Forum
Autore |
nuovo lastrico solare F/5 |

geomaio
Iscritto il:
14 Marzo 2011
Messaggi:
75
Località
|
salve a tutti ho un edificio con piano terra, piano primo e piano tetto il quale è piano (come un enorme terrazza) ma non praticabile perchè non esistono scale per raggiungerlo. Il proprietario delle unità ai piani sottostanti è sempre il solito. Mi è stato chiesto di creare il lastrico solare quindi creare un nuovo piano "secondo" però non ho mai eseguito questa operazione quindi prima di mandare un docfa inutilmente faccio affidamento ai vostri consigli. Devo fare un semplice docfa nuovo accatastamento, inserendo il nuovo piano nell'elab planimetrico con il relativo sub nuovo??? se esiste già una discussione simile postatela pure ma io nn l'ho trovata. grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

villa-g
Iscritto il:
03 Aprile 2006
Messaggi:
160
Località
Bergamo
|
"geomaio" ha scritto: salve a tutti ho un edificio con piano terra, piano primo e piano tetto il quale è piano (come un enorme terrazza) ma non praticabile perchè non esistono scale per raggiungerlo. Il proprietario delle unità ai piani sottostanti è sempre il solito. Mi è stato chiesto di creare il lastrico solare quindi creare un nuovo piano "secondo" però non ho mai eseguito questa operazione quindi prima di mandare un docfa inutilmente faccio affidamento ai vostri consigli. Devo fare un semplice docfa nuovo accatastamento, inserendo il nuovo piano nell'elab planimetrico con il relativo sub nuovo??? se esiste già una discussione simile postatela pure ma io nn l'ho trovata. grazie  Credo si debba prima fare la pratica urbanistica e pagare i relativi oneri. Saluti
|
|
|
|

geomaio
Iscritto il:
14 Marzo 2011
Messaggi:
75
Località
|
pensavo fosse scontato il lato urbanistico comunque grazie per averlo precisato.... preferirei tornare alla pratica catastale. grazie
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
"geomaio" ha scritto: ... se esiste già una discussione simile postatela pure ma io nn l'ho trovata. grazie  Oltre a discussioni già presenti in Banca Dati (è sufficiente scrivere " formazione lastrico solare" nella Casella Cerca su tutto il Sito per trovarle), vi è questo esempio: www.pregeo.org/pdf/esempidocfa/Esempio_1... che illustra la procedura da seguire. Vi è da ricordare che troppo spesso ci si dimentica di " cercare" e di accodarsi a Post già ampiamente discussi. "Villa-g" ha scritto: Credo si debba prima fare la pratica urbanistica e pagare i relativi oneri Quali oneri si devono pagare per una superficie che non è materialmente raggiungibile ??? che non è SLP e, pertanto, non produce volume ??? Quale pratica urbanistica è necessario presentare ??? Certo, vi è da premettere che ogni Comune ha un proprio Regolamento Edilizio che deve essere attentamente studiato prima di qualsiasi operazione. Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|

villa-g
Iscritto il:
03 Aprile 2006
Messaggi:
160
Località
Bergamo
|
dado 48 Immagino che la volontà di creare il lastrico solare sia per poterlo collegare con il resto dell'edificio e non fine a se stesso... Come dicevi ho visto regolamenti edilizi dove i lastrici solari (in % sulla slp esistente) rientrano nella slp. Mi nasce spontanea una domanda, anzi due: Secondo la Vostra esperienza un lastrico solare accessibile è urbanisticamente da considerare alla stregua di una copertura o di una terrazza...?? Una superficie inaccessibile deve essere accatastata...??
|
|
|
|

geomaio
Iscritto il:
14 Marzo 2011
Messaggi:
75
Località
|
la volontà di creare il lastrico solare è se un giorno il proprietario vorrà edificare in sopraelevazione nella sua proprità lo può fare tranquillamente. Lasciamo perdere il lato urbanistico sennò ci perdiamo la testa... Toglietemi una curiosità:io spunto su unità afferenti edificate in sopraelevazione, poi mi chiede "afferenti al seguente identificativo": devo inserire la particella dell'edificio giusto?
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|