Forum
Argomento: Posso trasformare un fabbricato diruto in collabente?
|
Autore |
Risposta |

geogradi
Iscritto il:
31 Ottobre 2008
Messaggi:
559
Località
Parma
|
Aggiungo perchè mi sono scordato e mi è capitato personalmente e ne ho discusso con l'Ufficio Tecnico. Diverso potrebbe essere ho un fabbricato che oggi potrei recuperare ma non ho i soldi per farlo e non so quando li avrò. La mia paura è che possa crollare da un momento all'altro quindi come faccio a "congelare" uno stato di fatto per il futuro? ecco che allora il collabente viene buono ma solo perchè registro da qualche parte una "foto" dalla quale posso ricavare delle misure perchè nello scatto sarò stato talmente bravo da posizionare sia in verticale che in orrizzontale una bella stadia graduata dove si notano i decimetri anche da lontano. E sarò stato talmente bravo da ricomprendere nelle immagini dei fabbricati adiacenti ocomunque di scattare viste in grado di garantire che il fabbricato in questione era proprio quello in foto. Il contorno che disegno per me potrebbe non valere un fico secco perchè potrei benissimo aumentarlo a piacere di un buon 20% che nessuno se ne accorgerebbe.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Si, però poi succede che dichiari che l'edificio è crollato e rovini tutto il film che uno si poteva fare. Ogni caso comunque è storia a sé. Saluti
|
|
|
|

borgobello
Iscritto il:
02 Novembre 2005
Messaggi:
2
Località
|
"EFFEGI" ha scritto: Un fabbricato per poter essere censito in F/2 deve avere almeno una porzione di copertura, tutti i solai ed essere individuabile e perimetrabile con muri di almeno un metro. Ririmando alla lettura della nota della Direzione catasto e cartografia dell'Agenzia delle entrate 30/07/2013 n. 29439 che chiarisce quanto sopra affermato. Ecco, secondo me la nota non è proprio chiarissima. In prima lettura ero arrivato alla tua stessa conclusione, ma ragionandoci sopra e rileggendola, mi è venuto il dubbio che per non essere iscrivibile al CF, ovvero catastalmente non individuabile né perimetrabile, debbano occorere entrambe le condizioni dei punti a) e b). Qualcuno ha approfondito la questione?
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"borgobello" ha scritto: "EFFEGI" ha scritto: Un fabbricato per poter essere censito in F/2 deve avere almeno una porzione di copertura, tutti i solai ed essere individuabile e perimetrabile con muri di almeno un metro. Ririmando alla lettura della nota della Direzione catasto e cartografia dell'Agenzia delle entrate 30/07/2013 n. 29439 che chiarisce quanto sopra affermato. Ecco, secondo me la nota non è proprio chiarissima. In prima lettura ero arrivato alla tua stessa conclusione, ma ragionandoci sopra e rileggendola, mi è venuto il dubbio che per non essere iscrivibile al CF, ovvero catastalmente non individuabile né perimetrabile, debbano occorere entrambe le condizioni dei punti a) e b). Qualcuno ha approfondito la questione? Ritengo che non vi siano altri elementi da approfondire (secondo me) un fabbricato che non ha neanche una piccola porzione di copertura è un fabbricato diruto e non può essere censito in F2. Adesso con la nuova legge di rilancio (superbonus) molti vorrebbero far diventare i propri fabbricati diruti in fabbricati collabenti, adesso sono anche disposti a pagare le spese dell'accatastamento, perchè vorrrebbero procedere al sismabonus.... ... Che bello l'Italia. Prima NO, adesso SI (riferito al fabbricato collabente). PS. Naturalemente borgobello non mi riferisco a te, ma a un discorso in generale.
|
|
|
|

DavideQ
Iscritto il:
14 Novembre 2019 alle ore 10:59
Messaggi:
5
Località
|
Esatto, con il superbonus le richieste di trasformare un diruto in un collabante sono aumentate. Aggiungo un ulteriore quesito all'argomento: ammesso che sia possibile trasformare il diruto in collabente, si pagano delle sanzioni? "EFFEGI" ha scritto: "borgobello" ha scritto: "EFFEGI" ha scritto: Un fabbricato per poter essere censito in F/2 deve avere almeno una porzione di copertura, tutti i solai ed essere individuabile e perimetrabile con muri di almeno un metro. Ririmando alla lettura della nota della Direzione catasto e cartografia dell'Agenzia delle entrate 30/07/2013 n. 29439 che chiarisce quanto sopra affermato. Ecco, secondo me la nota non è proprio chiarissima. In prima lettura ero arrivato alla tua stessa conclusione, ma ragionandoci sopra e rileggendola, mi è venuto il dubbio che per non essere iscrivibile al CF, ovvero catastalmente non individuabile né perimetrabile, debbano occorere entrambe le condizioni dei punti a) e b). Qualcuno ha approfondito la questione? Ritengo che non vi siano altri elementi da approfondire (secondo me) un fabbricato che non ha neanche una piccola porzione di copertura è un fabbricato diruto e non può essere censito in F2. Adesso con la nuova legge di rilancio (superbonus) molti vorrebbero far diventare i propri fabbricati diruti in fabbricati collabenti, adesso sono anche disposti a pagare le spese dell'accatastamento, perchè vorrrebbero procedere al sismabonus.... ... Che bello l'Italia. Prima NO, adesso SI (riferito al fabbricato collabente). PS. Naturalemente borgobello non mi riferisco a te, ma a un discorso in generale.
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"DavideQ" ha scritto:
Aggiungo un ulteriore quesito all'argomento: ammesso che sia possibile trasformare il diruto in collabente, si pagano delle sanzioni? NO DavideQ, nessuna sanzione per fortuna..... per ora
|
|
|
|

carlocinelli
geocinel@gmail.com
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
25 Dicembre 2020 alle ore 12:04
Messaggi:
722
Località
Lamporecchio (PT)
|
"EFFEGI" ha scritto:
Adesso con la nuova legge di rilancio (superbonus) molti vorrebbero far diventare i propri fabbricati diruti in fabbricati collabenti, adesso sono anche disposti a pagare le spese dell'accatastamento, perchè vorrrebbero procedere al sismabonus.... ... Che bello l'Italia. Prima NO, adesso SI (riferito al fabbricato collabente). PS. Naturalemente borgobello non mi riferisco a te, ma a un discorso in generale. Effettivamente Fausto hai proprio ragione. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|