Forum
Argomento: poligono docfa 4 h<1.50 soffitta
|
Autore |
Risposta |

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"Dustin" ha scritto: "EFFEGI" ha scritto: "GeoCriss" ha scritto: In questo caso, cioè tutta la soffitta inferiore a 1,50, bisogna mettere come valore di superificie 1 mq., poi è il catasto che corregge a ZERO, previa nostra motivata descrizione nella relazione. Se l'altezza della soffitta ha un'altezza inferiore a 1.50 mt la devi solo poligonare e inserire con H inferiore a 1.50 mt. Nalla consistenza utile non devi inserire nulla nel quadro 1N parte 2. Questa è un affermazione sbagliata. Per favore, non confondere ! Leggi quello che ho scritto prima. Non puoi ignorare la superficie utile sul modello 1NparteII e mettere zero, se la soffitta è tutta di altezza inferiore a 1,50 mt. Questo per farti capire che DOCFA richiede la superficie utile comprendendo la porzione inferiore a 1,50 mt. Geocross però si confonde tra superficie catastale da poligonare e superficie utile. Non capisco sinceramente questo fatto di mettere zero come superficie. Io inserisco nel mod. 1N parte II la superficie utile degli "altri vani" sia essi principali che accessori diretti, senza considerare il vano ubicato nella soffitta che ha un'altezza inferiore a 1.5 mt. Poi nella poligonazione (per il calcolo della superficie lorda) lo vado a poligonare avendo l'accortezza di far comparire H inferiore a 1.50 mt. Consiglieri a CeoCriss di postare la piantina (senza riferimenti naturalmente). Non incominciare a confondere tu. Saluti
|
|
|
|
|
|
|

Brt
Iscritto il:
09 Novembre 2007
Messaggi:
138
Località
Cavaria con Premezzo (VA)
|
"EFFEGI" ha scritto: "GeoCriss" ha scritto: In questo caso, cioè tutta la soffitta inferiore a 1,50, bisogna mettere come valore di superificie 1 mq., poi è il catasto che corregge a ZERO, previa nostra motivata descrizione nella relazione. Se l'altezza della soffitta ha un'altezza inferiore a 1.50 mt la devi solo poligonare e inserire con H inferiore a 1.50 mt. Nalla consistenza utile non devi inserire nulla nel quadro 1N parte 2. ti devo contraddire, se nella netta scomputi quella inferiore poi nel calcolo ti troverai il doppio della detrazione. per togliermio ogni dubbio ho provato a simularlo nel docfa
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"Dustin" ha scritto:
Ecco ci mancava questa. Confondo io, va bene. Che pazienza. "GeoCriss" ha scritto: Nel caso specifico sto accatastando un C2 che comprende un solaio,una cantina e una lavanderia, che sono tutti locali principali CIOE' UNITA' IMMOBILIARI CENSIBILI NEL GRUPPO C ! NON C'E' LA DISTINZIONE TRA LOCALI PRINCIPALI E LOCALI ACCESSORI A QUANTO SOSTIENE GEOCRISS! Vai a giocare un po' con DOCFA, prova a fare qualche simulazione. No lo fare per me fallo per te. Confondere è un termine che hai sempre utilizzato tu, mica ti arrabi se questa volta te lo rispedito al mittente Tu nel tuo primo post avevi dato una risposta SBAGLIATA dicendo che inserivi sempre le superfici con H inf. a 150 nelle superfici utili, poi lo hai cancellato perchè ti sei accorto che avevi presi un abbaglio. Nulla di strano sia chiaro, in quanto come esseri umani tutti possiamo sbagliare l'importante è saperlo ammettere. Tant'è che io non ho voluto evidenziare questo tuo passaggio avendo letto il msg prima che tu lo cancellavi. Proprio perchè errare è umano. Poi sei andato a fare le prove con il docfa (beato te che hai questo tempo) e hai scritto gli altri msg. Io invece ho risposto senza fare alcuna prova, ma poi, giusto per scrupolo (sempre per quel discorso che errare è umano) questa mattina, letto anche il msg di Brt sono andato a fare anche io delle prove con il Docfa, anzi prima le ho fatto con il sofware che utilizzo io per compilare i docfa e poi esportare il file stesso in docfa per sciorinarne il risultato. Allego la piantina utilizzata: Piantina Allego la schermata dei poligoni: Poligoni Allego la prima schermata del Mod. 1N parte II: Mod. 1N parte II - slide 1 Allego la seconda schermata del Mod. 1N parte II: Mod. 1N parte II - slide 2 In queste immagine è riassunto tutto ciò che ho scritto in precedenza e che confermo ancora. La superficie dei locali (vani principali o accessori) nella computazione della superfificie utile NON VANNO COMPUTATI ma vanno solo poligonati (con H inf. a 150) ai fini della determinazione della superficie lorda. Mi fermo qui. Tu continua pure a fare tutte le tue prove dato che, forse, fai tempo da perdere. Mi spiace per GeoCriss che ancora una volta ha visto una discussione inquinata da te.... ma vabbe siamo abituati. P.S. Ho corretto il collegamento alle immagini, così sono immediatamente apribili con un semplice click. Saluti
|
|
|
|

GeoCriss
Iscritto il:
10 Ottobre 2017 alle ore 07:38
Messaggi:
24
Località
|
No,no, la sup. catastale la determina il programma con i nostri poligoni, quella utile la inseriamo noi, questo è chiaro..... Invece la procedura di mettere la superficie 1 mq. che poi viene corretta a 0 mq. dal catasto l'ho letta su post precedenti relativi a questo argomento, che purtoppo non riesco più a trovare....forse trattasi di un caso vecchio superato con gli aggiornamenti del docfa... Ringrazio tutti e concludo che spiace non avere chiarimenti ufficiali ma dover interpretare...trovo che le discussioni siano sempre utili e debbano avere uno scopo divulgativo e di confronto tra professionisti ... senza presunzioni o permalosità.... Grazie a tutti, buona giornata
|
|
|
|

Brt
Iscritto il:
09 Novembre 2007
Messaggi:
138
Località
Cavaria con Premezzo (VA)
|
"EFFEGI" ha scritto: "Dustin" ha scritto:
Ecco ci mancava questa. Confondo io, va bene. Che pazienza. "GeoCriss" ha scritto: Nel caso specifico sto accatastando un C2 che comprende un solaio,una cantina e una lavanderia, che sono tutti locali principali CIOE' UNITA' IMMOBILIARI CENSIBILI NEL GRUPPO C ! NON C'E' LA DISTINZIONE TRA LOCALI PRINCIPALI E LOCALI ACCESSORI A QUANTO SOSTIENE GEOCRISS! Vai a giocare un po' con DOCFA, prova a fare qualche simulazione. No lo fare per me fallo per te. Confondere è un termine che hai sempre utilizzato tu, mica ti arrabi se questa volta te lo rispedito al mittente Tu nel tuo primo post avevi dato una risposta SBAGLIATA dicendo che inserivi sempre le superfici con H inf. a 150 nelle superfici utili, poi lo hai cancellato perchè ti sei accorto che avevi presi un abbaglio. Nulla di strano sia chiaro, in quanto come esseri umani tutti possiamo sbagliare l'importante è saperlo ammettere. Tant'è che io non ho voluto evidenziare questo tuo passaggio avendo letto il msg prima che tu lo cancellavi. Proprio perchè errare è umano. Poi sei andato a fare le prove con il docfa (beato te che hai questo tempo) e hai scritto gli altri msg. Io invece ho risposto senza fare alcuna prova, ma poi, giusto per scrupolo (sempre per quel discorso che errare è umano) questa mattina, letto anche il msg di Brt sono andato a fare anche io delle prove con il Docfa, anzi prima le ho fatto con il sofware che utilizzo io per compilare i docfa e poi esportare il file stesso in docfa per sciorinarne il risultato. Allego la piantina utilizzata: Piantina ibb.co/DCRgRYw Allego la schermata dei poligoni: Poligoni https://ibb.co/1mMX5Pf Allego la prima schermata del Mod. 1N parte II: [size= 11.0pt; line-height: 107%; font-family: 'Calibri',sans-serif; mso-ascii-theme-font: minor-latin; mso-fareast-font-family: Calibri; mso-fareast-theme-font: minor-latin; mso-hansi-theme-font: minor-latin; mso-bidi-font-family: 'Times New Roman'; mso-bidi-theme-font: minor-bidi; mso-ansi-language: IT; mso-fareast-language: EN-US; mso-bidi-language: AR-SA] Mod. 1N parte II - slide 1[/size] https://ibb.co/5c6SRB9 Allego la seconda schermata del Mod. 1N parte II: Mod. 1N parte II - slide 2 https://ibb.co/z6MVzKB In queste immagine è riassunto tutto ciò che ho scritto in precedenza e che confermo ancora. La superficie dei locali (vani principali o accessori) nella computazione della superfificie utile NON VANNO COMPUTATI ma vanno solo poligonati (con H inf. a 150) ai fini della determinazione della superficie lorda. Mi fermo qui. Tu continua pure a fare tutte le tue prove dato che, forse, fai tempo da perdere. Mi spiace per GeoCriss che ancora una volta ha visto una discussione inquinata da te.... ma vabbe siamo abituati. Saluti ieri ho preso un abbaglio. hai ragione!
|
|
|
|
|
|
|

GeoCriss
Iscritto il:
10 Ottobre 2017 alle ore 07:38
Messaggi:
24
Località
|
Per la cronologia.... sopra mi riferifo al precedente post di Dustin... Ok GRAZIE EFFEGI, tutto chiaro! Buon lavoro a tutti
|
|
|
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"Dustin" ha scritto:
Non hai dimostrato nulla con la prova che hai fatto. La prova che ho fatto io, però, non la fai, chiaro, perchè non torna con quello che sostieni tu. Te la ripropongo anche per chi ci legge e hanno lo stesso dubbio di GeoCriss. Supponi che tutta la superficie dei locali principali di una unità immobliare appartenente al gruppo C, del caso proposto sia sotto 1,50 mt. Nel modello 1N parte II ti compaiono due dati: la superficie poligonata intera comprensiva della superficie sotto il metro e cinquanta e la superficie poligonata solo quella sotto il metro e cinquanta. I due numeri coincidono perchè la superficie è tutta al di sotto del metro e cinquanta. A questo punto nel riquadro di mezzo il tecnico deve indicare la superficie utile dei locali principali. In queso esempio secondo la tua strampalata tesi il dato dovrebbe essere zero, ma DOCFA NON LO PRENDE. Perchè non lo prende ? Perchè il primo dato in cui c'è la superficie poligonata intera E' COMPRENSIVO DELLA SUPERFICIE POLIGONATA SOTTO IL METRO E CINQUANTA. Ti dico dell'altro. Se così non fosse, cioè se il DOCFA considerasse in automatico la superficie poligonata intera escludendo la superficie inferiore a 1,50 mt di altezza nella prova che ho fatto DOCFA avrebbe inserito zero, invece no inserisce pertanto sempre la superficie comprensiva della parte con altezza inferiore a 1,50 mt. E' l'ultima volta che te lo spiego ma se non ci provi è chiaro che lo fai apposta per non accertare che ho ragione e hai paura del risultato. Mi fa piacere inoltre che tu non abbia tempo. ma non puoi scrivere cose non vere e hai confuso penso ormai irrimediabilmente GeoCriss e tutti quelli che ci leggono. Mi ero accorto che Brt aveva fatto una prova che con era ineccepibile ma che non era appropriata con il caso in questione, infatti si scusa correttamente con te, ma ciò non pregiudica il fatto che nella superficie utile vada inserita la superficie netta comprensiva della parte sotto il metro e cinquanta. Neppure il fatto a cui tu ti aggrappi per non fare la prova che ho descritto, che ho cancellato un messaggio, pregiudica il fatto che vada inserita la superficie inferiore al metro e cinquanta nella superficie utile da indicare in DOCFA. RIPORTO IL TUTTO PER GLI ALBORI..... SEI UNICO, IMPAREGGIABILE, INCONFUTABILE... adesso mi aspetto che interviene anche il Burbe. TI PREGO NON INQUINARE SEMPRE OGNI POST, NE VA DELLA CREDIBILITA' DI GEOLIVE (io ti avevo invitato a ritornare in Geolive, ma non con lo stesso livore e saccenza di sempre). Continua con le tue prove.... vedo che hai molto tempo. Ciao e buone prove con il docfa.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"Dustin" ha scritto: Reintervengo seriamente Meno male, non avevo dubbi che prima stavi scherzando  ). Comunque se proprio vuoi fare interventi SERI e non da BURBEro ti invito a leggere l' allegato C del d.P.R. n. 138 del 23/03/1998 (G.U. 108 del 12/05/1998): "Regolamento recante norme per la revisione generale delle zone censuarie, delle tariffe d'estimo delle unità immobiliari urbane e dei relativi criteri nonchè delle commissioni censuarie in esecuzione dell'articolo 3, commi 154 e 155, della legge 23 dicembre 1996, n. 662". allego direttamente il link: D.P.R. 138 del 23-03-1998 riporto anche uno stralcio: "1. ..... 2. La superficie dei locali principali e degli accessori, ovvero loro porzioni, aventi altezza utile inferiore a 1,50 m, non entra nel computo della superficie catastale. 3. ......" Tale conferma viene riportata anche nel vademecum Docfa versione luglio 2022 al punto 3.3.1 pagina 114. Vai a leggere questo punto 2 dell'allegato C, anzi ti consiglio di leggerlo tutto e poi vai a verificare tutte le pratiche docfa che hai fatto inserendo nella superficie utile anche la superficie dei vani principali e accessori diretti aventi un'altezza inferiore a 150 cm facendo di fatto aumentare la rendita e quindi, facendo pagare più tasse ai tuoi clienti, e creando "di fatto" una "non conformità catastale". Ma ti pare che nella consistenza si può riportare anche una superficie che ha un'altezza di 50 cm? A questo punto dovremmo accatastare anche la cuccia del cane.... e che cavolo Dastin .... si serio per una volta. Leggi le normative invece di leggere i fumetti di topogigio (comunque a me piace più paperino  ). Aggiungo: ti consiglio di leggerti anche i seguenti testi: - Trattato di pratica catastale - Nuovo catasto edilizio urbano scritto da Giorgio Crescenti - Maggioli Editori (il mio primo libro sul catasto dei fabbricati); - Il catasto dei fabbricati con docfa, scritto da Benito Polizzi ed edito da Dario Flaccovio editore; - Docfa 3.0: Documenti tecnici per il catasto dei fabbricati urbani - rurali - industriali, scritto sempre da Benito Polizzi ed edito sempre da Dario Flaccovio editore; ops avevo dimenticato quest'altro interessante libro: IL CATASTO Edilizio urbano dei fabbricati rurali e dei terreni, scritto da F. Autieri - G. Basile - G.R. Centonze - A. Romano ed edito da Giuffrè editore; - POI TI CONSIGLIO anche un corso online del tuo amico ops mio amico Kemplen  )  )  ) Non arrampicarti sugli specchi.... eppure te l'ho detto tante volte in passato. Ad Maiora. Saluti
|
|
|
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"Dustin" ha scritto: EFFEGI ma che sei di fori ???? o MI STAI PRENDENDO IN GIRO ??? Dallo stralcio che tu stesso HAI riportato del D.P.R. 138 del 23-03-1998 2. La superficie dei locali principali e degli accessori, ovvero loro porzioni, aventi altezza utile inferiore a 1,50 m, non entra nel computo della superficie catastale. Anche sul VADEMECUM che riporti si parla di superficie catastale. EFFEGI, NELLA SUPERFICIE CATASTALE.... NELLA SUPERFICIE CATASTALE ! TE FAI PURE CONFUSIONE TRA SUPERFICIE UTILE E ALTEZZA UTILE !!!!! NELLA SUPERFICIE CATASTALE! QUELLA DETERMINATA DAI POLIGONI NON QUELLA UTILE CHE DETERMINA LA CONSISTENZA PER GLI IMMOBILI IN CATEGORIA C. LA SUPERFICIE CATASTALE E' UNA COSA, QUELLA POLIGONATA. LA SUPERFICIE UTILE, INVECE, E' UN ALTRA COSA ! LA SUPERFICIE UTILE E' QUELLA CHE DETERMINA LA CONSISTENZA E QUINDI INFLUISCE SULLA RENDITA. LA SUPERFICIE CATASTALE INVECE E' QUELLA SUPERFICIE CHE SI POLIGONA IN DOCFA SEGUENDO IL PERIMETRO ESTERNO DELL'UNITà IMMOBILIARE E SAREBBE QUELLA SUPERFICIE DETTA COMMERCIALE !! Ma porca miseria, possibile che non ci sia nessun collega dalle tue parti che fa i DOCFA a cui tu possa chiederlo ???? CHIEDI A TOPOGIGIO !! VAI A FARE UN IMMERSIONE SU CENTO CORSI BASE VERAMENTE COMPLETI DI 200 ORE CIASCUNO CHE RIGUARDANO COME SI ACCATASTANO I BENI IMMOBILI, PERCHE' COSI' NON SEI IN GRADO DI AFFRONTARE IL CATASTO. POI PENTITI E FAI 400 PADRE NOSTRO E 200 AVE MARIA ! Dopo questa ennesima figura io fossi in te mi sospenderei altro che contare fino a 10. Ora mi tappo la bocca se no mi cancellano dal sito. a ME! Ah, ho capito, c'è le promozioni di Kemplen, c'è bisogno di alzare i toni, bravo EFFEGI. Ma io non mi taglio le palle per fare un dispetto alla moglie, CONTENTO TU, CONTENTI TUTTI. Vedo che stai continuando a scherzare... ma d'altronde non avevo dubbi che continuavi ad aggrapparti agli specchi. Fai come vuoi, non tocca a me convincerti, lascio a chi legge fare le proprie conclusioni. Buona lettura di topogigio. Mi fermo qui, ho già perso troppo tempo. Puoi anche continuare a scrivere tanto lo so (anzi lo sappiamo) che l'ultimo messaggio deve essere il tuo come in tutti i post inquinati da te  ) PS. A proposito inserisci nella consistenza anche la superficie della cuccia del cane mi raccomando  ) Alla prossima.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|