Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Portico metà ad un sub ciascuno oppure bcnc perfor...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Portico metà ad un sub ciascuno oppure bcnc perforza?

andrix14

Iscritto il:
05 Novembre 2009

Messaggi:
292

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Gennaio 2010 alle ore 09:49

Buongiorno a tutti, siccome devo far la mia prima "divisione di un unica u.i. in 2 sub" pongo questo quesito :
Ho una grossa abitazione di campagna che si vuol dividere in 2 subalterni, ma al momento presenta un portico al p.t. dove ci sono anche due ingressi all'immobile. Si vuol appunto creare 2 sub di cui i 2 ingressi sono gli stessi accessi nel portico che ho ora per entrare, un ingresso x sub ovviamente.
I clienti vorrebbero attribuire di pertinenza metà portico ad un sub e metà all'altro senza ovviamente divisioni materiali murarie. Posso farlo con tratteggio a metà portico oppure è perforza un bcnc comune ai futuri 701 e 702? (sembra una domanda stupida xo almeno mi chiarisco i dubbi)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6572

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 22 Gennaio 2010 alle ore 10:28

...tu puoi fare come vuoi, decidono i clienti, se l'intento e' quello di dividere, avrai un portico esclusivo per agnuna delle due unita'.
La rappresentazione comunque, non e' con linea tratteggiata, ma continua, e' il tuo confine di proprieta', la delimita, pertanto continuo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

andrix14

Iscritto il:
05 Novembre 2009

Messaggi:
292

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Gennaio 2010 alle ore 10:38

Ok ti ringrazio molto, spesso risolvi sempre i miei dubbi che mi ricordo di te..grazie... Un'altra cosa, nell' Elaborato Plan. siccome in varie stanze ho altezze diverse xogni stanza devo indicarle tutte o metto una Hmedia dove si scrive il piano? E anche xla cantina che ha un soffitto a volta con due Hmin e una Max nel centro, come mi comporto?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6572

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 22 Gennaio 2010 alle ore 10:44

...io le indico sempre tutte, per la cantina a volto indico la minima e la massima.
Come saprai se l'altezza minima e' inferiore a 1,50, devi , con linea tratteggiata indicare dove insiste l'altezza di 1,50, in modo da poter indicare nella compilazione dei poligoni, quali sono quelli con h inferiore all'1,50.
Io non ritengo particolarmente corretto che le stanze a volto, vi sia questa distinzione e quando presento pratiche del genere, specifico che si tratta di stanza a volto e come concordato con l'ufficio, non si procede alla distinzione dei poligoni.

Chiaramente ho chiarito col responsabile prima di procedere, anche lui concorda che una stanza a volto non e' paragonabile ad un sottotetto, visto l'andamento del solaio.

Ciao buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

andrix14

Iscritto il:
05 Novembre 2009

Messaggi:
292

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Gennaio 2010 alle ore 10:51

per quanto riguarda l'immobile al p.t. e p.1 avendo diverse stanze con varie H come faccio? perchè di solito nell' E.P. , almeno nella mia provincia, non rappresentiamo le stanze interne ma solo i confini e le sagome esterne..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6572

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 22 Gennaio 2010 alle ore 11:13

...non saprei, perche' noi le altezze le indichiamo nella scheda come indichiamo le destinazioni, bagno, disbrigo, cucina, sotto le destinazioni indichiamo anche la relativa altezza, se diversa stanza per stanza.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

george_ces

Iscritto il:
09 Giugno 2007

Messaggi:
610

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Gennaio 2010 alle ore 11:13

"andrix14" ha scritto:
per quanto riguarda l'immobile al p.t. e p.1 avendo diverse stanze con varie H come faccio? perchè di solito nell' E.P. , almeno nella mia provincia, non rappresentiamo le stanze interne ma solo i confini e le sagome esterne..



Appunto, nell'elab. planim. non si indicano gli ambienti interni di ogni u.i.u. e naturalmente neanche le relative altezze.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

andrix14

Iscritto il:
05 Novembre 2009

Messaggi:
292

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Gennaio 2010 alle ore 11:30

credo sia anche io così...nelle singole schede ovviamente devo indicare singole altezze diverse,ma nell' e.p. dovrei posizionare alla "carlona" per chi legge quelle differenti altezze..perchè mi son sempre capitati docfa di nuove costruz. e quindi H uniche per ogni stanza e per ogni piano nel totale e quindi lo indicavo generico sotto la scritta "primo piano"...qui è il dubbio nel mio caso !

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6572

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 22 Gennaio 2010 alle ore 11:36

...ho capito quello che intendi, ma noi nell'elaborato scriviamo solo il piano, le altezze non vengono riportate, non mi sembra che nessuna circolare obblighi l'indicazione delle altezze nell'elaborato.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

andrix14

Iscritto il:
05 Novembre 2009

Messaggi:
292

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Gennaio 2010 alle ore 11:42

infatti non ho letto dell'obbligo di indicazione, farò delle stampe di prova senza le H e sentirò il tecnico..ringranzio xla pazienza e la cortesia. Buona giornata a tutti!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie