|
Forum
| Autore |
PORZIONI DI UNITA' IMMOBILIARE non aventi qualità di vano principale |

lupal
Zerby
Iscritto il:
06 Giugno 2005
Messaggi:
86
Località
|
Pongo questo quesito: Sto accatastando un'abitazione costituita da tre PORZIONI DI UNITA' IMMOBILIARE aventi diversa titolarità di diritti reali. Ho quindi presentato il Tipo Mappale dove ogni porzione era una particella a se stante che è già approvato. Il problema è che quando presento il DOCFA mi ritrovo a censire, come porzione dell'unità immobiliare, una parte della costruzione che di fatto è una VASCA di riserva idrica addossata al fabbricato. Chiaramente questa VASCA IDRICA non posso vettorializzarla con linea rossa e quando vado a compilare il modello 1N parte II, il DOCFA, non trovando vani, mi oscura la casella della superficie. Chiaramente non posso completare la compilazione perchè senza l'indicazione della superficie dei vani non posso chiudere il modello 1N parte II. Ho provato a presentare il Docfa dichiarando tale vasca come categoria F4 (in corso di definizione) ma me lo respingono con la seguente dicitura : " -Assenza di relazione tecnica (quando prevista) : ERRATA ATTRIBUZIONE DELLA CATEGORIA "F4" PER LE PORZIONI DI UIU SI DEVE ATTRIBUIRE LA STESSA CATEGORIA CATASTALE (CIRCOLARE N. 4/2009)" Qualcuno ha avuto lo stesso problema e trovato o concordato con l'ufficio una soluzione? Grazie e Buon lavoro a tutti..... PS: Leggo ora il messaggio di Antonino S. Cutrì (Jarod) . Ti auguro che sia una situazione momentanea e che possiate superare il tutto serenamente ..
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|
| Autore |
Risposta |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6686
Località
BRESCIA
|
Beh è chiaro che se denunci le porzioni di uiu tutte devono avere stessa cat e classe, altrimenti di che uiu si starebbe parlando. La nota 15232/2002, prevede che ogni porzione debba avere almeno 1 vano di consistenza, anche se di fatto non lo raggiunge, il programma funziona in questo modo, di fatto tutte le porzioni che tratti, le devi trattare come vano principale, non c'è scampo, come hai già verificato del resto. Se una porzione fosse compostya per esempio da 5 accessori dell'intero, almeno 1 lo devi trattare come principale, stessa cosa per la tua vasca. Saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

lupal
Zerby
Iscritto il:
06 Giugno 2005
Messaggi:
86
Località
|
Quindi dovrei contornare con linea rossa una vasca in blocchetti di cemento (facendo un falso e compiendo un'azione più che scorretta dal punto di vista tecnico), poi dargli la qualità di vano (considerato che non è possibile arrotondare neanche al mezzo vano), e far pagare al cliente i redditi e l' IMU di una vasca come che fosse un vano abitabile. Ti pare una buona soluzione ?
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

lupal
Zerby
Iscritto il:
06 Giugno 2005
Messaggi:
86
Località
|
Io sarei del parere che, visto che trattasi di vasca (o meglio una porzione della vasca), sarebbe più corretto dichiararla come F4. di fatto è una porzione che dovrà essere oggetto di atto pubblico traslativo della proprietà separatamente dal resto delle porzioni di unità immobiliare. Ma mi interesserebbe confrontare con un caso reale che sia stato risolto (possibilmente con il beneplacido dell'ag. delle entrate).
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6686
Località
BRESCIA
|
Devi fare le cose corrette, come prevede la procedura, hai letto la nota che ti ho citato? Non stai facendo nessun falso, la procedura prevede quanto ti ho scritto, un tecnico preparato , conosce già la procedura, se per te è nuova, non so cosa dirti, lamentati con la sogei, per il programma, e con l'agenzia per la circolare, non so che dirti. Questa comunque è l'unica soluzione secrispetti la normativa, se vuoi inventarti altro, come già hai provato a fare, procedi, oppure fai fare l'atto ai tuoi clienti per unificare la ditta. Saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

Roby64
Roberto
Iscritto il:
09 Febbraio 2005
Messaggi:
80
Località
|
"lupal" ha scritto: Quindi dovrei contornare con linea rossa una vasca in blocchetti di cemento (facendo un falso e compiendo un'azione più che scorretta dal punto di vista tecnico), poi dargli la qualità di vano (considerato che non è possibile arrotondare neanche al mezzo vano), e far pagare al cliente i redditi e l' IMU di una vasca come che fosse un vano abitabile. Ti pare una buona soluzione ? La gentile risposta che ti ha fornito Bioffa é in armonia con le attuali normative catastali. Altro non poteva scrivere. Se ritieni che (trattandosi di un caso particolare) ciò richiede un approfondimento puoi sempre prendere appuntamento presso l'ufficio catastale di competenza per esporre le tue perplessità. Buon lavoro.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|