Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Nuova costruzione-Unità afferenti????
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Nuova costruzione-Unità afferenti????

karlomaz

Iscritto il:
01 Aprile 2008

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2013 alle ore 18:56

Salve, vorrei una conferma sul mio operato...devo creare n.4 posti macchina categoria C/6 per 4 ditte differenti su un terrazzo al quale si accede da una rampa-scivolo. Il terrazzo fa parte di un corpo di fabbrica a due elevazioni fuori terra con 4 sub. Il terrazzo non è censito e non ha alcun sub. Vorrei impostare la pratica nel seguente modo:

- redigere n.4 docfa uno per ogni unità costituita essendo ogni unità ditta differente.

- ogni singolo docfa verra creato come nuova costruzione-unità afferenti in modo da intestare ogni unità al relativo proprietario, in quanto nell'atto di proprietà viene indicata solo l'assegnazione dell'abitazione (sottostante al terrazzo) con il relativo sub. e con il solo accenno del relativo posto auto senza specificare il relativo sub.(in quanto non esiste).

- in fine a ogni pratica allego in formato PDF/A il relativo titolo di proprietà in cui indica quanto sopra descritto.

Secondo voi va bene???

Spero di essere stato chiaro...aspetto un vostro riscontro


Saluti Carlo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2062

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2013 alle ore 19:51

"karlomaz" ha scritto:
Salve, vorrei una conferma sul mio operato...devo creare n.4 posti macchina categoria C/6 per 4 ditte differenti su un terrazzo al quale si accede da una rampa-scivolo. Il terrazzo fa parte di un corpo di fabbrica a due elevazioni fuori terra con 4 sub. Il terrazzo non è censito e non ha alcun sub. Vorrei impostare la pratica nel seguente modo:

- redigere n.4 docfa uno per ogni unità costituita essendo ogni unità ditta differente.

- ogni singolo docfa verra creato come nuova costruzione-unità afferenti in modo da intestare ogni unità al relativo proprietario, in quanto nell'atto di proprietà viene indicata solo l'assegnazione dell'abitazione (sottostante al terrazzo) con il relativo sub. e con il solo accenno del relativo posto auto senza specificare il relativo sub.(in quanto non esiste).

- in fine a ogni pratica allego in formato PDF/A il relativo titolo di proprietà in cui indica quanto sopra descritto.

Secondo voi va bene???

Spero di essere stato chiaro...aspetto un vostro riscontro


Saluti Carlo





Credo che andrebbe fatta un'unica pratica docfa con unità afferente con intestati, creando i quattro subalterni censiti come C/6, ed intestando tutti e quattro i posti auto a tutti proprietari (in parti uguali se non diversamente specificato nell'atto) e poi tutti i proprietari dovrebbero andare dal notaio per la stipula dell'atto di individuazione catastale.

Questa è la mia opinione...

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 22 Marzo 2013 alle ore 09:00

"EFFEGI" ha scritto:

Credo che andrebbe fatta un'unica pratica docfa con unità afferente con intestati, creando i quattro subalterni censiti come C/6, ed intestando tutti e quattro i posti auto a tutti proprietari (in parti uguali se non diversamente specificato nell'atto) e poi tutti i proprietari dovrebbero andare dal notaio per la stipula dell'atto di individuazione catastale.

Questa è la mia opinione...

saluti



Confermo e aggiungo che nel caso i proprietari non vogliano effettuare l'atto di divisione, per motivi di spesa, possono regolamentare in comune accordo l'assegnazione e l'utilizzo esclusivo dei singoli posti macchina con una scrittura privata da firmarsi contestualmente al docfa (che ricordiamo, la firma uno solo) da tutti gli aventi diritto.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6542

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 22 Marzo 2013 alle ore 10:03

"karlomaz" ha scritto:
Salve, vorrei una conferma sul mio operato...devo creare n.4 posti macchina categoria C/6 per 4 ditte differenti su un terrazzo al quale si accede da una rampa-scivolo. Il terrazzo fa parte di un corpo di fabbrica a due elevazioni fuori terra con 4 sub. Il terrazzo non è censito e non ha alcun sub. Vorrei impostare la pratica nel seguente modo:

- redigere n.4 docfa uno per ogni unità costituita essendo ogni unità ditta differente.

- ogni singolo docfa verra creato come nuova costruzione-unità afferenti in modo da intestare ogni unità al relativo proprietario, in quanto nell'atto di proprietà viene indicata solo l'assegnazione dell'abitazione (sottostante al terrazzo) con il relativo sub. e con il solo accenno del relativo posto auto senza specificare il relativo sub.(in quanto non esiste).

- in fine a ogni pratica allego in formato PDF/A il relativo titolo di proprietà in cui indica quanto sopra descritto.

Secondo voi va bene???

Spero di essere stato chiaro...aspetto un vostro riscontro


Saluti Carlo





per quello che dici a mio avviso potrebbe andar bene anche la tua soluzione, in quanto la copertura piana dell'edificio non e' rappresentata da nessuna parte, pertanto e' come dire che la copertura alla mia unita' esclusiva e' mia, nell'atto specificano che esite un posto auto esclusivo (sulla copertura penso sia specificato), per cui identifichi cio' che e' gia' di proprieta', ed anche dal punto di vista del diritto, visto che la copertura non e' indicata come comune, a mio avviso puo' andar bene.

...e' come l'appartamento all'ultimo piano, che se non specificato che il solaio sovrastante e' comune, e' di esclusiva prop. dell'ultimo piano.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

karlomaz

Iscritto il:
01 Aprile 2008

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Marzo 2013 alle ore 10:13

Mi sembra la soluzione più attendibile bioffa69....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 23 Marzo 2013 alle ore 01:48

"bioffa69" ha scritto:

per quello che dici a mio avviso potrebbe andar bene anche la tua soluzione, in quanto la copertura piana dell'edificio non e' rappresentata da nessuna parte, pertanto e' come dire che la copertura alla mia unita' esclusiva e' mia, nell'atto specificano che esite un posto auto esclusivo (sulla copertura penso sia specificato), per cui identifichi cio' che e' gia' di proprieta', ed anche dal punto di vista del diritto, visto che la copertura non e' indicata come comune, a mio avviso puo' andar bene.

...e' come l'appartamento all'ultimo piano, che se non specificato che il solaio sovrastante e' comune, e' di esclusiva prop. dell'ultimo piano.

Saluti



Rimango perplesso sulle intestazioni esclusive dei singoli posti auto. Mica tutte le abitazioni sono all'ultimo piano. Sembra di aver capito che l'edificio e di due piani fuori terra, ogni piano ha due subalterni, quindi due sono al piano sottostante all'ultimo coperto dalla terrazza. Poi vorrei capire se nell'atto viene individuato il posto auto, ceduto a titolo di proprietà, come posizione e consistenza e come pertinenza dell'abitazione se pur non accatastato, e non in maniera generica senza elementi probanti.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6542

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 23 Marzo 2013 alle ore 13:26

"totonno" ha scritto:
"bioffa69" ha scritto:

per quello che dici a mio avviso potrebbe andar bene anche la tua soluzione, in quanto la copertura piana dell'edificio non e' rappresentata da nessuna parte, pertanto e' come dire che la copertura alla mia unita' esclusiva e' mia, nell'atto specificano che esite un posto auto esclusivo (sulla copertura penso sia specificato), per cui identifichi cio' che e' gia' di proprieta', ed anche dal punto di vista del diritto, visto che la copertura non e' indicata come comune, a mio avviso puo' andar bene.

...e' come l'appartamento all'ultimo piano, che se non specificato che il solaio sovrastante e' comune, e' di esclusiva prop. dell'ultimo piano.

Saluti



Rimango perplesso sulle intestazioni esclusive dei singoli posti auto. Mica tutte le abitazioni sono all'ultimo piano. Sembra di aver capito che l'edificio e di due piani fuori terra, ogni piano ha due subalterni, quindi due sono al piano sottostante all'ultimo coperto dalla terrazza. Poi vorrei capire se nell'atto viene individuato il posto auto, ceduto a titolo di proprietà, come posizione e consistenza e come pertinenza dell'abitazione se pur non accatastato, e non in maniera generica senza elementi probanti.

Saluti.





Anto ma tu non dormi mai??



...se la descrizione dell'immobile e' come la fai tu, evidentemente la mia spiegazione non e' applicabile, ho tenuto buona la sua descrizione dove dice:

" ogni singolo docfa verra creato come nuova costruzione-unità afferenti in modo da intestare ogni unità al relativo proprietario, in quanto nell'atto di proprietà viene indicata solo l'assegnazione dell'abitazione (sottostante al terrazzo) con il relativo sub. e con il solo accenno del relativo posto auto senza specificare il relativo sub.(in quanto non esiste)."

....a me sembra che dica che ogni abitazione e'm sottotostante al suo terrazzo/posto auto, se non e' cosi', condivido la tua .



Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

karlomaz

Iscritto il:
01 Aprile 2008

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Aprile 2013 alle ore 17:57

Volevo precisare che nell'atto di acquisto di ogni singolo appartamento non è specificato l'ubicazione precisa del posto auto all'interno del terrazzo, ma viene citato semplicemente l'assegnazione di un posto auto....(senza specificare ne consistenza ne ubicazione).

A questo punto...lo accatasto come descritto nella prima parte oppure con la differenza di intestare tutti i posti auto costituiti dalla pratica docfa in comune a tutti e successivamente fare un atto di divisione??



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie