Forum
Autore |
intestazione diversa da quella prima del tipo mappale |

xifdo
Iscritto il:
19 Maggio 2009
Messaggi:
71
Località
|
Buonasera. E' la prima volta che mi capita un accatastamento dove il cliente chiede di intestare la propria casa in comunione dei beni con la moglie. Mi spiego meglio. Il sig. Bianchi ha un terreno di sua proprietà al 1000/1000 la sua impresa costruisce l'abitazione con garage, ora dopo che è stato redatto il T.M. è possibile intestare le U.I. diversamente da come era prima della redazione del T.M. ? quindi: -Sig. Bianchi proprietario per 500/1000 in comunione legale con sig.ra Rosa -Sig.ra Rosa proprietaria per 500/1000 in comunione legale con sig. Bianchi. E' possibile soddisfare tale richiesta? Grazie in anticipo.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6543
Località
BRESCIA
|
..tu cosa pensi? ..da dove derivano le intestazioni delle particelle o delle u.i.u.? ...... ....esatto, pertanto visto che noi non siamo notai, non si puo'!!!!
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"xifdo" ha scritto: Buonasera. E' la prima volta che mi capita un accatastamento dove il cliente chiede di intestare la propria casa in comunione dei beni con la moglie. Mi spiego meglio. Il sig. Bianchi ha un terreno di sua proprietà al 1000/1000 la sua impresa costruisce l'abitazione con garage, ora dopo che è stato redatto il T.M. è possibile intestare le U.I. diversamente da come era prima della redazione del T.M. ? quindi: -Sig. Bianchi proprietario per 500/1000 in comunione legale con sig.ra Rosa -Sig.ra Rosa proprietaria per 500/1000 in comunione legale con sig. Bianchi. E' possibile soddisfare tale richiesta? Grazie in anticipo. "bioffa69" ha scritto: ....tu cosa pensi? ..da dove derivano le intestazioni delle particelle o delle u.i.u.? ..... ....esatto, pertanto visto che noi non siamo notai, non si puo'!!!! salve! nella risposta di bioffa69, stringata ma, soprattutto corretta c'è il succo di quello che ho sempre sostenuto anch'io in forma più prolissa!! ricordo che non dobbiamo mai strafare ed uscire dal nostro orticello di tecnici: noi prepariamo il terreno, perché poi i notai ed aggiungere i giudici, possano indicare i riferimenti catastali nei loro atti che consentiranno poi di modificare i titoli di proprietà! cordialità
|
|
|
|

xifdo
Iscritto il:
19 Maggio 2009
Messaggi:
71
Località
|
Vi ringrazio della risposta  ne approfitto per fare un altra domanda, per quanto riguarda le unità afferenti invece, nel mio caso ho una abitazione di 2 piani. Al piano terra abita il primo fratello con intestazione 1000/1000 nudo proprietario e madre 1000/1000 usufrutto , l'appartamento al piano primo l 'altro fratello 1000/1000 nuda proprietà e il padre usufrutto 1000/1000. Devo accatastare un autorimessa interrata appena costruita nel cortle , l'intestazione la posso dare metà al fratello e metà all'altro come richiesto? o come faccio a dargli una intestazione ?
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
scusa tanto, ma è la stessa risposta alla prima domanda: "bioffa69" ha scritto: ..tu cosa pensi? ..da dove derivano le intestazioni delle particelle o delle u.i.u.? ...... in parole povere: di chi è la proprietà dell'area su cui sorge la nuova costruzione? cordialità
|
|
|
|

xifdo
Iscritto il:
19 Maggio 2009
Messaggi:
71
Località
|
è un bene comune non censibile, viene edificato su area di corte, comune alle due abitazioni.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6543
Località
BRESCIA
|
...ti sei risposto da solo, ti sei accorto? ...percio' come sara' l'intestazione dell'autorimessa?
|
|
|
|

xifdo
Iscritto il:
19 Maggio 2009
Messaggi:
71
Località
|
penso così : 500/1000 nuda proprietà primo fratello 500/1000 nuda proprietà secondo fratello 500/1000 usufrutto madre 500/1000 usufrutto padre è così?
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|