|
Forum
| Autore |
Presentazioen Tardiva Docfa |

ale.morbi
Iscritto il:
22 Ottobre 2015 alle ore 11:38
Messaggi:
37
Località
|
Buongiorno a tutti, sono stato incaricato di compilare la parte catastale in riferimento ad una pratica di sanatoria, presentata da un altro tecnico. Dovendo redigere il Docfa il tecnico che ha presentato la sanatoria ha dichiarato che tali interventi sono stati realizzati nel 2007. Essendo trascorsi i 5 anni, non dovrei ricadere in sanzioni per invio tardivo giusto? La mia domanda èp quando presento il docfa devo indicare qualcosa comunque nella sezione ravvedimento operoso/sanzioni? Grazie
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|
| Autore |
Risposta |

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Metti la data del 2007 nel Docfa e non devi fare altro in merito a revvedimenti, ecc.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

acomunale
Iscritto il:
08 Novembre 2018 alle ore 09:53
Messaggi:
1
Località
|
"EALFIN" ha scritto: Metti la data del 2007 nel Docfa e non devi fare altro in merito a revvedimenti, ecc. Buon giorno, mi trovo a dover fare un aggiornamento catastale per un cambio di destinazione d'uso da abitazione ad ufficio comunicato ed autorizzato in Comune nel 1997. La domanda è "il committente rischia sanzione presentando oggi?" chiaramente io andrò a riportare gli estremi dell'autorizzazione Comunale. Altro punto: visto il notevole aumento della rendita catastale, è possibile che il committente riceva la richiesta di pagamento delle imposte/tasse corrisposte in proporzione alla rendita castale attuale (prima del mio aggiornamento)? grazie in anticipo per il chiarimento
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6686
Località
BRESCIA
|
"acomunale" ha scritto: "EALFIN" ha scritto: Metti la data del 2007 nel Docfa e non devi fare altro in merito a revvedimenti, ecc. Buon giorno, mi trovo a dover fare un aggiornamento catastale per un cambio di destinazione d'uso da abitazione ad ufficio comunicato ed autorizzato in Comune nel 1997. La domanda è "il committente rischia sanzione presentando oggi?" chiaramente io andrò a riportare gli estremi dell'autorizzazione Comunale. Altro punto: visto il notevole aumento della rendita catastale, è possibile che il committente riceva la richiesta di pagamento delle imposte/tasse corrisposte in proporzione alla rendita castale attuale (prima del mio aggiornamento)? grazie in anticipo per il chiarimento La sanzione è prescritta, se fai una ricerca trovi quando lo è stata. Per l'aumento di rendita, il comune potrebbe richiedere la differenza di quanto dovuto, ma solo per gli ultimi 5 anni. Saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|