Forum
Autore |
Risposta |

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
In questo caso, secondo me, essendo tutto in unica ditta, dovrebbe funzionare la variazione per divisione con soppressione di BCNC e costituzione di posti auto con nuovo bcnc comune ai sub delle abitazioni con aggiunti i posti auto. Il tutto condito con: elaborato planimetrico, elenco subalterni, planimetrie catastali delle singole unità immobiliari a categoria C6. Il frazionamento al terreni non è necessario, in quanto le nuove unità immobiliari rimangono comprese nel lotto di origine. Condivido quindi quanto scrive l'amico Anonimo_Leccese, che credo gliene importi il giusto dello Sciopero del Viagra. :lol: :lol: Saluti parcheggiati, un attimo in divieto di sosta, faccio veloce! :wink:
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"totonno" ha scritto: In questo caso, secondo me, essendo tutto in unica ditta, dovrebbe funzionare la variazione per divisione con soppressione di BCNC e costituzione di posti auto con nuovo bcnc comune ai sub delle abitazioni con aggiunti i posti auto. Il tutto condito con: elaborato planimetrico, elenco subalterni, planimetrie catastali delle singole unità immobiliari a categoria C6. Il frazionamento al terreni non è necessario, in quanto le nuove unità immobiliari rimangono comprese nel lotto di origine. Condivido quindi quanto scrive l'amico Anonimo_Leccese, che credo gliene importi il giusto dello Sciopero del Viagra. :lol: :lol: Saluti parcheggiati, un attimo in divieto di sosta, faccio veloce! :wink: Ciao totonno Non puo' essere divisione, lo ripeto per la terza volta sono nuovi posti auto costituiti come unita' afferenti. Se dopo uno vuole aggirare l'ostacolo, questo e' un'altro discorso. Saluti Colombiani rimarcati
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Simba64, ciao! Non è questione di aggirare l'ostacolo, è che io non vedo ostacoli nel dividere un bene comune, in questo caso. Le unità afferenti si costituiscono quando ad un immobile si deve aggiungere una o più nuove unità immobiliari senza interessarne alcuna tra quelle esistenti. Nel nostro caso possiamo invece intervenire su un subalterno, bene comune non censibile, e dividerlo, individuando nella consistenza di esso l'area di manovra e i posti auto, lasciando intaccati i diritti che ci sono nella corte attualmente. I posti auto saranno intestati a unica ditta, non c'è neanche l'onere di identificarne le quote. Poi, comunque, mi sembra che anche la tua soluzione, seppur più onerosa, può essere utilizzabile. Saluti subalternati. :wink: Perdonami, Simba64, ma qui siamo a uno scambio di opinioni tra Tecnici colleghi, la tua opinione può essere condivisibile quanto la mia, ma non si può accusare un collega di fare prestazioni furbesche ad aggirare l'ostacolo. Nessuno qui fa il furbo, nè vuole aggirare la Legge, o la norma, semmai tutti noi vogliamo applicarla nel migliore dei modi, e qui siamo a capire quale delle soluzioni proposte, frutto delle nostre esperienze, è più idonea al caso. Può darsi che la mia proposta non funzioni ma cerca di farmelo capire senza accusare di usare metodi furbeschi. (Come si sta in Colombia?)
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"totonno" ha scritto: Simba64, ciao! Non è questione di aggirare l'ostacolo, è che io non vedo ostacoli nel dividere un bene comune, in questo caso. Le unità afferenti si costituiscono quando ad un immobile si deve aggiungere una o più nuove unità immobiliari senza interessarne alcuna tra quelle esistenti. Nel nostro caso possiamo invece intervenire su un subalterno, bene comune non censibile, e dividerlo, individuando nella consistenza di esso l'area di manovra e i posti auto, lasciando intaccati i diritti che ci sono nella corte attualmente. I posti auto saranno intestati a unica ditta, non c'è neanche l'onere di identificarne le quote. Poi, comunque, mi sembra che anche la tua soluzione, seppur più onerosa, può essere utilizzabile. Saluti subalternati. :wink: Perdonami, Simba64, ma qui siamo a uno scambio di opinioni tra Tecnici colleghi, la tua opinione può essere condivisibile quanto la mia, ma non si può accusare un collega di fare prestazioni furbesche ad aggirare l'ostacolo. Nessuno qui fa il furbo, nè vuole aggirare la Legge, o la norma, semmai tutti noi vogliamo applicarla nel migliore dei modi, e qui siamo a capire quale delle soluzioni proposte, frutto delle nostre esperienze, è più idonea al caso. Può darsi che la mia proposta non funzioni ma cerca di farmelo capire senza accusare di usare metodi furbeschi. (Come si sta in Colombia?) Le nostre opinioni possono anche non condividere, pur rimanendo magari valide entrambi, ma pero' in questo caso specifico, e credimi per varie esperienze personali, questi nuovi C6 possono solo essere accatastati come unita' afferenti. Appena trovo la circolare catastale che lo prescrive, la metto sul sito. Non e' mia intenzione accusare nessuno di modi furbesci, anche perche' chi vuole fare il furbo e' sempre smentito dalle normative. Saluti sinceri P.S. La Colombia e' un paese bellissimo, poi non ti dico del clima, temperatura media, sia estate che inverno, da 26 a 30 gradi.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
venghino signori...venghino...mi son divertito a farne (modificare) uno veloce ..veloce, come variazione con collegamento unità afferente ed addirittura con soppressione di BCNC ed in più carissimo pubblico, ci aggiungo allo stesso prezzo anche la costituzione di un nuovo BCNC,..ed il programma mi ha dato l'o.k., .... bisogna vedere se a quelli del catasto gli piace :wink: Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"anonimo_leccese" ha scritto: venghino signori...venghino...mi son divertito a farne (modificare) uno veloce ..veloce, come variazione con collegamento unità afferente ed addirittura con soppressione di BCNC ed in più carissimo pubblico, ci aggiungo allo stesso prezzo anche la costituzione di un nuovo BCNC,..ed il programma mi ha dato l'o.k., .... bisogna vedere se a quelli del catasto gli piace :wink: Clicca sull'immagine per vederla intera Hai detto giusto, bisogna vedere se a quelli del catasto gli piace. Ti assicuro che appena la presenti non e' registrabile in catasto. Saluti catastali
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
">[img]http://img38.imageshack.us/img38/... Uploaded with ImageShack.us Grande Anonimo_Leccese, questo sopra è il docfa che prende il Catasto. Però mi sa che ho toppato perchè l'intestazione io dove l'inserisco? Boh, farò delle prove, poi vi faccio sapere, mi sa che ha ragione Simba64, perchè l'area urbana di Anonimo_Leccese è intestata, mentre l'immobile da variare è un BCNC, non è proprio la stessa cosa, mi sa che al Catasto non gli piace :lol: . Saluti immaginari. :wink:
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
:roll: :roll: :roll: Si ma ora che ci penso anche se il programmino docfa dà l'ok, potrebbe bloccarsi in quanto il bcnc non ha intestazioni, quindi il sistema darebbe il famoso messaggio d'errore n. 1 unità non presente su base informativa .... però se il programma da la possibilità di sceglierlo come opzione, ma in quali casi ? La cosa si complica,...va bhe...nuova costruzione, ma come lo tolgo il bcnc su cui è stato realizzato il posto macchina ?
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Docfa 1 con la sola soppressione del BCNC Docfa 2 con la costrituzione di nuove UI afferenti + il bcnc area di manovra comune ai sub.ni posti auto e abitazioni. Saluti coriacei. :wink:
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
[size=16]secondo me pecchiamo in nefandezze, perchè continuiamo a pensare le pratiche in funzione di : se il programmino docfa dà l'ok...... anzichè riflettere sui dato oggettivi e soggettivi delle uiu in trattazione, e .... comportarsi di conseguenza! anonimo..... è forse perchè ..... usi troppo viagra? ..... :roll: :wink: [/size]
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"geoalfa" ha scritto: [size=16]secondo me pecchiamo in nefandezze, perchè continuiamo a pensare le pratiche in funzione di : se il programmino docfa dà l'ok...... anzichè riflettere sui dato oggettivi e soggettivi delle uiu in trattazione, e .... comportarsi di conseguenza! anonimo..... è forse perchè ..... usi troppo viagra? ..... :roll: :wink: [/size] Gianni, da come urli, non è che ci sei andato leggero neanche Te con il viagra!!! :lol: :lol: :lol: Saluti urlanti. :wink:
|
|
|
|

malteser
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
16 Agosto 2011
Messaggi:
137
Località
Piacenza
|
Confermo l'ultima indicazione di Anonimo_leccese, Docfa come impostati da lui stesso e da Totonno non sono registrabili, in quanto il terminale non sa assegnare intestazione alle unità derivate (questo perchè la dovrebbe pescare dall'unità in soppressione, che però non ce l'ha). Quoto quindi la conclusione di Simba e sostengo a mia volta la necessità di due pratiche separate: - la prima per minore consistenza BCNC - la seconda per costituzione delle 3 unità, come unità afferenti A tal proposito, i posti auto sono sempre C/6, e quando essi sono scoperti, sono sempre di classe 1. Buon lavoro 8) PS: se per caso restate fregati dallo sciopero del Viagra, consiglio di legare "l'amichetto" a un bastoncino di legno, come si fa per i pomodori :lol:
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"malteser" ha scritto: Confermo l'ultima indicazione di Anonimo_leccese, Docfa come impostati da lui stesso e da Totonno non sono registrabili, in quanto il terminale non sa assegnare intestazione alle unità derivate (questo perchè la dovrebbe pescare dall'unità in soppressione, che però non ce l'ha). Quoto quindi la conclusione di Simba e sostengo a mia volta la necessità di due pratiche separate: - la prima per minore consistenza BCNC - la seconda per costituzione delle 3 unità, come unità afferenti A tal proposito, i posti auto sono sempre C/6, e quando essi sono scoperti, sono sempre di classe 1. Buon lavoro 8) PS: se per caso restate fregati dallo sciopero del Viagra, consiglio di legare "l'amichetto" a un bastoncino di legno, come si fa per i pomodori :lol: Condivido completamente, tranne che i posti auto scoperti in classe 1, perchè non c'è scritto da nessuna parte. Lo consigliavano una volta gli uffici, ma ora dalle mie parti vi sono accertamenti a tutto spiano sui docfa recenti dove accertano i posti in classe 2 se non in 3. Non c'è, comunque, che da rendere onore a SIMBA64 che beato Lui se la gode in Colombia!!! :wink:
|
|
|
|

malteser
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
16 Agosto 2011
Messaggi:
137
Località
Piacenza
|
"totonno" ha scritto:
Condivido completamente, tranne che i posti auto scoperti in classe 1, perchè non c'è scritto da nessuna parte. Lo consigliavano una volta gli uffici, ma ora dalle mie parti vi sono accertamenti a tutto spiano sui docfa recenti dove accertano i posti in classe 2 se non in 3. Non appena specifichi nei quadri C2 e F1 del modello 1N-parte II che il C/6 è un posto auto scoperto, la funzione di classamento automatico indica seduta stante la classe 1. Ne ho presentati tantissimi e mai nessuno è stato accertato... Per quanto riguarda gli accertamenti del tuo ufficio... bè occorre considerare innanzitutto in quei comuni quante classi ci sono per i C/6... ma sopratutto capire, se l'ufficio assegna classe 2 o 3 per delle semplicissime righe in terra, che tipo di unità deve essere per essere classata in 1° 8O Saluti alle colombiane scoperte ;) (per loro la categoria è F/10: F***e da voto 10 :lol: )
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"malteser" ha scritto: "totonno" ha scritto:
Condivido completamente, tranne che i posti auto scoperti in classe 1, perchè non c'è scritto da nessuna parte. Lo consigliavano una volta gli uffici, ma ora dalle mie parti vi sono accertamenti a tutto spiano sui docfa recenti dove accertano i posti in classe 2 se non in 3. Non appena specifichi nel quadro F1 del modello 1N-parte II che il C/6 è un posto auto scoperto, la funzione di classamento automatico indica seduta stante la classe 1. Ne ho presentati tantissimi e mai nessuno è stato accertato... Per quanto riguarda gli accertamenti del tuo ufficio... bè occorre considerare innanzitutto in quei comuni quante classi ci sono per i C/6... ma sopratutto capire, se l'ufficio assegna classe 2 o 3 per delle semplicissime righe in terra, che tipo di unità deve essere per essere classata in 1° 8O Saluti alle colombiane scoperte ;) (per loro la categoria è F/10: F***e da voto 10 :lol: ) Come dice Geoalfa e come è stato anche in questa discussione amiamente dimostrato, non è che se Docfa dice OK, la pratica sia giusta. Del tipo NO DOCFA, NO PARTY! Prova ad andare a contestare un accertamento perchè il Docfa ti calcola un classamento diverso, non ottieni ragione. Tra gli elementi che puoi utilizzare quando fai un ricorso non c'è scritto da nessuna parte che il classamento automatico ti da la certezza del giusto calcolo della rendita. Il classamento di una unità immobiliare, al di là del costo della sua realizzazione dipende anche dal suo grado di livello redditizio, pertanto in un luogo dove mancano totalmente i posti auto, questi avranno una redditività più alta rispetto ad un altro luogo dove ci sono pianure sconfinate dove sostare con la macchina senza pagare oltretutto la tassa comunale sui parcheggi. Dove operi Te, probabilmente sei in zona periferica dove non c'è problema di parcheggi e quindi gli affitti di questi hanno poca richiesta e scarsa redditività. Saluti redditizi. :wink:
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|