Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
17/09/2025 03:45 - Il sistema di moderazione è stato attivato, per maggiori informazioni consultare questo post:
https://www.geolive.org/forum/altro/comunicazioni-da-parte-dello-staff/nuova-funzionalit-di-moderazione-del-forum-49298/start/0/

 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / INTERO BCNC CHE DIVENTA ESCLUSIVO. RIMANE VALIDA L...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore INTERO BCNC CHE DIVENTA ESCLUSIVO. RIMANE VALIDA LA CAUSALE DI FRAZION. E FUSIONE?

aristide

Iscritto il:
16 Gennaio 2005

Messaggi:
529

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Novembre 2025 alle ore 16:26

Buongiorno, il tema è stato dibattuto e spero di non “urtare” la pazienza di chi frequenta il portale ogni giorno, ma come mia abitudine propongo le soluzioni apprese da ricerche all’interno del forum sottolineando i dubbi che riscontro. Accetto il rischio che nessuno voglia rispondere.

Situazione agli atti:

Unico proprietario;si hanno il Sub. 1 abitazione, Sub. 2 garage staccato, Sub. 3 corte comune ai sub. 1 e 2.

Anomalia/errore fatto a suo tempo: nella plan. del sub. 1 è stato rappresentato un garage, inteso come facente parte dell’unità abitativa.



NECESSITA’ CHE MOTIVANO IL DOCFA DI AGGIORNAMENTO.


1)Staccare il garage rappresentato nel Sub. 1 (causali: divisione e cambio di destinazione)

2)Sono intervenute modifiche interne all’abitazione (causale: VSI)

3)In base alla nuova normativa devo dichiarare la corte comune Sub. 3 come esclusiva dell’abitazione. (causale:? Uhm…già in diversa sede mi è stato consigliato di usare “frazionamento e fusione” ed anche nel forum qui ricercabile sembra sia la soluzione più adatta ma...

Ho letto diversi forum presenti tra cui questo: www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/doc...

e letto la guida: https://www.geolive.org/guide/procedure-e-metodologie/normative/in-tem-di-beni-comuni-e-beni-comuni-non-censibili-28435/

LE MIE CRITICITA’

1)Nessun dubbio per le causali di cui al punto 1 e 2. Per il punto 3 ho la testa dura e mi domando se la causale “frazionamento e fusione” sia concettualmente corretta anche nel caso in cui il BCNC alias corte comune, passi nella sua interezza a corte esclusiva, senza cioè che rimanga una porzione residua di BCNC. Si può parlare in questo caso di frazionamento del BCNC o sarebbe più corretto parlare di soppressione?

2)Fermo restando l’incompatibilità delle causali “DIVISIONE” e “FRAZIONAM. E FUSIONE”, mi domando invece se per l’intero BCNC che diventa esclusivo sia più corretto la semplice causale “FUSIONE”: effettivamente la questione è sfumata perché non andrei a fondere una unità autonoma ma un BCNC che “è legato” a diverse unità per cui ritorniamo al concetto sopra di “frazionamento…”.

Ringrazio fin da ora chi volesse rispondere.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
9133

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 07 Novembre 2025 alle ore 17:08

Non condivido il tuo operato, per me per l'U.I. va presentato un Docfa per "Esatta Rappresentazione Grafica" relazionando il tutto nel quadro "D" perchè si presuppone che il garage sia censito autonomamente con il Sub. 2. A pro di chè oggi vuoi annettere la corte all'abitazione? (per gonfiare la rendita)

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

aristide

Iscritto il:
16 Gennaio 2005

Messaggi:
529

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Novembre 2025 alle ore 17:49

"CESKO" ha scritto:
Non condivido il tuo operato, per me per l'U.I. va presentato un Docfa per "Esatta Rappresentazione Grafica" relazionando il tutto nel quadro "D" perchè si presuppone che il garage sia censito autonomamente con il Sub. 2. A pro di chè oggi vuoi annettere la corte all'abitazione? (per gonfiare la rendita)



Per prima cosa ti ringrazio di aver risposto.

Non vorrei ci fosse stato un equivoco nel mio quesito, di fatto esistono due garage: uno staccato e uno facente parte dell'abitazione.

Per quest'ultimo non avevo considerato l'ipotesi di "esatta rappresentazione grafica, i passaggi si allungano e anche le spese:

con questa causale dovendo rispettare la situazione di 20 anni fa dovrei presentare un docfa presentando le schede corrette sia del garage che dell'abitazione.


Fatto questo interviene un secondo docfa con Variazione spazi interni per recepire le variazioni recenti, altri 70 €. E contestualmente, qui immagino che non tutti siano d'accordo, dovrei comunque eliminare la corte comune perche la norma dice questo: se si interviene con una variazione catastale in un contesto dove c'è solo un'unità abitativa e uno o più C/2 o C/6 la corte deve diventare esclusiva dell'abitazione.

Concludendo:

posso gestire i primi due punti del mio quesito in un altro modo, evitando la causale divisione, ma poi rimane sempre da gestire il punto 3) che è il fulcro del mio quesito.

Ps:

Probabilmente per lo storico delle operazioni appare più corretto la soluzione da te proposta considerato che pur trattandosi di abitazione principale ci sono motivi più che validi per un recupero dell' IMU non versata negli ultimi cinque anni, visto che è un secondo garage.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
9133

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 07 Novembre 2025 alle ore 17:56

Riflettici....

Non è meglio spendere qualcosa in più come Tributi (ripristinando l'esatta situazione a 20 anni primi) che annettere ad oggi tutta la corte all'abitazione?

Ascolta, lasciala stare la corte per i fatti suoi (che rimane invariata come B.C.N.C.), rimediando all'errore commesso all'epoca.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

aristide

Iscritto il:
16 Gennaio 2005

Messaggi:
529

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Novembre 2025 alle ore 18:01

"CESKO" ha scritto:
Riflettici....

Non è meglio spendere qualcosa in più come Tributi (ripristinando l'esatta situazione a 20 anni primi) che annettere ad oggi tutta la corte all'abitazione?

Ascolta, lasciala stare la corte per i fatti suoi (che rimane invariata come B.C.N.C.), rimediando all'errore commesso all'epoca.



Scusa, ma sono perplesso.

In questo tipico contesto, qualunque sia la causale che motiva la variazione catastale (nel mio caso variazioni interne), le nuove norme impongono tassativamente di eliminare la corte comune e farla diventare esclusiva dell'unica abitazione presente.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
9133

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 07 Novembre 2025 alle ore 18:20

Io eviterei di annettere la corte all'abitazione, in quanto trattasi di una diversa distribuzione degli spazi interni e non di una divisione vera e propria (in quanto non stai stralciando niente).

Poi fai come vuoi (complicandoti la vita logicamente)

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

aristide

Iscritto il:
16 Gennaio 2005

Messaggi:
529

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Novembre 2025 alle ore 18:45

"CESKO" ha scritto:
Io eviterei di annettere la corte all'abitazione, in quanto trattasi di una diversa distribuzione degli spazi interni e non di una divisione vera e propria (in quanto non stai stralciando niente).

Poi fai come vuoi (complicandoti la vita logicamente)



Non voglio insistere ma mi piacerebbe conoscere anche altri pareri... magari ho interpretato male io la regola...di fatto non facevo distinzione tra le causali, semplicemente se "ci metti mano" devi farlo e basta.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
9133

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 07 Novembre 2025 alle ore 18:55

"aristide" ha scritto:
"CESKO" ha scritto:
Io eviterei di annettere la corte all'abitazione, in quanto trattasi di una diversa distribuzione degli spazi interni e non di una divisione vera e propria (in quanto non stai stralciando niente).

Poi fai come vuoi (complicandoti la vita logicamente)



Non voglio insistere ma mi piacerebbe conoscere anche altri pareri... magari ho interpretato male io la regola...di fatto non facevo distinzione tra le causali, semplicemente se "ci metti mano" devi farlo e basta.



Non è questione di pareri.... il mio o degli altri etc etc

Come da Circolare 2E/2016, PARAGRAFO 3.3.1, LA CORTE COMUNE COSTITUISCE PERTINENZA DELL'UNICA UNITA' RESIDENZIALE A CUI E' ASSERVITA.

Ora bisogna valutare un attimo con la "diversa distribuzione degli spazi interni" cosa sia mutato o meno nell'unità abitativa (magari se è stata spostata una porta o eliminato un piccolo tramezzo, non è strettamente necessario presentare la variazione ....)

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Topgun

Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43

Messaggi:
535

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Novembre 2025 alle ore 19:34

Anche io lascerei la corte a comune.

Docfa con causale divisione trattandola come uno "scorporo di cantina", con contestuale diversa distribuzione interna, a data odierna dell'esecuzione delle opere interne. Spiega in relazione che oltre alle opere interne stai a scorporare il garage adeguando la situazione alla circolare nota prot. n. 223119 del 4 Giugno 2020. Difatti in essa si scrive: “.. le cantine, i depositi e le autorimesse presenti in complessi con una o più unità immobiliari residenziali, quando hanno accesso autonomo da strada, o da corte esclusiva, o da parti comuni, costituiscano di norma unità immobiliari a sé stanti”.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie