Forum
Argomento: Piazzale contiguo a D/1
|
Autore |
Risposta |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"Pippocad" ha scritto: Che sappia io non tutte le F sono provvisorie. Lo sono ad es. le F/4 e la F/6. Non lo sono la F/3 (finchè l'immobile è in corso di costruzione!), non lo è la F/7, F/1, F/5. Sbaglio? Le F/3, sono fabbricati in corso di costruzione, categoria provvisoria, evidentemente , visto che a fine lavori deve essere denunciata la categoria di appartenenza. (in teoria da 6 ad 12 mesi, l'Agenzia dovrebbe tenere monitorata la situazione). Infatti le denunce in F/3, sono ammesse solo in specifici casi, per specifiche esigenze. Per le F/1 ED F/5, ti ho citato la normativa , nella mia precedente. Tutte le F, sono provvisoprie per definizione. Saluti
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"rossa" ha scritto: "bioffa69" ha scritto:
A parte il fatto che l’Agenzia negli anni ci ha fatto la testa così, per ricordarcelo tutte le volte possibile, direi che, da una veloce ricerca, per quanto riguarda le F/1 e F/5, lo trovi scritto nell’allegato alla nota 17471 del 31/03/2010, “Modalità di dichiarazione delle aree urbane e lastrici solari”. A pagina 18, dopo aver spiegato, come identificare l’F/1, sub. 7, dice: Dopo che il Notaio ha redatto l’atto di trasferimento, interessante il sub.7, il professionista incaricato presenta in catasto un nuovo elaborato planimetrico individuante il nuovo oggetto immobiliare, e la planimetria modificata, in quanto la porzione individuata in precedenza col sub. 7 (era la F/1), diviene esclusiva, diventando parte integrante del sub.8” Questa è la procedura, una volta fatto l’atto, l’area va fusa con l’abitazione, in quanto corte esclusiva, non è una possibilità, è quello che si sarebbe sempre dovuto fare, anche se non sempre fatto, come nel caso in oggetto. La questione anche del fraz degli enti urbani, e l’identificazione delle aree urbane derivate, al catasto terreni, come reliq.di eu, ha a che fare con questo motivo, l’Agenzia non vuole cat. F, in banca dati, e in questo modo, ne stanno limitando la costituzione di nuove, almeno di quelle derivate da TF ai terreni. Per le F/2, la nota prot.29439 del 30/07/2013, le definisce come quelle costruzioni caratterizzate da un notevole livello di degrado che ne determina incapacità reddituale temporalmente rilevante. Temporalmente : Che ha una durata limitata nel tempo, che non è stabile o duraturo o definitivo, ma provvisorio. Per cui quanto richiesto dall’Agenzia, a Samsung, a mio avviso, non è altro che applicare la normativa, le cat. F, sono provvisorie da sempre, nascono per un motivo specifico, che poi quasi nessuno proceda alla fusione del lastrico o dell’area con la propria unità, è altro discorso, ma magari adesso l’Agenzia, si sta muovendo proprio per farle sparire, dove risulta corretto che le stesse siano comprese nell’uiu, che le utilizza. Per le F/7, non ne ho mai fatte, per cui mi astengo. Saluti Buongiorno. 1) Il riferimento alla pag. 18 della nota 17471 del 31/03/2010 è del tutto fuori tema. Chi leggesse attentamente la suddetta pagina si accorgerebbe che esemplifica il caso ben circostanziato della vendita di una porzione di corte da Tizio (proprietario del sub. 3) a Caio (proprietario della corte confinante sub. 2) il quale è evidentemente intenzionato ad annettere la porzione acquistata alla sua proprietà. Non si ravvisa in alcun modo che Caio sia obbligato a tale annessione e che vi sia una normava che gli vieti di mantenerla distinta. Ripeto la domanda: Dove sta scritto che le aree urbane sono provvisorie ? Ed aggiungo: Ammesso che vi sia una norma, quale sarebbe la scadenza temporale allo scadere della quale la mancata annessione sarebbe sanzionata ? 2) Anche il riferimento alla nota 29439 del 30/07/2013 per le unità collabenti è del tutto fuori tema. Basti leggere attentamente tale nota che dove dice che "Per tali immobili sussiste quindi la possibilità e non l'obbligo dell'aggiornamento degli atti catatali" 3) Vedo che non hai ribadito che anche i lastrici solari e le infrastrutture di reti pubbliche di comunicazione sarebbero provvisorie. Questo significa che ammetti la scorrettezza dell'affermazione "Tutte le categorie F sono provvisorie" 4) In meririto a "A parte il fatto che l’Agenzia negli anni ci ha fatto la testa così, per ricordarcelo tutte le volte possibile" ti domando se l'Agenzia ha citato qualche norma, perchè, in caso contrario ritengo che un tecnico debba operare sulla base di normative precise e non in seguito alle pretese del burocrate di turno. Saluti. Che strane interpretazioni, vedi il dito e non vedi la luna. E che che confusione che fai, se si parla di F/2, stiamo parlando già di uiu denunciate all'urbano, non di quelle in carico ai terreni. Devi capire il perchè vengono costitutie le F/1, poi ti si chiarirà tutto, il caso specifico è palese. E' il concectto che devi capire, non trovare nella normativa il tuo esempio, non ti dicono che se tizio, poi vuole lo fonde, ti dicono che poi l'area , fatto il rogito, va unità, il concetto, devi capire quello. Per i lastrici vale la stessa cosa delle aree urbane, visto il titolo del pragrafo citato?(“Modalità di dichiarazione delle aree urbane e lastrici solari”). come prima, non devono farti esempio per esempio, uno è più che suff, il concetto è quello da capire, certo che se leggi la normativa, come leggi i messaggi, capisco che ti sia sempre sfuggita la natura provvisoria delle cat. F. L'Agenzia le definisce tali perchè così è la normativa, per chi la legge e comprende. Ma mi stupisco di più, che non vi siate mai confrontati con l'Agenzia, è così da sempre, detto ridetto e stradetto, tutte le volte che ne vi è stata l'occasione, nei vari seminari nel corso degli anni. Io la normativa te l'ho citata, se poi vuoi trovare scritto il tuo caso specifico, non funziona così, quello è un esempio, costituisci la F/1, o F/5, per un motivo specifico, poi fatto il rogito la fondi con l'uiu, (o gli viene edificato sopra) questo preve la normativa, in ogni caso, serve allo scopo per cui sono state create, poi spariscono. La definizionde di F/2, è chiarissima, non al riscrivo, perchè sei un tecnico, mi sembra, è scritto nella definizione stessa, e non confonderti con quelle in carico ai terreni, altro argomento, sono lì e lì le lasci. Per le F/7, ti ho scritto, che non ne ho mai fatte, però se tanto mi da tanto, è una F, a te le conslusioni, poi mica devo convincerti, ti sto solo informando, poi fai quello che vuoi, se tu che hai tutta una tua interpretazione. Rivolgiti all'Agenzia se ritieni. Saluti
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1196
Località
Südtirol
|
"bioffa69" ha scritto:
Le F/3, sono fabbricati in corso di costruzione, categoria provvisoria, evidentemente , visto che a fine lavori deve essere denunciata la categoria di appartenenza. (in teoria da 6 ad 12 mesi, l'Agenzia dovrebbe tenere monitorata la situazione). Infatti le denunce in F/3, sono ammesse solo in specifici casi, per specifiche esigenze. Per le F/1 ED F/5, ti ho citato la normativa , nella mia precedente. Tutte le F, sono provvisoprie per definizione. Saluti OK. giusto. E' che poi la prassi è diversa e la norma è largamente disattesa dal catasto che non controlla. Forse perché, almeno qui dove lavoro io, alcuni Comuni con l'imu incassano quasi di più con una F3 che con una categoria standard.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"Pippocad" ha scritto: "bioffa69" ha scritto:
Le F/3, sono fabbricati in corso di costruzione, categoria provvisoria, evidentemente , visto che a fine lavori deve essere denunciata la categoria di appartenenza. (in teoria da 6 ad 12 mesi, l'Agenzia dovrebbe tenere monitorata la situazione). Infatti le denunce in F/3, sono ammesse solo in specifici casi, per specifiche esigenze. Per le F/1 ED F/5, ti ho citato la normativa , nella mia precedente. Tutte le F, sono provvisoprie per definizione. Saluti OK. giusto. E' che poi la prassi è diversa e la norma è largamente disattesa dal catasto che non controlla. Forse perché, almeno qui dove lavoro io, alcuni Comuni con l'imu incassano quasi di più con una F3 che con una categoria standard. Esatto è questo il discorso, i privati si muovono solo dopo che arriva l'IMU, allora si rivolgono al tecnico, che fonde l'F/1 o F/5., di fatto corte, con la sua abitazione Se poi il motivo che esista ancora l'F/1, sia perchè il tecnico non li ha infomati che le F/1, sono provvisorie e servite solo per il rogito, o perchè il priovato dica, non non voglio spendere per ulteriore pratica, questo non lo sappiamo. Vale anche per le F/3, ma quelle chiaro, che finche non finiscono i lavori, non si procederà alla denuncia, poi magari qualcuno li finisce, ma non fa la denuncia? rimangono problemi loro , e forse del loro tenico. Inoltre dire che nel caso in oggetto, l'Agenzia si è mossa. In un seminario, di venerdì, sono state elencate le province in cui sono in essere più categorie provvisorie (per rossa, le hanno chiamate proprio così, che strano). L'analisi dell'Agenzia c'è, a mio avviso si stanno muovendo per farle sparire, nel senso, per dare ad ognuna la corretta destinazione. Saluti
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
"bioffa69" ha scritto: "Pippocad" ha scritto: "bioffa69" ha scritto:
Le F/3, sono fabbricati in corso di costruzione, categoria provvisoria, evidentemente , visto che a fine lavori deve essere denunciata la categoria di appartenenza. (in teoria da 6 ad 12 mesi, l'Agenzia dovrebbe tenere monitorata la situazione). Infatti le denunce in F/3, sono ammesse solo in specifici casi, per specifiche esigenze. Per le F/1 ED F/5, ti ho citato la normativa , nella mia precedente. Tutte le F, sono provvisoprie per definizione. Saluti OK. giusto. E' che poi la prassi è diversa e la norma è largamente disattesa dal catasto che non controlla. Forse perché, almeno qui dove lavoro io, alcuni Comuni con l'imu incassano quasi di più con una F3 che con una categoria standard. Esatto è questo il discorso, i privati si muovono solo dopo che arriva l'IMU, allora si rivolgono al tecnico, che fonde l'F/1 o F/5., di fatto corte, con la sua abitazione Se poi il motivo che esista ancora l'F/1, sia perchè il tecnico non li ha infomati che le F/1, sono provvisorie e servite solo per il rogito, o perchè il priovato dica, non non voglio spendere per ulteriore pratica, questo non lo sappiamo. Vale anche per le F/3, ma quelle chiaro, che finche non finiscono i lavori, non si procederà alla denuncia, poi magari qualcuno li finisce, ma non fa la denuncia? rimangono problemi loro , e forse del loro tenico. Inoltre dire che nel caso in oggetto, l'Agenzia si è mossa. In un seminario, di venerdì, sono state elencate le province in cui sono in essere più categorie provvisorie (per rossa, le hanno chiamate proprio così, che strano). L'analisi dell'Agenzia c'è, a mio avviso si stanno muovendo per farle sparire, nel senso, per dare ad ognuna la corretta destinazione. Saluti Infatti, le prime 10.000 lettere di compliance per la vicenda superbonus - catasto riguarderanno proprio le u.i. "a rendita zero" *, come già scritto nell'apposita discussione: * "Napoli, Treviso, Reggio Calabria e Roma in testa alla classifica degli invii" seguono Bari, Cosenza, Frosinone e Messina. * Il Sole 24Ore di Venerdì 21 marzo 2025 n. 79 pag. 7
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|