Forum
Autore |
Magazzino mai accatastato interno ad un fabbricato di vecchia costruzione |

MM2010
Iscritto il:
09 Novembre 2022 alle ore 16:51
Messaggi:
10
Località
|
Mi è stato chiesto di accatastare un magazzino posto al piano terra di un grande fabbricato costruito regolarmente oltre 40 anni fa. In questo fabbricato quasi tutti i magazzini non sono mai stati accatastati perchè risalenti a molti anni fa. Al proprietario il magazzino è giunto a seguito di atto di compravendita degli anni settanta, dove ha acquistato un abitazione nel fabbricato ed è stato citato anche il magazzino, senza identificativo catastale. Il docfa che devo presentare lo devo impostare come fabbricato mai dichiarato ai sensi dell'art. 2, comma 36, D.L. 262/2006 ? In alternativa come devo dichiararlo? Grazie per l'aiuto
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

dolceacqua
Iscritto il:
30 Settembre 2005
Messaggi:
10
Località
Imperia
|
Secondo la mia esperienza passata in casi del genere lo puoi censire come unità afferente con causale sfuggito all'accertamento. La riserva non va inserita citando e allegando l'atto di provenienza dove è descritto il magazzino. ciao
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3539
Località
NAPOLI
|
Causale recupero situazione pregressa, in relazione estremi atto. saluti
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8828
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"robertopi" ha scritto: Causale recupero situazione pregressa, in relazione estremi atto. saluti ed opportuno non solo citare gli estremi dell'atto in relazione, ma anche caricare i dati nell'atto anche nel quadro "D" - Estremi dei Titoli giustificativi dell'intestazione al catasto. Ciao Roberto
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3539
Località
NAPOLI
|
"CESKO" ha scritto: "robertopi" ha scritto: Causale recupero situazione pregressa, in relazione estremi atto. saluti ed opportuno non solo citare gli estremi dell'atto in relazione, ma anche caricare i dati nell'atto anche nel quadro "D" - Estremi dei Titoli giustificativi dell'intestazione al catasto. Ciao Roberto Giustissimo, poichè se non vado errato in questo modo compariranno in visura. Saluti
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8828
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"robertopi" ha scritto: "CESKO" ha scritto: "robertopi" ha scritto: Causale recupero situazione pregressa, in relazione estremi atto. saluti ed opportuno non solo citare gli estremi dell'atto in relazione, ma anche caricare i dati nell'atto anche nel quadro "D" - Estremi dei Titoli giustificativi dell'intestazione al catasto. Ciao Roberto Giustissimo, poichè se non vado errato in questo modo compariranno in visura. Saluti NO in visura non compaiono gli estremi del titolo, ma solo la Causale: "RECUPERO SITUAZIONE PREGRESSA". Saluti
|
|
|
|

MM2010
Iscritto il:
09 Novembre 2022 alle ore 16:51
Messaggi:
10
Località
|
Gentilissimi, grazie. Ora che ho capito questo punto aggiungo un particolare. La persona che lo ha acquistato con atto di compravendita è deceduta e quindi ora ci sono gli eredi. Io ho pensato di comportarmi così e vorrei sapere se è corretto. Mi faccio firmare la delega da un erede, specificando che il proprietario è deceduto. Inoltre, sempre dall'erede, mi faccio firmare una dichiarazione sostitutiva di certificazione di morte. In questo modo faccio l'accatastamento a nome del de cuius (soggetto che lo ha acquistato con regolare atto) e in seguito faccio un intergazione alla successione già presentata anni fa. Corretto oppure devo fare altro? Grazie
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4354
Località
Potenza
|
"MM2010" ha scritto: Gentilissimi, grazie. Ora che ho capito questo punto aggiungo un particolare. La persona che lo ha acquistato con atto di compravendita è deceduta e quindi ora ci sono gli eredi. Io ho pensato di comportarmi così e vorrei sapere se è corretto. Mi faccio firmare la delega da un erede, specificando che il proprietario è deceduto. Inoltre, sempre dall'erede, mi faccio firmare una dichiarazione sostitutiva di certificazione di morte. In questo modo faccio l'accatastamento a nome del de cuius (soggetto che lo ha acquistato con regolare atto) e in seguito faccio un intergazione alla successione già presentata anni fa. Corretto oppure devo fare altro? Grazie verificare se è vero al cimitero, hai visto mai: il mondo s'è fatto cattivo. A parte gli scherzi, perchè tutta questa burocrazia quando basta scrivere in relazione "firma policarpo perchè è erede di cornelio"? Si è eredi per cause biologiche/naturali non perchè sta scritto nella successione/delega/dichiarazione.
|
|
|
|

MM2010
Iscritto il:
09 Novembre 2022 alle ore 16:51
Messaggi:
10
Località
|
Chiaro, ovviamente per accatastarlo devo comunque intestarlo al de cuius e poi fare la successione giusto?
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4354
Località
Potenza
|
"MM2010" ha scritto: Chiaro, ovviamente per accatastarlo devo comunque intestarlo al de cuius e poi fare la successione giusto? E' opportuno, sia perchè gli eredi non avrebbero un titolo pubblico che convaliderebbe il naturale stato di eredi e quindi il diritto a succedere al de-cuius nei diritti reali, ed in quale proporzione sia perchè, in mancanza di questo bene la dichiarazione di successione non comprenderebbe tutto l'imponibile dell'intero asse ereditario della buona anima e si configurerebbe come evasione fiscale. Ovviamente, dovendo provvedere a far "nascere" catastalmente il bene, l'aggiornamento sarà sottoscritto da un erede chiarendo natura e ruolo nella relazione del docfa.
|
|
|
|

MM2010
Iscritto il:
09 Novembre 2022 alle ore 16:51
Messaggi:
10
Località
|
Come tipologia documento? Dichiarazione ordinaria?
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4354
Località
Potenza
|
|
|
|
|

MM2010
Iscritto il:
09 Novembre 2022 alle ore 16:51
Messaggi:
10
Località
|
Perfetto, gentilissimo. Ultima domande che ho al momento. Nel docfa, la sezione "Destinazione degli Spazi ad Uso Comune" è meglio compilarla oppure la posso tralasciare?
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4354
Località
Potenza
|
"MM2010" ha scritto: Perfetto, gentilissimo. Ultima domande che ho al momento. Nel docfa, la sezione "Destinazione degli Spazi ad Uso Comune" è meglio compilarla oppure la posso tralasciare? Nel DOCFA NON tutte le domande prevedono obbligatoriamente una risposta.
|
|
|
|

MM2010
Iscritto il:
09 Novembre 2022 alle ore 16:51
Messaggi:
10
Località
|
Perfetto quindi quella sezione la lascio in bianco. Ho provato a cercare una guida per risolvermi tutti questi dubbi ma purtroppo non ho trovato nulla. Fortunatamente mi avete aiutato e ora mi tocca solo lavorare. Grazie per la gentilezza.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|