Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Impianto di stoccaggio e tratt. rifiuti categoria ...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Impianto di stoccaggio e tratt. rifiuti categoria D/1 o D/7?

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 08 Febbraio 2008 alle ore 10:06

Carissimi colleghi mi ritrovo ad accatastare un impianto di stoccaggio provvisorio, messa in riserva e recupero di rifiuti non pericolosi che tratta la frantumazione e la vagliatura di materiali:
- cemento
- mattoni
- mattonelle e ceramiche
- miscugli o scorie di cemento, mattoni, mattonelle e ceramiche
- materiali da costruzione a base di gesso
- rifiuti misti dell’attività di costruzione e demolizione
Praticamente in questo impianto i predetti materiali vengono lavorati e più precisamente frantumati per poi essere vagliati......
Detto impianto sorge su un area di 4000 mq., ho redatto il tipo mappale ed è stato regolarmente approvato.
Ora il mio dubbio è se censire detto impianto in categoria D/7 o categoria D/1
Dando una spulciatina alla dispensa a lato "Tipologie Catastali" ho letto che nella categoria D/7 possono essere censite:
le discariche per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani con gestione
reddituale; aree di deposito di rottami, inerti, ecc. nel caso in cui, oltre al
deposito, nelle aree si svolga l'attività di lavorazione e commercializzazione del
materiale, anche se con carattere sussidiario

sembra che il mio impianto si avvicini moltissimo a questo tipo di tipologia......
Voi cosa ne pensate in merito e/o come censireste questo impianto?
Categoria D/7 o Categoria D/1?
Un ringraziamento speciale a chi può darmi qualche dritta

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

ale81

Iscritto il:
28 Aprile 2006

Messaggi:
1414

Località
Bulåggna (Bologna)

 0 -  0 - Inviato: 08 Febbraio 2008 alle ore 11:47

Anch'io, leggendo la dispensa delle tipologie catastali, proporrei una categoria D/7.
Poi chiaramente, occorrerà fare una bella stima di tutti gli impianti e macchinari fissi presenti (prendendo come spunto anche l'utilissimo prezziario del'ADt di Milano che hai pubblicato tempo fà) ai fini della rendita...
Buon lavoro!

P.S. accatastare un complesso industriale (cat. D - E) dovrebbe dare più soddisfazione che il solito accatastamento di A o C...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

stefanomas

Iscritto il:
22 Luglio 2006

Messaggi:
14

Località
Tricase (Le)

 0 -  0 - Inviato: 03 Gennaio 2012 alle ore 11:47

Anchio mi ritrovo ad accatastare un impianto di messa in riserva e recupero di materiali edili. Il mio dubbio è sulla Categoria da assegnare: D1 o D7? io immagino che la categoria esatta sia la D1 ma vorrei la certezza.
x CESKO. come hai completato il tuo docfa?

Grazie per l'aiuto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 03 Gennaio 2012 alle ore 12:04

A me sembra che la lettura di questa frase, estrapolata dalla Categoria D/7 (Tipologie catastali) e come già riportata da Cesko, ben si adatta al caso specifico:

... aree di deposito di rottami, inerti, ecc. nel caso in cui, oltre al deposito, nelle aree si svolga l'attività di lavorazione e commercializzazione del materiale, anche se con carattere sussidiario ...

Nell'attesa che Cesko ci .... "illumini"
Ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie