Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / piscina B.c.n.c.
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore piscina B.c.n.c.

giamma

Iscritto il:
09 Luglio 2007

Messaggi:
192

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Aprile 2008 alle ore 11:55

ciao a tutti
vorrei sapere se faccio bene a mettere come bcnc una piscina scoperta a servizio di un'affittacamere
ovvero la rappresento semplicemente nel elaborato planimetrico e la metto assieme al cortile
grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

squadretta

Iscritto il:
01 Marzo 2008

Messaggi:
282

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Aprile 2008 alle ore 15:00

Alla piscina puoi dare un sub. a parte.
Ciao!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 11 Aprile 2008 alle ore 15:49

"giamma" ha scritto:
ciao a tutti
vorrei sapere se faccio bene a mettere come bcnc una piscina scoperta a servizio di un'affittacamere
ovvero la rappresento semplicemente nel elaborato planimetrico e la metto assieme al cortile
grazie


8O 8O 8O 8O
hem........
la piscina a mio avviso produce rendita..........quindi assolutamente non va bene come b.c.n.c.!!!
e come se mettessi un locale di deposito C/2 privo di rendita e comune a tutti......

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocape

Iscritto il:
24 Marzo 2006

Messaggi:
283

Località
Cortona (AR)

 0 -  0 - Inviato: 11 Aprile 2008 alle ore 16:02

Concordo con cesko riguardo il fatto che una piscina possiede rendita (se accatastata a parte) o che perlomeno produce un aumento della stessa (se ad uso esclusivo e all'interno del resede di una unità ordinaria). Se devi o meno metterla staccata devi valutare le caratteristiche di questo affittacamere..ovvero se hai una unità immobiliare unica per me devi variare l'intero insieme assegnando al complesso rendita maggiore altrimenti se sono un'insieme di u.i.u. la puoi anche mettere staccata censendola come D6 o C4 (a seconda di come procede la tua AdT).
Buon lavoro a tutti.....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giamma

Iscritto il:
09 Luglio 2007

Messaggi:
192

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Aprile 2008 alle ore 16:22

grazie per i consigli ma sono ancora in dubbio: il complesso è formato da un'autorimessa, da una parte di abitazione (quella dei conducenti) e il resto dai locali destinati all'attività di affittacamere
siccome la piscina è usata sia dai proprietari che dagli ospiti dell'affittacamere mi sembra non troppo sbagliato considerarla comune alle due unità
che ne dite??

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 11 Aprile 2008 alle ore 16:46

"giamma" ha scritto:
grazie per i consigli ma sono ancora in dubbio: il complesso è formato da un'autorimessa, da una parte di abitazione (quella dei conducenti) e il resto dai locali destinati all'attività di affittacamere
siccome la piscina è usata sia dai proprietari che dagli ospiti dell'affittacamere mi sembra non troppo sbagliato considerarla comune alle due unità
che ne dite??


appunto..........
chi ti dice che se va censita in cat. D/6 e/o C/6(come unità assestante)
non è comune sia all'uno che all'altro?
assolutamente non va censita come B.C.N.C.............sarebbe bello :lol: :lol: :lol:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

squadretta

Iscritto il:
01 Marzo 2008

Messaggi:
282

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Aprile 2008 alle ore 17:17

"geocape" ha scritto:
Concordo con cesko riguardo il fatto che una piscina possiede rendita (se accatastata a parte) o che perlomeno produce un aumento della stessa (se ad uso esclusivo e all'interno del resede di una unità ordinaria). Se devi o meno metterla staccata devi valutare le caratteristiche di questo affittacamere..ovvero se hai una unità immobiliare unica per me devi variare l'intero insieme assegnando al complesso rendita maggiore altrimenti se sono un'insieme di u.i.u. la puoi anche mettere staccata censendola come D6 o C4 (a seconda di come procede la tua AdT).
Buon lavoro a tutti.....


La piscina non ha di per sè una categoria catastale, semmai è un accessorio che può far aumentare di classe la tua U.I.U., ma in questo caso mi sembra che è comune!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 11 Aprile 2008 alle ore 17:28

"squadretta" ha scritto:
La piscina non ha di per sè una categoria catastale


Veramente? 8O 8O 8O
a me sembra il contrario(non in questo specifico caso)
se fosse di uso pubblico va censita al 100% in categoria D/6
D/6 - FABBRICATI E LOCALI PER ESERCIZI SPORTIVI.
Sale per bowling, stadi e piscine; aree con attrezzature sportive; campi sportivi
senza costruzioni (p.e.: calcetto, tennis, palla a volo, basket, baseball, ecc.) o con
semplici gradinate (quando abbiano fine di lucro); impianti con attrezzature
sportive, anche con coperture pressurizzate. Si considerano attrezzature
sportive anche i campi da golf, i maneggi e simili.
(quando non abbiano le caratteristiche per rientrare nell'art. 10 della Legge ed
abbiano fine di lucro).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giamma

Iscritto il:
09 Luglio 2007

Messaggi:
192

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Aprile 2008 alle ore 17:37

sono d'accordo cesko se fosse una piscina pubblica ( o anche privata ma ad uso pubblico) andrebbe censita come d/6, ma nel mio caso è veramente comune
grazie a tutti
ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocape

Iscritto il:
24 Marzo 2006

Messaggi:
283

Località
Cortona (AR)

 0 -  0 - Inviato: 12 Aprile 2008 alle ore 10:36

Riconcordo con Cesko sul fatto che, se censita a parte, la piscina debba essere accatastata come D6.
Penso di aver capito però operazione che propone giammae che potrebbe anche essere effettuata..se non avesse l'inconveniente tecnico di dover ripresentare tutte le schede relative alle unità immobiliari presenti nella particella.
Mi spiego..se alla piscina non vuoi dare rendita separata devi far risultare sulla scheda di ogni unità immobiliare che questa usufruisce di una piscina; ciò, oltre al lavoro per ripresentazione delle schede e degli elaborati e relative spese, comporterà pure un aumento del classamento e quindi della rendita in maniera alquanto vistosa.
Per questo io preferisco, quando in comune, censire la piscina in D6 e dargli una rendita separata. Il lavoro diviene molto più semplice e lineare ed eviti di andare a modificare una situazione già "consolidata". Certamente la rendita del D6 non viene bassa ma penso che a conti fatti la convenienza economica rimane.
Buon lavoro a tutti...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 12 Aprile 2008 alle ore 17:29

io invece ho molto da ridire sulla accentuata semplificazione di cesko che tende ad assimilare una piscina a servizio delle abitazioni di un villino o piccolo complesso edilizio (la quale aumenta il valore delle stesse e non produce reddito, perchè il proprietario non la fa usare con percepimento di un biglietto e/o canone di affitto oneroso), come la assimila ad una piscina da competizione con tanto di gradinate, e biglietteria, ecc. ecc. (quindi viene usufruita per competizioni o per lezioni a pagamento o possibile tali).

le due opportunità non vanno per nulla confuse!
ribadisco e semplifico:
1.) se la piscina non può avere un uso ed una redditività diretta, è comune ad altre uiu può essere censita come bcnc.
2.) se invece la piscina è capace di produrre reddito autonomo, dove non intervengono in alcuna maniera altre uiu, va censita a parte come già detto in precedenza.

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 13 Aprile 2008 alle ore 10:40

"geoalfa" ha scritto:
io invece ho molto da ridire sulla accentuata semplificazione di cesko che tende ad assimilare una piscina a servizio delle abitazioni di un villino o piccolo complesso edilizio (la quale aumenta il valore delle stesse e non produce reddito, perchè il proprietario non la fa usare con percepimento di un biglietto e/o canone di affitto oneroso), come la assimila ad una piscina da competizione con tanto di gradinate, e biglietteria, ecc. ecc. (quindi viene usufruita per competizioni o per lezioni a pagamento o possibile tali).

le due opportunità non vanno per nulla confuse!
ribadisco e semplifico:
1.) se la piscina non può avere un uso ed una redditività diretta, è comune ad altre uiu può essere censita come bcnc.
2.) se invece la piscina è capace di produrre reddito autonomo, dove non intervengono in alcuna maniera altre uiu, va censita a parte come già detto in precedenza.

cordialità


quindi potenzialemnte come TU hai detto potrebbe essere censita come B.C.N.C.(se non produce reddito)
guarda lo stesso problema me lo sono posto a casa mia......
ho 3 U.I.U. ......quindi potrei inserire il B.C.N.C.(corte e piscina) comune alle 3 U.I.U.
cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giamma

Iscritto il:
09 Luglio 2007

Messaggi:
192

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Aprile 2008 alle ore 14:12

grazie geoalfa, cercavo solo una conferma perchè comunque l'avrei messa come b.c.n.c. visto che lo è..........scusate ma come si fa a impostare il titolo sotto il nickname?? (praticante, disegnatore, topografo) non riesco a modificarlo dal mio profilo
ciao grazie buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pitagora74

Iscritto il:
04 Dicembre 2007

Messaggi:
737

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 14 Aprile 2008 alle ore 16:09

8O caro giamma, il "titolo" sotto il nickname non è modificabile ...... è il tuo status raggiunto ..... hai presente quello che fino a due settimane fa era definito junior, senior etc ... ecco .....
saluti 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O :lol:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pitagora74

Iscritto il:
04 Dicembre 2007

Messaggi:
737

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 14 Aprile 2008 alle ore 16:10

toglimi una curiosità ..... fosse modificabile come ti definiresti :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie