dovendo presentare una variazione della planimetria per diversa distribuzione degli spazi interni e divisione (per staccare il garage al piano interrato), ho rilevato il fabbricato e lo scoperto per controllare quanto riportato nella vecchia planimetria, e non trovando difformità ho ridisegnato le due planimetrie riportando la stessa sagoma dello scoperto.
il docfa mi viene respinto per incongruenza tra mappa wegis e planimetria
nel tipo mappale la sagoma della particella corrisponde a quella riportata in planimetria e a quella da me rilevata.....
però la sagoma non corrisponde a quella del catasto terreni (mappa wegis)per un lato con una inclinazione leggermente diversa...
ora, leggendo l'allegato 1 della Procedura Operativa n.123 del 04/08/2008 mi sembra di capire che, per le schede planimetriche, sia motivo di rifiuto se "Sagoma della particella non corrisponde al Tipo Mappale (nei soli casi di mappale intero)" o per gli elaborati planimetrici "Sagoma della particella non corrispondente a quella del catasto terreni presente in banca dati (in assenza di Tipo Mappale)" e "Sagoma della particella non corrispondente al Tipo Mappale"
il mio docfa non ha l'E.P. e la sagoma della particella riportata nella scheda planimetrica corrisponde al tipo mappale ma non a quella del catasto terreni quindi a mio parere non andava respinto (in relazione ho scritto che il lotto era conforme al t.m.)
sono io che interpreto male la procedura operativa o il tecnico del catasto ha avuto una svista?!