Forum
Argomento: Muretto Basso Alto 1,00 mt: Si deve Riportare ???
|
Autore |
Risposta |

Silencio
Iscritto il:
12 Aprile 2005
Messaggi:
308
Località
|
innanzitutto quoto pincopallina...e' assurdo fare opere in muratura,per le implicazioni urbanistiche che esse comportano, per delle funzioni di arredamento...al mio cliente ho detto le stesse parole tue pincopallina... al momento pero' il loclae e' fittato e quindi ci sono problemi a demolire... COMUNQUE VI VOLEVO DIRE CHE HO ISPEZIONATO QUESTO BENEDETTO MURETTO... IN REALTA' QUESTO MURETTO NON HA UNA SOELTTA DI COPETURA IN MURATURA , MA AL DI SOPRA HA UN MARMO CON UN SOTTOFONDO IN LEGNO, INCASTRATO NEL MURO !!! QUINDI SI PUO' DIRE CHE LA COPERTURA A 0,95 MT E' DATA DA QUESTO MARMO CHE E' COMPLETAMENTE INCASTRATO NEL MURO E QUINDI NON APPOGGIATO... DOPO QUESTE VERIFICHE NON SO SE POSSO PIU' DEFINIRE CHE QUESTO MURO ABBIA ALTEZZA UGUALE A 1,00 MT IN QUANTO LA COPERTURA E' FATTA DAL MARMO, CHE BENCHE' SIA INCASTRATO NEL MURO, QUINDI AL MOMENTO NON REMOVIBILE , NON TRATTASI DI MURATURA PER QUANTO RUGUARDA LA COPERTURA... INOLTRE NEL TRATTO A L CHE FA QUESTO , AD UN CERTO PUNTO LA MURATURA SI INTERROMPE E VI E' UNA PORTICINA IN LEGNO CHE PRENDE TUTTA L'ALTEZZA DEL MURETTO...QUINDI IO PENSO CHE QUESTA PARTE NON SI DEBBA RAPPRESENTARE IN QUANTO TRATTASI DI PORTA IN LEGNO.... insomma dalla mia ispezione piu' approfondita sono emerse novita' che mi fanno propendere per rappresentare questo muretto come se fosse quei piccoli muretti che a volte dividono l'angolo cottura della cucina dal pranzo.... questo perche' posso io mai considerare la copertura fatta in marmo con sottostrato in legno, benche' incastrato nel muro, come una copertura in muratura e quindi scrivere sulla pianta h=1,00 mt ??? posso mai io considerare la porticina in legno a tutta altezza del muretto senza che vi sia al di sopra di essa muratrura e disegnarla nella scheda ??? attendo altre vostre risposte...
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6542
Località
BRESCIA
|
...trai tu le conclusioni...nessuno di noi ha materialmente visto la situazione....le risposte ti sono gia'ì state date e valuta tu la situazione...... ...aggiungo che se si tratta di una cucina in muratura ..io non la rappresento!!! diverso il discorso del rip.!!!! E ADESSO BASTA!!
|
|
|
|

Silencio
Iscritto il:
12 Aprile 2005
Messaggi:
308
Località
|
x bioffa69 : non capisco il tuo " adesso basta "... ti ho e vi ho detto che ora quello che mi lascia perplesso e' la copertura in marmo incastrato nel muro, che non so se si possa equiparare ad una copertrura in muratura e di conseguenza non so se considerare piu' questo muretto di h=1,00 mt in quanto la copertura in marmo mi lascia perplesso.... inoltre l'apertura e' fatta solo da una porta in legno senza sovrastante muratura...in pratica il muretto finisce prima poi vi e' la porticina in legno...posso io ma considerare una porticina in legno senza sovrastante muratura come una porta normale e disegnarla in pianta ??? MA POI CHE CI SCRIVO DENTRO " RIPOSTIGLIO " ??? una considera in generale : possibile che non esista una codifica che permetta di dare una unica risoluzione a questi casi...possibile che sia lasciato tutto al fai da te, a considerazioni del tipo " io la cucina in muratura non la metto "...ma non la rappresenti secondo quale normativa ??? la mia soluzione sarebbe di indicarlo tipo nuretto basso che divide angolo cottura da pranzo , in quanto la copertura in marmo non e' da considerarsi come quella in murartura, quindi e' come se questo muretto non avesse copertura e poi non disegnare neanche la porta in quanto in legno senza sovrastante muratura.... che ne dite ??? mah...rimango perplesso, molto perplesso... possibile che nessuno di voi abbia affrontato un caso simile ???[/url]
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6542
Località
BRESCIA
|
allora tu disegni anche i sanitari ??? ..ripeto trai tu le dovute conclusioni!!
|
|
|
|

geom_fab
Iscritto il:
28 Maggio 2009
Messaggi:
175
Località
|
Scusami Silencio. Ma possibile che tu debba farti tutti questi problemi per una cosa del genere???? 8O Ciao e buon lavoro
|
|
|
|

Silencio
Iscritto il:
12 Aprile 2005
Messaggi:
308
Località
|
x geom_fab : al di la dei problemi che mi faccio io tu che faresti ??? lo riporteresti, si o no ??? x bioffa69: che c'entrano i sanitari ??? e anche tu riporta la tua opinione se lo rappresenteresti o meno e come.... Francesco .
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
"geom_fab" ha scritto: Scusami Silencio. Ma possibile che tu debba farti tutti questi problemi per una cosa del genere??? Ognuno è libero di porsi tutti i problemi di questo mondo e di cercarne, a tutti i costi, la " risposta". A noi la possibilità di " ponderare" il quesito e porlo, in una classifica certamente soggettiva, in una certa posizione che può spaziare tra: - nessuna importanza = nessun interesse professionale - massima importanza = massimo interesse professionale Naturalmente ciò è valido per i quesiti " professionali" e non per gli interventi nel .... " dopolavoro topografico". Dopo che si è ben classificato il quesito, si può formulare la risposta solo se concernente l'oggetto e, soprattutto, il più possibile precisa e circostanziata (ne va, come più volte suggerito, della facilità di navigare nel Sito alla ricerca di soluzioni già espresse). Altra cosa, invece, è che il richiedente pretenda di ottenere la " risposta" a tutti costi dal Forum, ma anche, d'altro canto, buttarsi a sfornare risposte senza la necessaria preparazione, oppure mantenere a galla quesiti che, mi si perdoni, sono a volte " aria fritta". Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6542
Località
BRESCIA
|
"Silencio" ha scritto: x geom_fab : al di la dei problemi che mi faccio io tu che faresti ??? lo riporteresti, si o no ??? x bioffa69: che c'entrano i sanitari ??? e anche tu riporta la tua opinione se lo rappresenteresti o meno e come.... Francesco . ..i sanitari sono paragonabili alla tua cucina....io ti ho gia' risposto.......
|
|
|
|

Silencio
Iscritto il:
12 Aprile 2005
Messaggi:
308
Località
|
x bioffa69: come vedi non leggi...la mia non e' una cucina...ma un piccolo anomalo ripostiglio... x dado48: invece di parlare di aria fritta fornisci la tua opinione... dite solo in definitiva la vostra opinione in merito senza inutili commenti ironici.... ricordo a tutti quelli del forum, che a volte per un muretto non riportato si e' soggetti a sanzioni di tipo urbanistico...se poi voi tutti fate solo catasto allora e' un'altro discorso... insomma voi lo rappresentereste si o no ??? non vi e' nessuna circolare che tratti la casistica ??? Francesco .
|
|
|
|

Silencio
Iscritto il:
12 Aprile 2005
Messaggi:
308
Località
|
x bioffa69: come vedi non leggi...la mia non e' una cucina...ma un piccolo anomalo ripostiglio... x dado48: invece di parlare di aria fritta fornisci la tua opinione... dite solo in definitiva la vostra opinione in merito senza inutili commenti ironici.... ricordo a tutti quelli del forum, che a volte per un muretto non riportato si e' soggetti a sanzioni di tipo urbanistico...se poi voi tutti fate solo catasto allora e' un'altro discorso... insomma voi lo rappresentereste si o no ??? non vi e' nessuna circolare che tratti la casistica ??? Francesco .
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
"Silencio" ha scritto: x geom_fab....lo riporteresti, si o no ???. "Silencio" ha scritto: x bioffa69:....riporta la tua opinione se lo rappresenteresti o meno e come..... "Silencio" ha scritto: x dado48:....fornisci la tua opinione... ..... "Silencio" ha scritto: insomma voi lo rappresentereste si o no ???... non ti offendere se mi permetto di dirti che ti poni male. Non è che il postare una domanda sul forum ti dà diritto automaticamente ad avere una risposta. Noi tutti una nostra opinione te l'abbiamo data. Non è che vuoi sentirti consigliare da qualcuno l'opinione che hai tu? "Silencio" ha scritto: ..ricordo a tutti quelli del forum, che a volte per un muretto non riportato si e' soggetti a sanzioni di tipo urbanistico... non è assolutamente questo il caso, visto la modestissima entità del manufatto. "Silencio" ha scritto: ..non vi e' nessuna circolare che tratti la casistica ??? questa tua in particolare, non credo proprio. Anzi ne sono sicuro. "Silencio" ha scritto: ..insomma voi lo rappresentereste si o no ??? ??? io, personalmete, assolutamente NO! Buon lavoro.
|
|
|
|

Silencio
Iscritto il:
12 Aprile 2005
Messaggi:
308
Località
|
x pozzilli : hai cambiato idea ??? sbaglio o eri tu che mi avevi postato addirittura un planimetria sul come riportarlo.... ti ha fatto cambiare idea il fatto il muretto non ha un solaio in muratura ma bensi e' coperto da un marmocon sottostrato in legno incastrato al muro ??? perche' pero' non riportare solo la pargte di muratura come un muretto che divide angolo cottura e pranzo.... pozzilli ti preciso che anche la porticina e' in legno senza sovrastante muratura , quindi forse essa non va rappresentata....in pratica la muratura FINISCE QUANDO INIZIA LA PORTA.... io avevo pensato di rapprentare solo la L che fa la muratura senza indicare l'altezza, considerando quindi vuota la copertura in quanto il marmo incastrato al muro non mi convince assolutamente... insomma e' come se avessero fatto una L in muratura su cui poi hanno appoggiato il marmo incastrandolo al muro.... la L in muratura secondo voi va riportata ??? Francesco .[/img]
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6542
Località
BRESCIA
|
..senti... fai come abbiamo sempre fatto tutti... ..vai all'Agenzia, parli col tecnico ..cosi' ti chiarisci ...forse!!! ...forse adesso hai capito il mio ADESSO BASTA di qualche messaggio fa'!!
|
|
|
|

Silencio
Iscritto il:
12 Aprile 2005
Messaggi:
308
Località
|
x bioffa69: stamattina ho visto al catasto e mi hanno detto di non riportarlo perche' cosi come e' strutturato si configura, anche se realizzato in muratura, come elemento di arredo, in quanto per le sue caratteristiche ( altezza 1,00 mt ) non idoneo a configurare un'altra tipologia di ambiente, ad esempio Ripostiglio... anche a me disegnandola mi fa specie, ancorche' specificando l'altezza minima di 1,00 mt , scrivere la classica R dentro....mi sembra fuorviante... sto seriamente pensando di non rappresentarlo in quanto tale muretto e' da considerarsi a tutti gli effetti UN ELEMENTO DI ARREDO COME LA CUCINA IN MURATURA... vediamo adesso se mi quotate con questa mia risoluzione finale... vediamo se concordate con me.... IN EFFETTI E' COME SE QUESTO MURETTO A L FOSSE UN ARREDO A TUTTI GLI EFFETTI.... anche se non ho trovato un preciso riferimento normativo dettato da circolari, inserire questo muretto nella piantina catastale comporta una difficile lettura su questa parte della stessa ( indicare una R al suo interno mi sembra ridcolo ).... alla fine mi sembra a tutti gli effetti un mobile... insomma mi sembra sproporzionato destinare questa porzione di superficie a deposito anziche' superficie utile... Grazie, Francesco .
|
|
|
|

Silencio
Iscritto il:
12 Aprile 2005
Messaggi:
308
Località
|
e con questa circolare come la mettiamo ??? CIRCOLARE MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI 23 LUGLIO 1960, N.1820 DEFINIZIONI IN MATERIA DI COSTRUZIONI EDILIZIE Come è noto, in materia di costruzioni edilizie mancano finora criteri generali ed ufficiali per la determinazione delle definizioni più sovente e largamente adoperate. Attualmente nelle varie regioni italiane sono in uso criteri notevolmente diversi e tale diversità terminologica, dà frequentemente luogo a gravi malintesi, sia all'interno che nei rapporti con gli altri Stati. Per ovviare a tali inconvenienti, in sede internazionale gli organi della commissione economica per l'Europa hanno già adottato un testo concernente le definizioni più ricorrenti nel settore delle costruzioni, ed al quale in Italia si richiama, in sostanza, l'istituto centrale di statistica per i suoi rilevamenti sull'edilizia. Tenuto conto degli studi compiuti in sede internazionale e sentito il consiglio superiore dei lavori pubblici, sono state predisposte le unite norme relative alle principali definizioni che devono esser impiegate col significato loro conferito, nelle perizie, nei rilevamenti statistici, nella corrispondenza ed, in genere, in tutti gli atti comunque concernenti la materia delle costruzioni edilizie e che devono essere osservate da tutti gli uffici che operano nel settore dell'edilizia. Le definizioni riguardano i concetti di fabbricato, di fabbricato residenziale, di appartamento, di vano, di stanza, di vano accessorio, di superficie, di volume, e precisano le più importanti fasi dei lavori nonché alcune categorie di attività edilizie. Si impegna particolarmente la responsabilità dei funzionari perché curino la rigorosa esatta applicazione delle norme, delle quali d'altronde, non può sfuggire l'utilità che esse offrono ai fini della chiarezza terminologica e della univocità di interpretazione sia nell'ambito strettamente tecnico che in quello economico e fiscale. PRINCIPALI DEFINIZIONI IN MATERIA DI COSTRUZIONI EDILIZIE A - DEFINIZIONE DI FABBRICATO E DI FABBRICATO RESIDENZIALE Per fabbricato o edificio si intende qualsiasi costruzione coperta, isolata da vie o da spazi vuoti, oppure separata da altre costruzioni mediante muri che si elevano, senza soluzione di continuità, dalle fondamenta al tetto; che disponga di uno o più liberi accessi sulla via, e possa avere una o più scale autonome. Per fabbricato o edificio residenziale si intende quel fabbricato urbano o rurale, destinato per la maggior parte (cioè il più della cubatura) ad uso di abitazione. B - DEFINIZIONI RELATIVE ALLA COMPOSIZIONE DEGLI ALLOGGI 1. - ALLOGGIO O APPARTAMENTO. - Per alloggio o appartamento si intende un insieme di vani ed annessi o anche un solo vano utile, situati in una costruzione permanente o in parti separate, ma funzionalmente connesse di detta costruzione e destinati ad uso di abitazione per famiglia. L'alloggio deve avere un ingresso sulla strada (direttamente o attraverso un giardino, un cortile, ecc.) o su uno spazio comune all'interno della costruzione (scala, passaggio, ballatoio, ecc.). 2. - VANO. - Per vano si intende lo spazio coperto, delimitato da ogni lato da pareti (in muratura, legno, vetro, ecc.) anche se qualcuna non raggiunga il soffitto. La parete interrotta da notevole apertura (arco o simili) deve considerarsi come divisoria di due vani, salvo che uno di questi, per le sue piccole dimensioni, non risulti in modo indubbio come parte integrante dell'altro. 3. - STANZA (vano utile). - Per stanza (vano utile) si intendono le camere da letto, le camere da pranzo, da studio, da soggiorno, le soffitte abitabili, le camere dei domestici, le cucine e gli altri spazi destinati all'abitazione, separati da pareti che vadano di norma dal pavimento al soffitto, che abbiano luce ed aria dirette ed un'ampiezza sufficiente a contenere un letto di adulto (almeno 8 metri quadri) ed il cui soffitto si trovi ad una altezza media di almeno metri 2,20 dal pavimento. 4. - VANI ACCESSORI. - Per vani accessori si intendono i vani compresi nelle abitazioni, destinati ai servizi, ai disimpegni, ecc. (ingressi, anticamere, corridoi, bagni, latrine, ecc.), nonché le piccole cucine che non abbiano i requisiti per essere considerate stanze. 5.- ALTRI VANI. - Per altri vani si intendono tutti quei vani che pur essendo compresi nel fabbricato residenziale non fanno parte integrante delle abitazioni (botteghe, autorimesse, cantine, magazzini, soffitte non abitabili, stalle, fienili, ecc.). ....c'e' molta confusione ....
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|