Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Modello 1N parte I-Determinazione piani fuori terr...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Modello 1N parte I-Determinazione piani fuori terra

michi964

Iscritto il:
21 Marzo 2016 alle ore 14:08

Messaggi:
14

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2016 alle ore 14:31

Salve a tutti. Vorrei porvi questo quesito riguardo ai dati da inserire nel modello 1N parte I relativi ad una variazione catastale di unità immobiliare posta in un edificio condominiale così configurato:

- piano strada : destinazione autorimessa coperta (accesso diretto dalla stessa strada); dalla strada si accede al cortile interno dell'edificio

- piano pilotis : destinazione posti auto coperti/scoperti, accesso da cortile interno all'edificio

- piani 1-2-3-4-5 : destinazione abitazioni

- piano 6 : destinazione cantine, lavatoi, locali tecnici ascensore,lastrico solare.

Premesso che l'accesso all'edificio avviene da piano pilotis tramite cortile interno interamente perimetrato dai lati dell'edificio e che allo stesso cortile si accede dalla strada, volevo sapere :

- considero l'accesso da cortile interno come il piano terra di riferimento ?

- il piano autorimessa che è allo stesso livello della strada va considerato fuori terra?

- il piano pilotis ed il piano 6 devono essere considerati nel computo del numero di piani e nel computo dei piani fuori terra?

Grazie per l'attenzione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2016 alle ore 21:27

Per il modello 1N parte prima i piani fuori terra sono quelli che emergono completamente e su tutti i lati dal piano di marciapiede mentre i piani entroterra riguardano quei piani interrati, anche parzialmente. Se un piano ricade in parte totalmente fuori terra da una parte e parzialmente entro terra dall'altra devi indicare numero dei piani minimo e massimo tale che la somma dei piani fuori terra e di quelli entro terra, diano entrambi il numero totale dei piani presenti nel fabbricato.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 22 Marzo 2016 alle ore 10:08

Integro la risposta di EALFIN con questo mio invito a fare la solita ricerca fra le innumerevoli discussioni, GUIDE e NORMATIVE, presenti nel sito come questa:

cse.google.it/cse?cx=partner-pub-5056827...

dalla quale:
www.geolive.org/guide/procedure-e-metodo...

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

michi964

Iscritto il:
21 Marzo 2016 alle ore 14:08

Messaggi:
14

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Marzo 2016 alle ore 11:04

I piani si contano cominciando da quello ove è posto l'ingresso da strada, ovvero l'ingresso principale nel caso di più di un accesso, (eventualmente da corte, da giardino), che si usa per accedere all'unità immobiliare.

Si denomina quindi piano terreno il piano dove è posto l'ingresso stesso.[size= 12px; background-color: #e0e0e0] [/size]

[size= 12px; color: #ffffff; background-color: #e0e0e0] [/size]

Quindi nel mio caso il piano terreno è quello del piano del cortile interno a cui si accede all'edificio oppure il piano stradale posto più in basso da cui si accede al cortile interno?

Il numero dei piani fuori terra dovrebbero essere secondo quanto dici 8.

Allego schema esemplificativo : imageshack.com/i/pnBeKxy1j

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Marzo 2016 alle ore 11:45

Credo che si tratti di un fabbricato nuovo, per cui sei un po' più libero.

E' interessante anche vedere che dice il progetto.

Penso che nel tuo caso sia più indicato nominare PT il piano al livello stradale.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alex79

Iscritto il:
23 Maggio 2013 alle ore 10:05

Messaggi:
352

Località
como

 0 -  0 - Inviato: 22 Marzo 2016 alle ore 15:12

Quoto quanto dice Samsung!

Aggiungo però che i piani seguono anche la rappresentazione grafica sulla mappa catastale, quindi se effettivamente il 1° livello è totalmente fuori terra come indicato sul tuo schema, presumo che sulla mappa sia indicato a linea intera e di conseguenza per me non esiste nessun Piano sottostrada, o no?

Il numero dei piani fuori terra è quindi 7, sottostrada 0.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 22 Marzo 2016 alle ore 18:01

mha! ...



Visto che non vi siete degnati di leggere le parti esseziali della GUIDA allo scopo inserita, vi rimando alle parti essenziali da dove si desume quanto normato per la:



Ubicazione dell'unità immobiliare ( Piano )

Nella compilazione della procedura DocFa Quadro U e nelle planimetrie delle singole uu.ii.uu., è necessario indicare l'unico piano della costruzione su cui si sviluppa l'u.i. dichiarata, ovvero tutti i piani su cui la stessa è ripartita.

I piani si contano da quello ove è posto l'ingresso da strada ( ovvero da corte o giardino ) che si usa per accedere all'u.i.

Si denomina, quindi, Piano Terra il piano ove è posto tale ingresso e piano primo, secondo, ..., i piani ad esso sovrapposti, comprendendo nella numerazione anche gli ammezzati.

Tale regola vale anche nel caso di edifici circondati da piazze/strade poste a differente livello.

Si considera piano terra anche la posizione di quei locali che hanno il pavimento ad una quota compresa tra -1.00 e +1.00 metro dal livello strada (o corte/giardino) di accesso.

Si definisce Piano Seminterrato il piano parzialmente entro terra, ovvero con quota pavimento oltre un metro inferiore alla quota della aree libere che lo circondano purché il soffitto superi tale livello di almeno un metro.

Si definisce Piano Interrato quello che ha il soffitto al di sopra del livello delle aree libere che lo circondano per meno di un metro.
I piani non posti contro terra, che sottostanno al piano terrreno, si denominano Piani Sottostrada , ovvero primo sottostrada, secondo sottostrada,....

Non sono ammesse indicazioni generiche, quali piano sottotetto, soffitta, ammezzato, attico e similari.

La Normativa che prevede questo la trovate fra le RISORSE --> NORMATIVE !

Buona lettura!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Marzo 2016 alle ore 22:33

Ribadisco: trattandosi di Mod. 1N parte I l'unica parte del Docfa dove si parla di piani dell'edificio, tranne per i corpi accessori di cui al punto 6, è quella relativa il punto 4 mentre al punto 5 vanno messi i volumi fuori e entro terra (naturalmente vi deve essere corrispondenza fra detti volumi e i piani fuori e entro terra nel senso che, ad esempio, se metti un piano entro terra al punto 4 devi per forza indicare un rapporto del volume entro terra rispetto alla superficie del lotto). Fai uno schizzo di sezione del fabbricato e vedi quanti piani emergono dal marciapiede e quanto sotto, anche se parzialmente. Quindi metterai tutti i piani fuori terra e tutti quelli entro terra. Se l'andamento del terreno è inclinato metterai quanto dettato dalle istruzioni software Docfa, cioè:

4. Caratteristiche dimensionali del fabbricato:
E' obbligatorio indicare i dati di almeno una delle due righe, ma possono essere anche digitate entrambe. Per la compilazione di ogni riga vale cio' che segue:

Fuori / Entro terra: da indicare in alternativa ai due successivi.
Minimo e Massimo: da riempire entrambi, sono in alternativa al precedente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 24 Marzo 2016 alle ore 19:10

Rispondo dopo qualche tempo, perché non vorrei si comprendesse nel modo sbagliato il mio intervento in risposta a michi964

"michi964" ha scritto:
... quesito riguardo ai dati da inserire nel modello 1N parte I relativi ad una variazione catastale di unità immobiliare posta in un edificio condominiale ....



ed a integrazione della corretta risposta di EFFEGI
"EFFEGI" ha scritto:
... Per il modello 1N parte prima i piani fuori terra sono quelli che emergono completamente e su tutti i lati dal piano di marciapiede mentre i piani entroterra riguardano quei piani interrati, anche parzialmente.

Se un piano ricade in parte totalmente fuori terra da una parte e parzialmente entro terra dall'altra devi indicare numero dei piani minimo e massimo tale che la somma dei piani fuori terra e di quelli entro terra, diano entrambi il numero totale dei piani presenti nel fabbricato.



Come è corretta anche la mia risposta ( se pensata come naturale indicazione di come attribuire il corretto piano nella compilazione dell'EP e delle schede.

Se divergenza ci può essere, sta nel fatto che EFFEGI risponde puntuale al quesito specifico di michi964, mentre io inopportunamente sono andato fuori del seminato richiamando la GUIDA indicata dal famoso Anonimo_Padovano sulle modalità dette!

A me non resta che scusarmi per il disguido eventualmente creato.

Colgo l'occasione per augurare Buoba Pasqua!

geoalfa

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie