Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / intestazione diversa da quella prima del tipo mapp...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore intestazione diversa da quella prima del tipo mappale

xifdo

Iscritto il:
19 Maggio 2009

Messaggi:
71

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Dicembre 2010 alle ore 18:29

Buonasera. E' la prima volta che mi capita un accatastamento dove il cliente chiede di intestare la propria casa in comunione dei beni con la moglie. Mi spiego meglio.
Il sig. Bianchi ha un terreno di sua proprietà al 1000/1000 la sua impresa costruisce l'abitazione con garage, ora dopo che è stato redatto il T.M. è possibile intestare le U.I. diversamente da come era prima della redazione del T.M. ? quindi:
-Sig. Bianchi proprietario per 500/1000 in comunione legale con sig.ra Rosa
-Sig.ra Rosa proprietaria per 500/1000 in comunione legale con sig. Bianchi.
E' possibile soddisfare tale richiesta? Grazie in anticipo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6543

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 10 Dicembre 2010 alle ore 08:03

..tu cosa pensi?

..da dove derivano le intestazioni delle particelle o delle u.i.u.?

......

....esatto, pertanto visto che noi non siamo notai, non si puo'!!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 10 Dicembre 2010 alle ore 08:18

"xifdo" ha scritto:
Buonasera. E' la prima volta che mi capita un accatastamento dove il cliente chiede di intestare la propria casa in comunione dei beni con la moglie. Mi spiego meglio.
Il sig. Bianchi ha un terreno di sua proprietà al 1000/1000 la sua impresa costruisce l'abitazione con garage, ora dopo che è stato redatto il T.M. è possibile intestare le U.I. diversamente da come era prima della redazione del T.M. ? quindi:
-Sig. Bianchi proprietario per 500/1000 in comunione legale con sig.ra Rosa
-Sig.ra Rosa proprietaria per 500/1000 in comunione legale con sig. Bianchi.
E' possibile soddisfare tale richiesta? Grazie in anticipo.



"bioffa69" ha scritto:
....tu cosa pensi?
..da dove derivano le intestazioni delle particelle o delle u.i.u.?
.....
....esatto, pertanto visto che noi non siamo notai, non si puo'!!!!



salve!
nella risposta di bioffa69, stringata ma, soprattutto corretta c'è il succo di quello che ho sempre sostenuto anch'io in forma più prolissa!!

ricordo che non dobbiamo mai strafare ed uscire dal nostro orticello di tecnici:
noi prepariamo il terreno, perché poi i notai ed aggiungere i giudici, possano indicare i riferimenti catastali nei loro atti che consentiranno poi di modificare i titoli di proprietà!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

xifdo

Iscritto il:
19 Maggio 2009

Messaggi:
71

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Dicembre 2010 alle ore 09:04

Vi ringrazio della risposta ne approfitto per fare un altra domanda, per quanto riguarda le unità afferenti invece, nel mio caso ho una abitazione di 2 piani.
Al piano terra abita il primo fratello con intestazione 1000/1000 nudo proprietario e madre 1000/1000 usufrutto , l'appartamento al piano primo l 'altro fratello 1000/1000 nuda proprietà e il padre usufrutto 1000/1000.
Devo accatastare un autorimessa interrata appena costruita nel cortle , l'intestazione la posso dare metà al fratello e metà all'altro come richiesto? o come faccio a dargli una intestazione ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 10 Dicembre 2010 alle ore 09:22

scusa tanto, ma è la stessa risposta alla prima domanda:

"bioffa69" ha scritto:
..tu cosa pensi?

..da dove derivano le intestazioni delle particelle o delle u.i.u.?

......



in parole povere:
di chi è la proprietà dell'area su cui sorge la nuova costruzione?

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

xifdo

Iscritto il:
19 Maggio 2009

Messaggi:
71

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Dicembre 2010 alle ore 09:37

è un bene comune non censibile, viene edificato su area di corte, comune alle due abitazioni.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6543

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 10 Dicembre 2010 alle ore 09:52

...ti sei risposto da solo, ti sei accorto?

...percio' come sara' l'intestazione dell'autorimessa?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

xifdo

Iscritto il:
19 Maggio 2009

Messaggi:
71

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Dicembre 2010 alle ore 10:02

penso così : 500/1000 nuda proprietà primo fratello
500/1000 nuda proprietà secondo fratello
500/1000 usufrutto madre
500/1000 usufrutto padre
è così?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie