Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
17/09/2025 03:45 - Il sistema di moderazione è stato attivato, per maggiori informazioni consultare questo post:
https://www.geolive.org/forum/altro/comunicazioni-da-parte-dello-staff/nuova-funzionalit-di-moderazione-del-forum-49298/start/0/

 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Poligono area scoperta
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Poligono area scoperta

sickboy

Iscritto il:
06 Luglio 2005

Messaggi:
141

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Settembre 2017 alle ore 17:10

Il poligono dell'area scoperta mi da una superficie di mq. 295 quando la particella ha superficie nominale 250.

Cosa si fa?

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 11 Settembre 2017 alle ore 19:11

"sickboy" ha scritto:
Il poligono dell'area scoperta mi da una superficie di mq. 295 quando la particella ha superficie nominale 250.

Cosa si fa?





Salve



hai due modi di agire:

puoi detrarre la tolleranza a tuo favore

puoi ridisegnare il perimetro della particella e farlo tornare + o - a 250 mq.



Saluti cordiali

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Settembre 2017 alle ore 20:05

Bisogna sempre disegnare l'esatto perimetro dell'area scoperta sulla base delle effettive dimensioni. In caso di uno o più confini non definiti, l'esatto perimetro è formato in tutto o in parte sulla base delle risultanze in mappa. La mappa conta fino ad un certo punto. Vedi ad esempio il solo passaggio ad Ente Urbano, con conferma in mappa, di ex fabbricato rurale la cui particella (di solito con corte annessa al fabbricato) presenta superfici fuori tolleranza (me ne sono capitati diversi casi, non rettificabili perchè ad esempio e nel frattempo le particelle confinanti sono state oggetto di frazionamenti successivi alla redazione e/o introduzione del modello 26, senza che il precedente tecnico abbia provveduto a sistemare le superfici errate). In parole povere la somma delle superfici catastali dei poligoni Docfa a livello del piano terra (anche sommandole, se occorre, alla superficie dei B.C.N.C.) non necessariamente deve corrispondere alla superficie della particella del C.T. ad ente urbano, per di più trattasi di superficie nominale (grafica).

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sickboy

Iscritto il:
06 Luglio 2005

Messaggi:
141

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Settembre 2017 alle ore 08:56

Grazie, infatti era quello che di solito facevo però volevo una conferma

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie