Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / modello 1n piani fuori terra
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore modello 1n piani fuori terra

geom.ciattino

Iscritto il:
26 Settembre 2012 alle ore 12:02

Messaggi:
132

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2012 alle ore 13:54

Salve a tutti volevo porvi una domanda, che per voi esperti sicuramente sarà di facile risposta.

Nel modello 1N al punto 4, cosa intende per piani fuori terra?

Intende i piani che da elenco sub. sono s1,s2,s3 ecc oppure fisicamenente i piani che sono controterra?

Ad esempio mi è capitato un docfa dove un appartamento da un lato è controterra mentre dall'altro è su via principale.Cosa devo mettere?

Altra cosa la dicitura sempre nel punto 4 ovvero Min.N°_______Max.N°_________ cosa vuol dire?

Saluti e buon lavoro a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2012 alle ore 17:17

"geom.ciattino" ha scritto:
Salve a tutti volevo porvi una domanda, che per voi esperti sicuramente sarà di facile risposta.

Nel modello 1N al punto 4, cosa intende per piani fuori terra?

Intende i piani che da elenco sub. sono s1,s2,s3 ecc oppure fisicamenente i piani che sono controterra?

Ad esempio mi è capitato un docfa dove un appartamento da un lato è controterra mentre dall'altro è su via principale.Cosa devo mettere?

Altra cosa la dicitura sempre nel punto 4 ovvero Min.N°_______Max.N°_________ cosa vuol dire?

Saluti e buon lavoro a tutti



Il punto C.4 del modello 1N parte 1^ si riferisce alle "caratteristiche dimensionali del fabbricato".

Nell'Istruzione II del 1972, inerente l'accertamente ed il classamento, si chiariscono i dubbi che hai sollevato.




Nello specifico, al § 7 lettera "d" si legge che:



...
I piani si contano cominciando da quello ove è posto l'ingresso da strada (eventualmente da corte, da giardino), che si usa per accedere all'unità immobiliare.
Si denomina quindi "piano terreno" il piano dove è posto l'ingresso stesso.
I piani sovrapposti al piano terreno si chiamano successivamente: "piano primo, piano secondo, ecc.".
I piani sottostanti al piano terreno si chiamano successivamente ed a partire da esso: "piano primo sottostrada, piano secondo sottostrada, ecc.".



Pertanto quelli che emergono dal suolo (leggasi piano terra) sono da considerarsi fuori terra, gli altri sono entro terra.
Per le costruzioni che presentano una distribuzione dei piani non omogenea, dovrai indicarne le caratteristiche precipue.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bonda89

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
28 Marzo 2012

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2012 alle ore 18:33

Piani fuori terra sono i piani "non interrati" quindi t-1-2-3.. gli s1 s2 non sono fuoriterra.



Mettere minimo 1 massimo 2 si intende per esempio che c'è un piano terra che copre una superficie maggiore del piano primo. Non so se mi sono spiegato.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geom.ciattino

Iscritto il:
26 Settembre 2012 alle ore 12:02

Messaggi:
132

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2012 alle ore 19:55

Non ho capito il secondo punto..potresti spiegarti meglio?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 30 Settembre 2012 alle ore 09:02

L' attento e puntuale Jema ti ha suggerito, anzi ricordato che:

Nell'Istruzione II del 1972, inerente l'accertamente ed il classamento, si chiariscono i dubbi che hai sollevato.

perchè evitare di leggere quello che è il vangelo catastale ed affidarsi alle nostre cialocle, nulla togliendo ad esse, ma pure sempre parziali! e... soggettive, quindi sempre passibili di insesattezze?

questo è un sito che ha un pregio isuperabile: ha una banca dati che è invidiabile, e anzichè postare un nuovo messaggio, perchè non cercare prima?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

minotauro

Iscritto il:
06 Settembre 2016 alle ore 17:00

Messaggi:
47

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Marzo 2017 alle ore 12:43

bonda89 parlava ad esempio nel caso di un taruggiz se non ho capito male?!?

nel caso di palazzina di es:3 piani e piano attico (di dimensioni ridotte) metteri: min= 5 e max=1(o 2 o 3 o4, indico un qualsiasi piano?)

è normale che per 1 intenda piano terra visto che non fa inserire val=0 o =T

grazie mille

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gbbmra00

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
30 Ottobre 2008

Messaggi:
81

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Marzo 2017 alle ore 17:12

Buongiorno.

Vedasi al riguardo anche il punto 7 delle Istruzioni Operative Docfa 4.00.3 del 01/02/2016.

Mario

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie