€ e la tassa di 50€ per la variazione.
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
"Denis85" ha scritto:
EDIT: Volevamo sfruttare la sanatoria che si conclude il 31 Marzo 2011 per regolarizzare il tutto pagando la multa di 103€ e la tassa di 50€ per la variazione. non facciamo confusione, la sanzione la paghi se la variazione è stata denunciata dopo i 30 giorni dall'avvenuta "usabilità" del bene, ma se sono trascorsi 5 anni la sanzione si prescrive (e non è di quell'importo). questo tipo di varaizione non ha nulla a che fare con i fabbricati mai dichiarati o ex rurali di cui alla scadenza che citi, che, peraltro e slittata al 30/4/11. Infine ti consiglio,vista la vs poca dimistichezza col docfa, di leggervi le dispense qui di fianco, il docfario, qualche faq qui sul sito e qualche circolare, ad esempio la 4/09. saluti e buon lavoro
|
|
|
|

Denis85
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
02 Marzo 2011
Messaggi:
10
Località
|
"robertopi" ha scritto:
questo tipo di varaizione non ha nulla a che fare con i fabbricati mai dichiarati o ex rurali di cui alla scadenza che citi, che, peraltro e slittata al 30/4/11. Io ho trovato informazioni diverse VARIAZIONI DA SANARE: L’Agenzia del Territorio ha chiarito con la circolare 2/2010 quali sono le variazioni da regolarizzare dal punto di vista catastale e quali sono i casi di esclusione. Le variazioni catastali da regolarizzare sono dunque le seguenti: - trasformazione di sottotetti in ambienti abitabili; - spostamento della cucina in un altro ambiente; - trasformazione di balconi in verande chiuse; - abbattimento di un tramezzo e trasformazione di due o più ambienti in un unico ambiente; - divisione in un ambiente di grandi dimensioni in due o più ambienti. - realizzazione di un secondo bagno; - trasformazione di un ripostiglio in un bagno; - costruzione di soppalchi;
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
"Denis85" ha scritto:
Io ho trovato informazioni diverse VARIAZIONI DA SANARE: L’Agenzia del Territorio ha chiarito con la circolare 2/2010 quali sono le variazioni da regolarizzare dal punto di vista catastale e quali sono i casi di esclusione. Le variazioni catastali da regolarizzare sono dunque le seguenti: - trasformazione di sottotetti in ambienti abitabili; - spostamento della cucina in un altro ambiente; - trasformazione di balconi in verande chiuse; - abbattimento di un tramezzo e trasformazione di due o più ambienti in un unico ambiente; - divisione in un ambiente di grandi dimensioni in due o più ambienti. - realizzazione di un secondo bagno; - trasformazione di un ripostiglio in un bagno; - costruzione di soppalchi; su questo non ci piove, è ovvio che va fatta la variazione, lo dispone il DL 78/10, ma mi sembrava che questo non fosse in discussione, io mi riferivo semplicemente alla scadenza che hai citato. saluti
|
|
|
|

Denis85
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
02 Marzo 2011
Messaggi:
10
Località
|
Ah...ok. Qundi va cmq presentato il DOCFA. Ho provato a cercare all'interno del forum cosa bisogna fare se non c'è la fine lavori. Da quello che ho capito non si può presentare il Docfa ma bisogna rifare la DIA visto che quella precedente non è stata chiusa nei 3 anni!
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"Denis85" ha scritto: Ah...ok. Qundi va cmq presentato il DOCFA. Ho provato a cercare all'interno del forum cosa bisogna fare se non c'è la fine lavori. Da quello che ho capito non si può presentare il Docfa ma bisogna rifare la DIA visto che quella precedente non è stata chiusa nei 3 anni! ma figurati,....come da circolare che ti ho citato, devi procedere alla denuncia entro 30 giorni da quando viene data la fine lavori. ...se non e' stata data, tu metti la data da quando il bene e' usufruibile.....
|
|
|
|

Denis85
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
02 Marzo 2011
Messaggi:
10
Località
|
Perfetto Nella schermata successiva, quella del "Quadro U" ho selezionato "V - Variata" nel campo "Tipo di operazione". Ho inserito "identificativi catastali" e "ubicazione". Per quanto riguarda i "dati di classamento proposti" ho inserito quelli che ho trovato sulla documentazione dell'appartamento. Vanno bene? Lo chiedo perchè leggendo le guida sul Docfa ho trovato che per una variazione i dati di classamento proposti non vanno inseriti. Solo che se non lo faccio non riesco ad andare avanti con la procedura. Quello che ho fatto in questa seconda parte va bene?
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
..si, i dati del classamento vengono confermati alla fine.
|
|
|
|

Denis85
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
02 Marzo 2011
Messaggi:
10
Località
|
Ottimo Nelle "Note Relative al Documento e Relazione Tecnica" ho scritto questo: LE OPERE SONO STATE ESEGUITE CON D.I.A. PRESENTATA AL COMUNE DI MILANO, CIRCOSCRIZIONE 7, IN DATA 31 MAGGIO 1999, N xxxx. Devo aggiungere altro? Devo scrivere qualcosa relativo alla fine lavori? Infine ho inserito i dati del Tecnico e del Dichiarante. Con Autocad ho fatto il disegno seguendo alla regola il procedimento con Riquadri, Layer, Colori, Poligoni ecc. ecc. e il disegno è stato digerito dal programma. Le stanze dell'appartamento sono 4 (Camera, cucina, bagno, salotto). Sono considerati tutti "A" - Vani Principali e accessori diretti, giusto? Poi c'è un balcone che è "D" - Balconi, terrazzi e simili comunicanti, giusto? Grazie ancora per il tuo prezziosissimo aiuto :wink:
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
tutto ok anche la relazione, che data hai messo in prima pagina?
|
|
|
|

Denis85
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
02 Marzo 2011
Messaggi:
10
Località
|
In prima pagina ho messo 02-12-1999 per quanto riguarda il DOCFA relativo all'appartamento che ha il documento di fine lavori. Per quanto riguarda l'altro che non ha la fine lavori ma solo la DIA ancora non ho messo niente non sapendo come procedere. Adesso veniamo alla parte dove ho più dubbi. Dei modelli "1N Parte Prima", "1N Parte Seconda" e "2N Parte Prima" quali devo compilare?
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|