Forum
Autore |
modello 1n piani fuori terra |

geom.ciattino
Iscritto il:
26 Settembre 2012 alle ore 12:02
Messaggi:
132
Località
|
Salve a tutti volevo porvi una domanda, che per voi esperti sicuramente sarà di facile risposta. Nel modello 1N al punto 4, cosa intende per piani fuori terra? Intende i piani che da elenco sub. sono s1,s2,s3 ecc oppure fisicamenente i piani che sono controterra? Ad esempio mi è capitato un docfa dove un appartamento da un lato è controterra mentre dall'altro è su via principale.Cosa devo mettere? Altra cosa la dicitura sempre nel punto 4 ovvero Min.N°_______Max.N°_________ cosa vuol dire? Saluti e buon lavoro a tutti
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"geom.ciattino" ha scritto: Salve a tutti volevo porvi una domanda, che per voi esperti sicuramente sarà di facile risposta. Nel modello 1N al punto 4, cosa intende per piani fuori terra? Intende i piani che da elenco sub. sono s1,s2,s3 ecc oppure fisicamenente i piani che sono controterra? Ad esempio mi è capitato un docfa dove un appartamento da un lato è controterra mentre dall'altro è su via principale.Cosa devo mettere? Altra cosa la dicitura sempre nel punto 4 ovvero Min.N°_______Max.N°_________ cosa vuol dire? Saluti e buon lavoro a tutti Il punto C.4 del modello 1N parte 1^ si riferisce alle "caratteristiche dimensionali del fabbricato". Nell'Istruzione II del 1972, inerente l'accertamente ed il classamento, si chiariscono i dubbi che hai sollevato. Nello specifico, al § 7 lettera "d" si legge che: ... I piani si contano cominciando da quello ove è posto l'ingresso da strada (eventualmente da corte, da giardino), che si usa per accedere all'unità immobiliare. Si denomina quindi "piano terreno" il piano dove è posto l'ingresso stesso. I piani sovrapposti al piano terreno si chiamano successivamente: "piano primo, piano secondo, ecc.". I piani sottostanti al piano terreno si chiamano successivamente ed a partire da esso: "piano primo sottostrada, piano secondo sottostrada, ecc.". Pertanto quelli che emergono dal suolo (leggasi piano terra) sono da considerarsi fuori terra, gli altri sono entro terra. Per le costruzioni che presentano una distribuzione dei piani non omogenea, dovrai indicarne le caratteristiche precipue. Saluti
|
|
|
|

bonda89
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
28 Marzo 2012
Messaggi:
7
Località
|
Piani fuori terra sono i piani "non interrati" quindi t-1-2-3.. gli s1 s2 non sono fuoriterra. Mettere minimo 1 massimo 2 si intende per esempio che c'è un piano terra che copre una superficie maggiore del piano primo. Non so se mi sono spiegato.
|
|
|
|

geom.ciattino
Iscritto il:
26 Settembre 2012 alle ore 12:02
Messaggi:
132
Località
|
Non ho capito il secondo punto..potresti spiegarti meglio?
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
L' attento e puntuale Jema ti ha suggerito, anzi ricordato che: Nell'Istruzione II del 1972, inerente l'accertamente ed il classamento, si chiariscono i dubbi che hai sollevato. perchè evitare di leggere quello che è il vangelo catastale ed affidarsi alle nostre cialocle, nulla togliendo ad esse, ma pure sempre parziali! e... soggettive, quindi sempre passibili di insesattezze? questo è un sito che ha un pregio isuperabile: ha una banca dati che è invidiabile, e anzichè postare un nuovo messaggio, perchè non cercare prima?
|
|
|
|

minotauro
Iscritto il:
06 Settembre 2016 alle ore 17:00
Messaggi:
47
Località
|
bonda89 parlava ad esempio nel caso di un taruggiz se non ho capito male?!? nel caso di palazzina di es:3 piani e piano attico (di dimensioni ridotte) metteri: min= 5 e max=1(o 2 o 3 o4, indico un qualsiasi piano?) è normale che per 1 intenda piano terra visto che non fa inserire val=0 o =T grazie mille
|
|
|
|

gbbmra00
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
30 Ottobre 2008
Messaggi:
81
Località
|
Buongiorno. Vedasi al riguardo anche il punto 7 delle Istruzioni Operative Docfa 4.00.3 del 01/02/2016. Mario
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|