Autore |
Risposta |

VisualTAF
(GURU)
Iscritto il:
27 Giugno 2007
Messaggi:
517
Località
Verbania Piemonte Italia
|
Bella domanda! L'ascensore non è un accessorio, ma un impianto. Io non farei nessun poligono, al limite quello "D" del balcone. Sicuramente però l'ascensore esclusivo dovrai indicarlo nel Modello 1N Parte II - Quadro [D]. Ciao, Beppe
|
|
|
|

geocape
Iscritto il:
24 Marzo 2006
Messaggi:
283
Località
Cortona (AR)
|
Quesito interessante! Io comunque opterei per poligono A, vani principali; di fatto lo equiparerei al vano scale (ovviamente su di un unico piano come disposto dalla circolare 9/2001). Buon lavoro a tutti...
|
|
|
|

dani85
Iscritto il:
24 Settembre 2007
Messaggi:
10
Località
|
Si si già nel quadro D lo avevo inserito! Grazie Infinite Beppe!
|
|
|
|

geocape
Iscritto il:
24 Marzo 2006
Messaggi:
283
Località
Cortona (AR)
|
Come si dice siamo tutti d'accordo..eh..eh.. Comunque in effetti converebbe sapere cosa ne pensa qualcuno del forum che eventualmente ha avuto un caso simile. Buon lavoro a tutti...
|
|
|
|

dani85
Iscritto il:
24 Settembre 2007
Messaggi:
10
Località
|
Osservazione interessante! in effetti dovrebbe essere come un vano scala interno, ha la stessa funzionalità! Grazie! aspettiamo allora qualche risposta dai BIG!
|
|
|
|

VisualTAF
(GURU)
Iscritto il:
27 Giugno 2007
Messaggi:
517
Località
Verbania Piemonte Italia
|
E' il fatto che però sia fuori che mi lascia dubbioso. Le scale esterne non vanno poligonate di solito. Altri commenti? Ciao, Beppe
|
|
|
|

geocape
Iscritto il:
24 Marzo 2006
Messaggi:
283
Località
Cortona (AR)
|
In effetti neppure tu hai tutti i torti..si è meglio vedere se ci sono altri commenti. Buon lavoro a tutti...
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Io lo inserirei in poligono G (sup. non rilevanti ai fini catastali). Non è un accessorio, ma un impianto, e va a aumentare la classe dell'UI. Saluti.
|
|
|
|

mensore
Iscritto il:
11 Maggio 2009
Messaggi:
99
Località
Vada (LI)
|
scusate ma non dovremmo trattare l'ascensore come ad esempio le scale? io solito (ditemi se sbaglio) quando vado a fare i poligoni nelle planimetrie, quando ho a che fare con le scale, uso il poligono nero (ora a memoria non ricordo come viene definito dal programma), in modo da "cancellare" quella parte dal resto dei poligoni, e quindi non conteggiando lo spazio occupato da essa. semplicemente userei tale poligono o al massimo quello per le superfici non rilevanti. che ne pensate?
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
"Mensore" ha scritto: scusate ma non dovremmo trattare l'ascensore come ad esempio le scale? io solito uso il poligono nero in modo da "cancellare" quella parte dal resto dei poligoni, e quindi non conteggiando lo spazio occupato da essa "Geocape" ha scritto: Io comunque opterei per poligono A, vani principali; di fatto lo equiparerei al vano scale (ovviamente su di un unico piano come disposto dalla circolare 9/2001). Ho premesso queste prime due risposte, poichè quanto segue (tratto da questa ottima FAQ di Geobax www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi... è la soluzione da adottare: "Geobax" ha scritto: La superficie degli elementi di collegamento verticale, quali scale, rampe, ascensori e simili, interni alle unità immobiliari, sono computati in misura pari alla loro proiezione orizzontale, indipendentemente dal numero dei piani collegati. quando però la scala di proprietà individuale è posta all'interno dell'unità immobiliare. Il nostro caso invece è probabilmente più complicato da analizzare, poichè sembra di capire che il vano ascensore è al di fuori del perimetro del fabbricato (pur sbarcando su un balcone) e, forse, non ha neppure il vano corsa in cemento armato, ma in struttura metallica. Se così fosse, sarei propenso a non considerare la superficie quotando la soluzione di Totonno: [quote]Non è un accessorio, ma un impianto, e va a aumentare la classe dell'UI. [/quote] Se invece avesse la struttura in cemento armato ed almeno un lato in aderenza all'abitazione, la considererei come descritto nella Faq di Geobax ed indicato da Geocape. Altre considerazioni ??? Ciao a tutti, buon lavoro.
|
|
|
|

geocape
Iscritto il:
24 Marzo 2006
Messaggi:
283
Località
Cortona (AR)
|
Complimenti a dado48..il ragionamento espresso non fa una grinza. Quoto appieno la tua risposta. Buon lavoro a tutti...
|
|
|
|

dani85
Iscritto il:
24 Settembre 2007
Messaggi:
10
Località
|
Grazie veramente a tutti! Siete stati davvero esaurienti e professionali nelle risposte! Buon lavoro a tutti! A presto! Danilo.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Facci però sapere come andrà a finire !! Non ci tenere sulle spine !! Ciao!
|
|
|
|

dani85
Iscritto il:
24 Settembre 2007
Messaggi:
10
Località
|
Ho letto la circolare ed in teoria visto che nel mio caso anche se l'ascensore si trova sul balcone, ha un lato in aderenza con l'unità immobiliare ed è fatto in cemento armato, quindi ho usato il poligono A selezionando solo l'ingombro di un piano! Ora sono alle prese con il telematico visto che è la mia prima volta! ho fatto tutto ma devo riuscire a capire come si fa a ricaricare ul castelletto pero' di un altra Provincia!  Ora prova a cercare una discussione nel forum su tale argomento!
|
|
|
|