Autore |
Risposta |

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"Mark91" ha scritto: Salve a tutti.. sono un geometra neodiplomato alle prime esperienze con pratiche docfa Sto redigendo un docfa per diversa dit. spazi interni.. l'immobile è composto da 2 subalterni situati rispettivamente a piano terra e primo.. Questi hanno un locale RIPOSTIGLIO/LAVANDERIA comune situato al piano terra e staccato dal fabbricato principale.. Vorrei sapere come procedere in maniera esatta quando disegno i poligoni.. Questo locale accessorio va poligonato in tipologia G (sup. non rilevante ai fini catastali) o in altra maniera?? Grazie anticipatamente per l'aiuto  Benvenuto fra la comunita' del forum Geolive. Il consiglio che ti do e' questo e ti servira' sicuramente anche in futuro, leggi con attenzione la guida di docfa 4 (qualche centinaia di pagine) e li troverai esattamente come vanno poligonati i ripostigli e le lavanderie. Questo ti permettera' di capire con un tuo ragionamento come dovrai raffrontarti con docfa 4. Sai io sono abituato che quando mi tovo ad affrontare un problema, la prima cosa che faccio e andare alla ricerca se esiste una documentazione scritta che mi possa rendere edotto di quel problema. Questo e' un metodo che ti permettera' di aumentare continuamente le tue conoscenze in modo pratico e veritiero. E' probabile che anche altri rispondano alla tua domanda, ma non dimenticarti comunque di leggere la guida di docfa 4. Saluti veritieri
|
|
|
|

Mark91
Iscritto il:
23 Aprile 2012
Messaggi:
7
Località
|
Grazie mille della risposta simba.. allora mi studierò il papiro... il problema era solo che è bene comune e nn so se l'ho messo in maniera esatta nel docfa. Prima l'avevo considerato come locale accessorio e poligonato in tutte e due le schede.. poi il dubbio mi è venuto perchè aumentava la consistenza catastale di 1.5 vani cosi l'ho modificato e per nn farlo considerare l'ho messo con poligono G.. Altro problema è la consegna.. devo finirlo entro oggi :( Se riesci a darmi un consiglio il piu presto possibile poi mi studierò tutto.. Grazie Marco
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"Mark91" ha scritto: Grazie mille della risposta simba.. allora mi studierò il papiro... il problema era solo che è bene comune e nn so se l'ho messo in maniera esatta nel docfa. Prima l'avevo considerato come locale accessorio e poligonato in tutte e due le schede.. poi il dubbio mi è venuto perchè aumentava la consistenza catastale di 1.5 vani cosi l'ho modificato e per nn farlo considerare l'ho messo con poligono G.. Altro problema è la consegna.. devo finirlo entro oggi :( Se riesci a darmi un consiglio il piu presto possibile poi mi studierò tutto.. Grazie Marco Bene comune ? Censibile o non censibile ? allora ha un suo numero di sub a parte ? O solo sulla carta è comune ? Comunque i b.c.n.c. non vanno poligonati, ne tantomeno riportati nella planimetria, ma solo nell'elaborato planimetrico, almeno che vengano soppressi e fusi all'abitazione !!! Nell'elaborato planimetrico è inserito ? Alla luce di queste risposte possiamo dirti di più :wink:
|
|
|
|

Mark91
Iscritto il:
23 Aprile 2012
Messaggi:
7
Località
|
e' un bene comune alle due u.i. (Ripostiglio + lavanderia) ma senza subalterno proprio.. staccato dal fabbricato.. l'elaborato planimetrico nn l'ho richiesto in quanto pensavo di non averne bisogno
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"Mark91" ha scritto: e' un bene comune alle due u.i. (Ripostiglio + lavanderia) ma senza subalterno proprio.. staccato dal fabbricato.. l'elaborato planimetrico nn l'ho richiesto in quanto pensavo di non averne bisogno  Se l'Elaborato planimetrico non è in atti e nessuno l'ha mai presentato, la variazione per opere interne non necessita della realizzazione del nuovo elaborato planimetrico e quindi i beni comuni non censibili come il caso delle lavanderie condominiali non sono costituite con subalterno proprio e vanno indicati nelle planimetrie catastali di ogni appartamento con la dicitura bene comune e non vanno poligonati. La verifica che va fatta è che il ripostiglio/lavanderia comune sia esistente nelle precedenti planimetrie dei singoli appartamenti, altrimenti potrebbe voler dire che detto locale in distacco non sia considerato nel classamento. In questo caso occorre regolarizzare il bene comune costituendolo come unità afferente dotato di un subalterno proprio esclusivo da indicarsi nell'Elaborato planimetrico, obbligatoriamente da prodursi, ridefinendo tutti i subalterni che concorrono alla formazione del lotto. Saluti lavandati. :wink:
|
|
|
|

Mark91
Iscritto il:
23 Aprile 2012
Messaggi:
7
Località
|
Grazie mille a tutti per gli aiuti.. sono stati molto utili oggi per terminare la pratica.. Cmq no l'elaborato nn c'è e i locali sono solo segnati come comuni in tutte le schede dei due subalterni.. Quindi problema è risolto e pratica conclusa.. Grazie Ancora e spero che questo argomento possa aiutare anche altri.. Un saluto Mark
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
scusate se intervengo in ritardo, ma qui mi corre l'obbligo di dire la mia, circa: "Mark91" ha scritto: A - ..... l'elaborato planimetrico non l'ho richiesto in quanto pensavo di non averne bisogno  A - per evitare di commettere possibili errori - sempre in agguato - e per conoscere appieno la vita catastale degli immobili oggetto del nostro intervento, ritengo che prima di iniziare ci si debba documentare completamente, oggi non è difficile ! "totonno" ha scritto: B -Se l'Elaborato planimetrico non è in atti e nessuno l'ha mai presentato, la variazione per opere interne non necessita della realizzazione del nuovo elaborato planimetrico ..... B - VERISSIMO ! però, personalmente, quando ritengo che l'Elaborato Planimetrico aiuta a comprendere meglio una situazione poco chiara, non esito a redigerlo! e questo non è proibito! anzi ben accetto! "totonno" ha scritto: C - La verifica che va fatta è che: - il ripostiglio/lavanderia comune sia esistente nelle precedenti planimetrie dei singoli appartamenti, altrimenti potrebbe voler dire che detto locale in distacco non sia considerato nel classamento. In questo caso occorre regolarizzare il bene comune costituendolo come unità afferente dotato di un subalterno proprio esclusivo da indicarsi nell'Elaborato planimetrico, obbligatoriamente da prodursi, ridefinendo tutti i subalterni che concorrono alla formazione del lotto. Saluti lavandati. :wink: C - quoto e saluti ripostigliati in lavanderia!
|
|
|
|

Mark91
Iscritto il:
23 Aprile 2012
Messaggi:
7
Località
|
Grazie mille anche per questi ulteriori chiarimenti che userò per lepratiche successive... Saluti..
|
|
|
|

Mark91
Iscritto il:
23 Aprile 2012
Messaggi:
7
Località
|
..Ho un'altro problema.. dopo tutta questa fatica per accatastare correttamente i locali comuni si è deciso che detti locali diventano solo del piano terra.. Ora dato che cambiano le schede e quindi i locali ad esse assegnati.. il numero dei subalterni rimane invariato o bisogna sopprimere i vecchi e costituire quelli nuovi??
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"Mark91" ha scritto: ..Ho un'altro problema.. dopo tutta questa fatica per accatastare correttamente i locali comuni si è deciso che detti locali diventano solo del piano terra.. Ora dato che cambiano le schede e quindi i locali ad esse assegnati.. il numero dei subalterni rimane invariato o bisogna sopprimere i vecchi e costituire quelli nuovi?? Io non ho mai visto un bene comune che diventa solo del piano terra. 8O :arrow: Saluti scesi di un piano. :wink:
|
|
|
|

Mark91
Iscritto il:
23 Aprile 2012
Messaggi:
7
Località
|
si nemmeno io.. ma ieri hanno chiamato il proprietario e hanno detto che nn sono piu locali comuni.. ma sono solo accessori del pt
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"Mark91" ha scritto: si nemmeno io.. ma ieri hanno chiamato il proprietario e hanno detto che nn sono piu locali comuni.. ma sono solo accessori del pt  Calma. Non ci facciamo prendere dall'ansia di ricevere risposte al più presto. Il proprietario.... hanno detto.. C'è uno, o più proprietari? Poi chi è che decide se un bene è comune o meno? Dobbiamo capire come si origina il bene che Tu hai riscontrato essere comune agli atti essendo rappresentato nelle planimetrie delle unità immobiliari presenti nel lotto come tale. Se i proprietari poi vogliono cambiare la natura del bene comune perchè lo utilizzano in altro modo, allora bisogna accatastarli a sè stanti, dargli una destinazione d'uso e un classamento, intestarli a tutti i soggetti aventi diritto identificati tra quelli proprietari delle UI a cui il bene era comune, e poi procedere all'atto di trasferimento delle quote. I proprietari dei piani superiori venderanno la loro quota di bene ex comune a quelli del piano terra che acquisteranno e diventeranno proprietari esclusivi. Saluti destinati a bene comune. :wink:
|
|
|
|