Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / lastrico solare
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente

Argomento: lastrico solare

Autore Risposta

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 11 Novembre 2015 alle ore 09:31

"samsung" ha scritto:
Soprattutto in considerazione della prossima sopraelevazione: l'area a PT comprensiva di scala con un suo sub e come F/1.
Il lastrico con un suo sub e come F/5.


"anonimo_leccese" ha scritto:
Salve l'ho presentato in codesto modo,
..e mi è stato respinto con le seguenti motivazioni:
1) - Errata redazione dei modelli di preallineamento: PRESENTARE TIPO DI FRAZIONAMENTO PER STACCARE L'AREA URBANA DI 60 MQ
2) - Errata rappresentazione dell'esposizione grafica: L'AREA SOLARE PRATICABILE SE DI
PERTINENZA ESCLUSIVA DEVE ESSERE RAPPRESENTATA UNITAMENTE AL SUB. DI APPARTENENZA *)
3) - NON PIANO COPERTURA MA PIANO PRIMO.
*) ma se è autonoma, cosa c'entra l'appartenenza ??!!!



Anonimo_Leccese,
stando così le cose, penso che una piccola chiacchierata con il tecnico che ha respinto il lavoro sia non solo necessaria...!

Perché il caso è stato sicuramente interpretato male e non può soddisfare le esigenze della ditta costruttrice, la quale ha la facoltò di riservarsi il diritto di gestire l'uiu come meglio crede, quindi potrebbe anche assere accettata (con forte riserva) la prescrizione del frazionamento...

Ma non che impongano l'appartenenza o meno alla uiu sita al piano sottostante, sarebbe troppo!

Questo perchè il costruttore realizzando la scala ha reso di fatto autonoma la uiu costituita dal terrazzo, anche in vista di un futura sopraelevazione, e di fatto ne ha reso autonoma la gestione.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

franks23

Iscritto il:
13 Novembre 2015 alle ore 17:50

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Novembre 2015 alle ore 19:14

UN SALUTO A TUTTI, HO UN PROBLEMA E NON RIESCO A VENIRNE A CAPO

MIO PADRE CIRCA 15 ANNI FA HA VENDUTO UN’APPARTAMENTO SITO ALL’ULTIMO PIANO

DI UNA PALAZZINA CON IL RELATIVO USO ESCLUSIVO DEL LASTRICO SOLARE .

A TITOLO INFORMATIVO FACCIO NOTARE CHE SUL SOPRACITATO L.S. SI ACCEDE

SOLAMENTE DAL BALCONE DELL’APPARTAMENTO E CHE SOPRATTUTTO NON E’

CENSITO CATASTALMENTE ( NON HA UN SUB.)

OGGI DOPO 15 ANNI ED A SEGUITO DI ALCUNI LAVORI CHE SONO STATI EFFETTUATI

I CONDOMINI MI TRASMETTONO IL CONTO DA SALDARE IN QUANTO A LORO DIRE

NELL’ATTO DI VENDITA EFFETTUATO IL NOTAIO SI E’ DIMENTICATO DI INSERIRE

L’USO ESCLUSIVO DEL L.S (AL NUOVO PROPRIETARIO), PERTANTO AL SOTTOSCRITTO

( IN QUALITA’ DI EREDE) RESTA IL POSSESSO DI UN TERZO DEL L.S.

A MIO AVVISO NON SI PUO’ ESSERE POSSESSORI DI UN QUALCOSA CHE NON è CENSITO A

LIVELLO CATASTALE , NON ESISTE IL SUB. E QUESTO MI FA PENSARE CHE CON OGNI PROBABILITA’

ANCHE IL PRIMO ATTO CON IL QUALE MIO PADRE SI RISERVAVA L’USO DEL LASCTICO NON

MI CONVINCE IN QUANTO ANCHE IN QUEL CASO FORSE ANDAVA ACCATASTATO .

IN ULTIMO ARAZIO ANCHE SE NON MENZIONATO NELL’ULTIMO ATTO A MIO AVVISO

IL L.S. FORSE E’ UN TUTTUNO CON L’APPARTAMENTO.



VI RINGRAZIO ANTICIPATAMENTE.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 14 Novembre 2015 alle ore 08:42

Fore è meglio che in ultima ratio, leggessi almeno qui:

https://cse.google.it/cse?cx=partner-p...

ma anche qui:

https://cse.google.it/cse?cx=partner-p...

da cui estrapolare e valutare:

http://www.geolive.org/forum/pregeo-e-...

e :

http://www.geolive.org/guide/procedure...

P.S.:

In internet e’ gradita la scrittura in corsivo e non in MAIUSCOLO!

Saluti ricercati

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Novembre 2015 alle ore 09:27

"geoalfa" ha scritto:

Anonimo_Leccese,
stando così le cose, penso che una piccola chiacchierata con il tecnico che ha respinto il lavoro sia non solo necessaria...!





Nonostante tutto,....buon giorno !!

La telenovela è giunta alla fine, positivamente, comunque devo precisare alcune cose non descritte nei post precedenti,.

Le pratiche docfa erano 2 simili tra loro, l'unica differenza è che ad un lastrico solare vi si accede tramite quel famoso scoperto che mi avevano sospeso presentandolo come F1, chiedendo di frazionarlo -

A) Ho redatto un docfa inserendo la seguente dicitura nell'elaborato planimetrico accanto al l.s. : Lastrico solare con accesso autonomo

B) Ho redatto il secondo docfa riportando come unico sub sia lo scoperto a piano terra, la scala ed il lastrico solare al quale si accede - Inserendo sia la dicitura di cui in A) a piano primo, ed inoltre nello spazio scoperto a piano terra ho inserito: Accesso esclusivo al lastrico solare - Inoltre nella relaz. tec. ho scritto: il sub x comprende sia lo scoperto a piano terra che il lastrico solare, ed e' indipendente dalle
altre unita' immobiliari




Non ho voluto fare la "chiacchierata", come intelligentemente suggerito da geoalfa, in quanto sapendo di avere ragione,..perchè devo fare 100 km di andata e ritorno per dire all'impiegato che non ha capito bene la pratica ?? (diciamo così ) Ho inviato il tutto con queste modifiche ed è stato approvato,..da altro tecnico -

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

george_ces

Iscritto il:
09 Giugno 2007

Messaggi:
610

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Settembre 2018 alle ore 19:27

Colleghi buonasera, vi pongo un quesito.
Dovrei abbinare (fondere) il lastrico solare di un garage ad un'abitazione adiacente.
La situazione attualmente esistente è la presente :

- sub. 1 garage a piano terra
- sub 2 abitazione a piano primo.

Le ditte (del garage e dell'abitazione) sono omogenee.

Scopo della fusione è quella, appunto, di abbinare all'abitazione quel lastrico solare che verrà utilizzato come terrazzino (raggiungibile dal balcone dell'abitazione). L'abitazione, così variata, sarà oggetto di compravendita; il garage resterà di proprietà ai miei clienti.
Vi chiedo se le operazioni che avrei pensato siano giuste :
- docfa per unità afferente in sopraelevazione (per costituire il lastrico solare del garage) catg. F5
- docfa in variazione per fondere l'uiu, appena costituita con il primo docfa, con l'abitazione.

Allego grafica.

Ringrazio chi vorrà collaborare.
Clicca sull'immagine per vederla intera

[img][IMG]http://i66.tinypic.com/zy99p4.jpg[/img][/img]

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pepper

Iscritto il:
11 Novembre 2010

Messaggi:
19

Località
Veneto

 0 -  0 - Inviato: 04 Settembre 2018 alle ore 13:51

Dal momento che le ditte sono omogenee io farei un unico docfa con causale "ampliamento" e rappresenterei il terrazzino già nella planimetria dell'abitazione. Naturalmente nella relazione spiegherei in cosa consiste l'ampliamento e che non necessita di tipo mappale

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

george_ces

Iscritto il:
09 Giugno 2007

Messaggi:
610

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Settembre 2018 alle ore 16:27

"pepper" ha scritto:
Dal momento che le ditte sono omogenee io farei un unico docfa con causale "ampliamento" e rappresenterei il terrazzino già nella planimetria dell'abitazione. Naturalmente nella relazione spiegherei in cosa consiste l'ampliamento e che non necessita di tipo mappale



Pepper, vorrei ricordarti che quel lastrico solare al momento non è censito.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pepper

Iscritto il:
11 Novembre 2010

Messaggi:
19

Località
Veneto

 0 -  0 - Inviato: 04 Settembre 2018 alle ore 16:45

"george_ces" ha scritto:
"pepper" ha scritto:
Dal momento che le ditte sono omogenee io farei un unico docfa con causale "ampliamento" e rappresenterei il terrazzino già nella planimetria dell'abitazione. Naturalmente nella relazione spiegherei in cosa consiste l'ampliamento e che non necessita di tipo mappale



Pepper, vorrei ricordarti che quel lastrico solare al momento non è censito.



Sì Sì certo... se tu andassi a vendere il lastrico solare allora sei obbligato ad accatastarlo in F/5 ma in questo caso lo vuoi fondere all'abitazione già di proprietà e quindi è sufficiente una variazione

Cercando sul forum ho trovato qualche post simile:

www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/doc...

http://www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/docfa/accatastamento-lastrico-solare-preesistente-ma-mai-accatastato-35075/

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

george_ces

Iscritto il:
09 Giugno 2007

Messaggi:
610

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Settembre 2018 alle ore 20:28

Ringrazio Pepper per il suo contributo.

Qualcuno ha altre considerazioni in merito ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie