Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / invito per rettifiche docfa
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  5 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: invito per rettifiche docfa

Autore Risposta

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Febbraio 2013 alle ore 17:36

Provocazione su provocazione,....ma nel redigere il modello docfa non dobbiamo comunque inserire l'altezza del fabbricato ? Anche se quella media,... però nei modelli N è indicata !!! Essendo le planimetrie parti integranti del documento docfa è già descritta, inoltre se abbiamo altezze diverse dal solito, anche quando si compilano i retini in quel caso c'è un dato inerente le altezze - Allora dovremmo scrivere nelle planimetrie, ad esempio: pavimento in cotto, ... infissi in legno ,... se già son riportati dei dati .... -

Certamente ha sbagliato alessandro, anche se non vedendo la planimetria non oso sparare sentenze, però anche il tecnico catastale avrebbe dovuto notare al momento la mancanza dell'altezza e sospenderlo subito, io andrei di persona dal tecnico che l'approvò e chiedergli spiegazioni _

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 06 Febbraio 2013 alle ore 18:03

"SIMBA64" ha scritto:
Ciao Gianni
La tua indicazione su dove cercare ....
Poi sul torto marcio ...i.
Per cui una certa responsabilità,...



Colgo l'occasione per ribadire la mia,... ormai arcinota, contrarietà nel vedere sempre di più usare in maniera contraria alle regole scritte ( ormai irrintracciabili... ) del sito...!

Il torto marcio, è un modo di dire, cofermativo della mia posizione....!

La responsabilità, di fronte alla commissione, nel caso di mancato rispetto delle norme in vigore..... va a farsi friggere!

Avete ragione su tutto, ma pensate bene, se non ci tiriamo un pochettino sù da soli, chi lo fa?

forse coloro che voglioni affossarci?......

pensate, proprio in questi momenti sto litigando con un mio cliente che ha fatto realizzare un impianto fotovoltaico sul tetto dei fabbricati agricoli, che io avevo censito D10, ed il tecnico architetto della ditta installatrice, abbindolando il mio cliente, gli ha accatastato il tetto con un magnifico F5 !!!!...

quando io stavo predisponendo per D1 come è giusto che fosse!

alla risposta candida del cliente che sosteneva: ma lui è architetto e... gli ho dato credito, sono ....... esploso!

e ...... voi mi ......

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

einste

Iscritto il:
16 Febbraio 2007

Messaggi:
407

Località
Andria

 0 -  0 - Inviato: 06 Febbraio 2013 alle ore 18:23

"totonno" ha scritto:
"alessandropalas" ha scritto:
Buon pomeriggio collega Geoalfa

ha pienamente ragione e mi scuso se ho aperto una discussione che poteva rientrare benissimo nel post contrassegnato ma stamane la collera ha prevalso sulla ragione. Saluti



Ci siamo messi fuori strada da soli!

No, no, Alessandro.

Hai fatto benissimo, perchè è assodato che tu abbia commesso un errore nell'indicare l'altezza.

Non è questo il motivo di discussione. E' tutt'altro!

Anzi ci hai messo a conoscenza di una attività che io non sapevo esistere e non v'era traccia neanche nella Faq !! E di questo ringrazio di aver aperto un post ben visibile a tutti! L'avessi messo in una discussione sull'altezza avrebbe fuorviato quella che è la vera questione.

Si sta discutendo sulla legittimità di un accertamento dell'Agenzia dovuto ad un errore grafico in planimetria fatto dal tecnico redattore (che confessa) e non contestato dall'ufficio in sede di inserimento in atti.

Spero di essere stato utile per rimettere la discussione in carreggiata! Altrimenti non serve veramente a niente che Alessandro ci abbia reso partecipi dell'inconveniente.

"Bioffa69" ha scritto:
...per Anto , a mio avviso i 103 euro sono la sanzione che l'agenzia applichera' se non provvedera' alla rettifica entro 30 giorni.



La mia provocazione era: se io pago i 103 euro di sanzione e quindi scelgo di non provvedere alla currezione, chi curregge??

Ciao.



Sono daccordo anch'io, tra l'altro i 30 gg così come dall'art. 28 RDL 652/39

decorrono dal momento in cui l'unità è servibile non si capisce qust'ulteriore termine.

E' come se l'ultimazione lavori fosse oggi, con la notifica, e il docfa lo dovrei presentare entro 30 gg.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alessandropalas

Iscritto il:
18 Settembre 2012 alle ore 18:55

Messaggi:
202

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 06 Febbraio 2013 alle ore 18:53

Caro collega Gealfa non apriamo post sui D1 perche' altrimenti ....le regole vanno a farsi friggere.......sto scherzando naturalmente - cmq volevo solo specificare come alcuni colleghi hanno già capito che il post che ho aperto non si riferisce alle altezze in planimetria (nel mio caso proprio dimenticate proprio nella planimetria dove si scrive pianta piano terra H=etc, per capirci) ma in questa nuovo controllo (dopo quello di presentazione pratica docfa) a pagamento che l'Agenzia ci propone dopo un anno nel mio caso - l'errore o dimenticanza c'è da parte mia ma dovevano dirmelo quando ho presentato la pratica perche' altrimenti di queste raccomandate ne potrebbero arrivare milioni un domani, ma vi rendete conto se per esempio nella planimetria ho scritto ripostiglio anzichè disimpegno mi chiedono di riproporla e non vado ad immaginare con i D10 che abbiamo presentato fino ad ora (costo scheda 100€) - cosa vogliono da noi il sangue - e poi colleghi dobbiamo essere più uniti fra noi perchè altrimenti la nostra categoria non conterà mai niente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 06 Febbraio 2013 alle ore 18:54

Premesso che qui dovrebbe valere il buon senso, ovvero ho commesso un errore, rimedio personalmente.

Si perchè di errore si tratta, lascia perdere che il tecnico che acquisisce il docfa non l'ha notato, che vogliamo fare? lo impicchiamo? O attribuiamo lui gli oneri?certo che no!!
Resta l'errore in planimetria che a mio avviso, nelle more di una rettifica, deve recare la dicitura planimetria non conforme, poichè è indubbio che non è conforme, quanto meno alle regole catastali, poiche almeno ad una parte troviamo scritto che l'altezza è necessaria (vedi circ. 4/09).

Ma è anche vero che a mio avviso la sanzione non è applicabile, primo perchè non trova nessun riferimento normativo, quelli citati dell'RDl 652/39, non sono apllicabioli, secondo perchè allo stato, la "funzione fiscale" del documento, non è pregiudicata in quanto, se si tratta di categoria ordinaria il suo censimento avviene, come è noto, per nuemero di vani e qualità della uiu, ma pure se fosse una categoria speciale, dove si considerano i volumi, tale dato sarebbe ben specificato nel corpo del docfa, come peraltro ha già detto anonimo leccese.

Quindi se per una questione di principio si vuol portare avanti la questione forse si arriverebbe all'imposizione della rettifica ma non della sanzione.

Ma la mia domanda è: pensa se un domani, non avendo rettificato, giunge qualcosa al tuo cliente, cosa credi che penserà? Sai magari si rivolge ad altri che ci mettono un secondo a buttarti del fango addosso.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Febbraio 2013 alle ore 19:49

"robertopi" ha scritto:


Ma è anche vero che a mio avviso la sanzione non è applicabile, primo perchè non trova nessun riferimento normativo, quelli citati dell'RDl 652/39, non sono apllicabioli, secondo perchè allo stato, la "funzione fiscale" del documento, non è pregiudicata in quanto, se si tratta di categoria ordinaria il suo censimento avviene, come è noto, per nuemero di vani e qualità della uiu, ma pure se fosse una categoria speciale, dove si considerano i volumi, tale dato sarebbe ben specificato nel corpo del docfa, come peraltro ha già detto anonimo leccese.





Almeno che, e ripeto la super provocazione, non vi siano "strane" Circolari interne con l'avvento della fusione con l'A.d.e. per cui tutto diventa più come un regime sanzionatorio e fiscale e non più tecnico catastale,...come agl'inizi di dicembre qualcuno, giustamente, pose in evidenza all'affacciarsi della fusione ...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 07 Febbraio 2013 alle ore 09:27

Secondo normativa, al di là del fatto che l'Agenzia si sia fusa o meno con quella del territorio in unica AdE che qui lascia il tempo che trova, l'ufficio deve irrogare la sanzione dei 103 euro al firmatario intestatario del bene che ha presentato il Docfa, previo una prima lettera di Avvio del procedimento. In questo ambito nella notifica l'infortunato deve essere informato sulla possibilità di procedere in autotutela, oppure fare ricorso avverso la contestazione a egli imputata. Ovviamente se l'infortunato decide di pagare subito senza protestare e lamentarsi la sanzione, non la somma richiesta che doveva pagare a suo tempo, può essere ridotta a un terzo. Dopodichè se la prima fase della procedura va in cavalleria: ecco la cartella esattoriale con ordine di pagamento. Io vorrei vedere formarsi tutta la procedura che ho descritto, anche perchè 103 euro sicuramente non mi rovinano sicuramente la vita e posso comunque versarli quando ho bene chiaro quello che mi viene richiesto e se tutto ciò sia lecito, vorrei cioè andare a fondo alla questione nei limiti delle mie possibiltà finanziarie ovviamente e nei limiti della legaliltà super ovviamente. Nel nostro caso c'è solo una sanzione richiesta senza informare su come verrà regolarizzata la planimetria nel caso io scelga di pagare i 103 euro senza ottemperare alla richiesta dell'ufficio di regolarizzare la planimetria. Perchè il giustificativo della richiesta da parte dell'ufficio è solo che manca l'altezza, senza precisare come questa altezza verrà inserita nel caso io scelga di pagare i 103 euro. Non so se mi sono spiegato. A me questa, detto tra noi mi sembra solamente una lettera informale finalizzata solamente ad intimidire il tecnico e a incassare una piccola cifra che proprio per l'entità, l'accusato è portato a versare senza avanzare troppe svantaggiose lamentele.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Febbraio 2013 alle ore 10:09

Antonio

Hai pienamente ragione, come ho già detto prima non hanno indicato il riferimento normativo per appiopare la sanzione. Per quanto ne so io, le sanzioni si pagano per ritardata presentazione, e non per errore di grafica sulla planimetria.

Quindi sono d'accordo con te, che non so quanto legale e leggittimo sia il comportamento dell'Agenzia, se questo iter fosse ricosciuto valido e soprattutto rispettoso della legge, sai quante sanzioni ci vedremo arrivare??

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 07 Febbraio 2013 alle ore 21:52

Ho nitidamente presenti un paio di mie schede"viziate", una con i pilastri a quadretti neri, una con indicate le destinazioni "letto", altre dove ho omesso di presumere lo spessore dei muri...

se vogliono c'è da incassare più qui che con i fabbricati fantasma!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 07 Febbraio 2013 alle ore 22:43

"iviarco" ha scritto:
Ho nitidamente presenti un paio di mie schede"viziate", una con i pilastri a quadretti neri, una con indicate le destinazioni "letto", altre dove ho omesso di presumere lo spessore dei muri...

se vogliono c'è da incassare più qui che con i fabbricati fantasma!



Se è per questo io faccio di peggio. L'orientamento te lo azzecchi sempre? Io no! Il triangolino che indica l'accesso all'unità immobiliare me ne scordo assai spesso! L'ufficio mi ha pure inserito in atti planimetrie in variazione che non avevano tracciata la sagoma del fabbricato in assenza di EP....Non parliamo dell'errore di numero civico, per favore! Le porte di collegamento ai locali interni a volte non le rappresento proprio! Mannaggia, quanto mi costerà??

Quale sarà il limite di tempo oltre il quale l'errore si prescrive? Possibile che una planimetria degli anni ottanta, venduta e rivenduta, in cui manca una altezza possa essere sempre soggetta a sanzione???

Mi sa che se faccio due conti mi conviene fare un ravvedimento forfettario autoliquidato, dovrebbero accettarlo anche senza fondamento legislativo. Ora ci penso....

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Febbraio 2013 alle ore 09:34

"totonno" ha scritto:
[quote="iviarco"]
Quale sarà il limite di tempo oltre il quale l'errore si prescrive? Possibile che una planimetria degli anni ottanta, venduta e rivenduta, in cui manca una altezza possa essere sempre soggetta a sanzione???

Mi sa che se faccio due conti mi conviene fare un ravvedimento forfettario autoliquidato, dovrebbero accettarlo anche senza fondamento legislativo. Ora ci penso....

Saluti.





Infatti la pratica "incriminata" è recentissima, e non risale certo alle calende greche, ecco perchè, spero di sbagliarmi, hanno trovato solo di recente un "trucco", un "grimaldello" per estorcerci altro denaro.... Allora tutte quelle planimetrie degl'anni 80 fatte quasi in fretta e furia per i Condoni Edilizi ? Quelle dei centri storici appena appena abbozzate ? E mi fermo qui ....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 08 Febbraio 2013 alle ore 09:47

"anonimo_leccese" ha scritto:


Infatti la pratica "incriminata" è recentissima, e non risale certo alle calende greche, ecco perchè, spero di sbagliarmi, hanno trovato solo di recente un "trucco", un "grimaldello" per estorcerci altro denaro.... Allora tutte quelle planimetrie degl'anni 80 fatte quasi in fretta e furia per i Condoni Edilizi ? Quelle dei centri storici appena appena abbozzate ? E mi fermo qui ....



Tutte le planimetrie degli anni '80 che trovo e che hanno bisogno di una migliore rappresentazione grafica, non le faccio più, le autodenuncio all'uffficio, mi faccio applicare la sanzione e risparmio tempo, denaro e dichiarazioni per la pratica docfa che non sembra necessario presentare nel caso di avvenuto pagamento dell'intera sanzione, che viene applicata se non si ottempera alla richiesta di invio di nuova pratica docfa a correzione da parte del tecnico...bella roba!!

Ora, divento serio. Guardate che se non c'è uno straccio di circolare anche interna all'ufficio che puà comunque essere sempre contestabile, la notifica in questione non vale proprio niente, perchè non ha fondamenta legislative, a parte quella del '39 che credo sia il regio decreto che tratta dell'obbligo di censimento dei beni e ne detta le procedure, mi sembra un pò generica la causale.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

roslis

Iscritto il:
25 Maggio 2010

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Marzo 2013 alle ore 16:25

Salve a tutti e scausate pr l'intromissione!
Ho letto attentamente questa discussione perché ho un problema analogo: qualche giorno fa mi sono state recapitate 2 raccomandate con invito entro 30 giorni a modificare l’identificativo della scala di rappresentazione!!Ora, è chiaro che sia un errore e giustamente come in tutti i mestieri chi sbaglia deve pagare, ma trovo assurdo che per la correzione di un numero (1 anziché 2) debba ripagare le imposte catastali!
Comunque, come voi stessi, non mi sono dato per vinto e ho cercato invano qualsiasi riferimento normativo sperando,come qualcuno ha scritto, che si trattasse di un “grimaldello” dell’Agenzia delle Entrate per estorcere altri soldi.
Purtroppo per me stamane un tecnico catastale mi ha invitato a leggere la circolare 02 del 17/04/2002 e precisamente l’allegato 1 nel quale sono riportate tutte le tipologie dell’attività catastale sanzionabile e tra queste quella che fa al nostro caso: “ C. Errata redazione delle planimetrie da allegare alla dichiarazione o variazione di unità immobiliari urbane”.

Con tristezza vi saluto…

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Marzo 2013 alle ore 17:36

Ecco l'allegato di cui sopra :



Clicca sull'immagine per vederla intera






però vedete anche a quali regolamenti fà riferimento la circolare del 2002,...quà stanno proprio sclerando all'A.d.e. .. secondo me !!!



Clicca sull'immagine per vederla intera


Qui la circolare completa, con i modelli

www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&s...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alessandropalas

Iscritto il:
18 Settembre 2012 alle ore 18:55

Messaggi:
202

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 01 Marzo 2013 alle ore 18:06

Eccole purtroppo bisogna fare cassa...il tecnico dell'Agenzia di Padova con cui ho confidenza mi diceva questo!!! e' pazzesco ma vi rendete conto hanno trovato il modo per corregere i nostri errori/dimenticanze facendoci pagare, ma solo noi in questo paese sbagliamo e paghiamo? non ho capito!!! ma il mio commercialista quando sbaglia pago io - il medico quando sbaglia paga il paziente, il notaio non ne parliamo etc... il geometra quando sbaglia paga solo LUI - ma c'è ancora di più che ha del paradossale perchè ho inviato una di queste rettifiche ed è una settimana che vado avanti perchè non mi accettano la causale che l'Agenzia di Padova vuole che metta ma quella di Venezia che recepisce il telematico non vuole......no ghe credooooo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  5 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie